[MENTION=62935]Giaben[/MENTION] pensa che io ho preso cerchi completi di gomme invernali originali BMW ancora a maggio e adesso mi tocca già cambiarle senza averle mai montate visto che hanno codice di velocità H (Bridgestone Blizzak 001)..... Ma cavoli...... sta BMW manco conosce le leggi!!!! Che dici, monto Continental o Michelin?
le hai prese su internet da un venditore tedesco? probabilmente in germania si può montare le H... se le fanno da 17" prendi le continental 850....solo le invernali migliori
Ok lo avrete anche spiegato 4-5 volte ma state dando un informazione non corretta che mette dubbi a chi deve comprare un treno di gomme. La legge italiana dice che si può montare per le M+S un indice di velocità pari o superiori al Q a prescindere da quello che riporta il libretto di circolazione. Questo è un dato oggettivo, full stop. Se poi qualcuno, per scelta soggettiva, voglia montare un indice Y è liberissimo di farlo e nessuno per questo lo biasimerà Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tu dici informazione non corretta, ok ma quello che ho/abbiamo postato ti assicuro che non l'ho prodotto io/noi. Il tutto è nato da quando si è pensato di acquistare sui siti on -line le gomme invernali e leggendo le regole tutte erano concordi (almeno quelle consultate) che non si potesse scendere di un indice da quello scritto nel libretto (nel nostro caso da W a V). E personalmente anche in passato dal gommaio classico ho sempre avuto questa informazione. Poi ho cercato quanto potevano indicare le assicurazioni in merito e ho postato quello che ho trovato e non ho visto scritto che esiste una deroga (all'italiana) che permette l'indice Q con determinate restrizioni. La confusione può nascere perché se uno rispetta l'indice indicato sul libretto o di una sola una categoria inferiore può circolare liberamente tutto l'anno e non apporre niente. Poi noto ma con mio dispiacere che sono più importanti le deroghe che la nostra/altrui sicurezza e allora mi aspetto da tutti coloro che lo sono in questo caso lo siano altrettanto nella miriade di leggi che regolamentano l'uso della vettura. Noto invece più propensione e interesse a come non perdere la garanzia cercando di modificare l'auto e a come poterla eventualmente 'sgamare' ma non noto altrettanto interesse per migliorare la nostra/altrui sicurezza. La sicurezza non è una scelta soggettiva... o almeno non dovrebbe esserlo. Ma vedo che quando viene comodo le leggi hanno un'improvvisa importanza. Montate pure gomme invernali con indici non inferiori a Q e non commettete nessuna infrazione esiste la deroga. OK. :wink:
Tranquillo @Gizan non commetti nessuna infrazione con H sei a posto, se ti 'aggradano' poi le Bridgestone questo è un'altro discorso... Io a questo punto le userei e se proprio fanno schifo come le altre (molto probabile) poi l'inverno prossimo le cambi e nel frattempo noi ti 'postiamo' come vanno le altre sulla F48...che vuoi di più... Tu sai la mia classifica per le invernali, Continental e poi Michelin, su quelle che non ho mai provato non mi esprimo. Le Continental 850 da 17" che avevo sulla MB sono state la miglior gomme invernali che ho mai avuto, ma le Michelin seguono a ruota...:wink:
sapevo anche io così, ho anche alcuni colleghi (perlopiù provenienti dalle zone di Avellino e Benevento, dove d'inverno c'è l'obbligo) che montano termiche con indici di velocità bassi e che sono soggetti spesso a controlli, visto che fanno mediamente 150/200 km al giorno, e che sono risultati sempre in regola, però in verità non ho mai approfondito la questione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> certo è che la norma, che ho letto più volte, è scritta davvero male - - - - - aggiornamento post - - - - - in effetti le continental ts850 sembrerebbero, in tutte le misure, il Top /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sfondi una porta aperta ma quei 'furboni' della Continental la TS 850 da 18" non la producono e neanche la TS 850 P RF ha misure compatibili con la F48... Rimane solo la TS 830 P RF che non è l'ultimo modello e che non conosco. Voglio correggere un'imprecisione nella MB le invernali TS 850 erano con cerchio da 16" le estive erano con cerchio da 17".
le TS830 in misura 225/40-18 sulla sua serie 1 F20 (ed in versione runflat) le monta già dall'inverno scorso [MENTION=47314]MDJ[/MENTION] (utente molto serio e preciso), mi pare però che non ha ancora avuto modo di testarle su neve, ma per il resto si trova molto bene, magari un suo feedback potrebbe essere molto utile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ah certamente ma la sua auto è TP e cambia qualcosina, anche se una buona gomma rimane una buona gomma, e poi le RF visti i 'problemi' con le estive RF della F48...per ora le lascierei in un'angolo, solo se vengo preso dalla disperazione... Adesso vedrai che [MENTION=47314]MDJ[/MENTION] che ci legge e che so chi è pure io, ci posterà di sicuro un suo commento sulle 830 P RF.
Non ne sarei così sicuro sai...... Io per le invernali ho cerchi da 18 quindi con indice di velocità H sarei sotto di due lettere rispetto all'omologazione della F48 e su tutti i siti di vendita pneumatici raccomandano di scendere con invernali al massimo di una lettera Continental 850 non le fanno quindi............
E' cosi la regola del buonsenso che è quella di non scendere di più di un indice, la legge invece ha derogato all'italiana che gomme con l'indice Q puoi metterle addirittura su una Ferrari sempre che le trovi... basta che ti impegni a mettere un'adesivo e fai promessa di non sorpassare i 160 Km/h, ma solo per il periodo invernale e sei in regola, quelle con indice esatto le puoi usare invece tutto l'anno... Per la buona pace di tutti. Purtroppo le regole (leggi) non le fanno quelli dei siti di vendita gomme, le fanno dei burocrati con l'auto blu, da noi eletti più o meno. Ma vuoi che il sito dove hai preso tu cerchi e gomme commetta un simile errore...:wink: La modifica (deroga) alla legge è stata fatta anni fa perché in un periodo non si trovavano gomme invernali non producendole i costruttori che avevano magazzini pieni invernali con codici bassi, e si sa chi comanda, e allora si è preferito far montare qualcosa che invece che niente, poi nessuno è mai più tornato sulla norma, questa è la verità se interessa, ma non fa legge. Chi mi ha detto questo non è un pifferaio magico, ma uno che domani potreste incontrare con tanto di paletta... Qui sotto, puoi leggere parte di quello che affermo, scritto in maniera 'ministeriale'...ovviamente. Spero che con queste pubblicazioni ora sia chiaro tutto a tutti, ho impiegato tutto il giorno per 'riprodurle' in maniera credibile....:wink: Peccato avevo già concordato con i siti on-line una provvigione per me, ma mi avete 'sgamato'... Purtroppo il copia incolla non riesce e non capisco il perché sono documenti in PDF. adesso vedo come allegarli.
Eccoli. http://www.pneusnews.it/wp-content/uploads/sites/7/2014/07/Circolare-MinTras-2004-pn-neve.pdf http://www.pneusnews.it/wp-content/uploads/sites/7/2014/07/CircolareMinisteroTrasporti-2014_01-prot-1049.pdf
Grazie mille dei riferimenti e dei consigli. Sono sempre meno convinto dei cerchi invernali bmw,sia per il codice, sia per il fatto che sono rf. Mi sa che prenderò cerchi da 17 aftermarket + gomme continental/michelin/pirelli: sono marchi con cui mi sono trovato sempre bene anche se con tipologie di auto molto diverse. Per i sensori di pressione voi che dite: non mettendoli la macchina potrebbe dare errori? Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
In ritardo ma ci sono. http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?359175-Continental-TS-830-P /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
MAK italiana, prezzi onesti e fatti bene in molti nel forum li hanno, controlla sempre l' ET (Offset) sul cerchio da 17" deve essere 52 e 51 per i 18". Il 'genio' Continental la ts 850 non la produce da 17" si ferma al 16" perché a misure superiori vuole piazzare le RF con le ts 830P. (non così 'fresche' ma valide). Bmw con la spalla 50 ha ridotto e di molto la scelta di marchi e modelli. Ma anche con Michelin non avrai problemi la Alpin è una buona gomma. Bella domanda quella dei sensori...io chiederei in Conc. sicuramente qualcosa segnala. Ma perché non li smonti e poi li rimonti sui nuovi cerchi non c'è nessun problema a farlo sono attaccati al cerchio togli e metti...ma facendo così capisco che il vantaggio delle gomme con cerchio lo perdi, la gomma la devi togliere e mettere tutte le volte...2 p..e e spenderesti un pacco di soldi...
Avevo pochi dubbi con Continental, una sola domanda quando si alza la temperatura oltre i 10/15 gradi la gomma risponde bene ugualmente? lo chiedo perché a volte ci sono inverni di 2 mesi di vero freddo e per il resto si sta a temperature miti. Sembra che non ti lamenti che siano RF molto bene. Speravo molto nelle ts 850 ma per ora ciccia...e anche se RF queste ts 830 P potrebbero avere un senso, ma alla fine probabilmente andrò di Michelin Alpin 4 che non mi hanno deluso, le RF ancora non mi convincono e dire che la F48 è un'auto morbida ma soffre l'asfalto non liscio in maniera evidente, il drenante poi. Io poi monto come estive delle Turanza 225/50 R18"...la gomma senza speranza !!! [MENTION=47314]MDJ[/MENTION] ciao e grazie :wink:
E' anche vero @Giaben che per le misure di pneumatici con cerchi 17/18/19 è difficile trovare codici di velocità troppo bassi, Q,R,S,T,U sono praticamente impossibili da trovare su un pneumatico da montare su cerchio 18, partiamo da un codice H che è già piuttosto alto e garantisce una buona sicurezza poi sono d'accordo con te sul buon senso, anche perchè, se si va a guardare i prezzi delle gomme invernali, non variano molto a salire del codice di velocità, ed io sinceramente prenderei, per pochi € a gomma, sempre quelle col codice di velocità più alto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> facciamo un esempio, questi sono i Michelin invernali disponibili per 225/45-17, misura diffusissima e per nulla estrema, visto che è montata su tantissime vetture del segmento C e segmento D, l'unico pneumatico con codice velocità T è un chiodato (ci mancherebbe che avesse pure indice di velocità alto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ), per il resto il minimo è H (fino a 210 km/h) http://www.euroimportpneumatici.com/gomme-auto/michelin/225-45-17/invernali.html ripeto, sul buon senso sono d'accordo con te......ma è lo stesso buon senso che la gente non ha girando con gomme di misura diversa da quella indicata a libretto (e ce ne sono tanti), che girano con battistrada molto usurati, pur nei limiti, o con gomme ormai cristallizzate perchè vecchie di 10 anni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> purtroppo sulla sicurezza moltissimi nostri connazionali sono troppo superficiali - - - - - aggiornamento post - - - - - si, da errore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non è "invasivo", nel senso che mi pare suoni il "gong" solo all'accensione dell'auto, ma rimane il triangolino di "alert" in evidenza
Anch'io ho comprato le ruote come le tue!!!!Se ho ben capito sono le stesse che vendono in conce e che comunque sono in regola con il codice italiano.Sicuramente Bmw potrebbe venderle con codice V sarebbe meglio,però vorrei porre la questione del codice W.Mi spiego,non vi sembra che Bmw abbia esagerato montando un codice da Porsche su un 18D con 153 cv?Ok la sicurezza ma loro lo fanno x una questione commerciale magari x non avere troppa diversificazione sui particolari.Perchè nella x1 precedente che io avevo le ruote di 17 erano in H??Allora quella era una bara perché non era molto meno potente e pesante rispetto a questa.Io penso che sul 18d le H invernali diano un margine di sicurezza adeguato rispettando le velocità che d'inverno sono con certe condizioni forse + importanti di tante altre cose.Poi come andranno le Bridgestone magari proviamole prima.......
L'indice del codice di velocità non serve tanto per la velocità max che riporta, tanto nessuno poi d'inverno le raggiungerà mai, e in molti fanno questo pensiero, l'indice più elevato richiede una gomma anche più resistente agli stress test anzi principalmente a quelli, le velocità indicate sono un 'visivo' per tutti di facile comprensione ma ripeto è riduttivo per tutto quello che c'è dietro a un codice superiore. Poi indubbiamente ci sono logiche commerciali a noi poco conosciute e anche poco comprensibili e figlie anche di leggi fatte da Architetti si Architetti e Ingeneri quando va bene, che poco hanno a che fare con l'uso reale di una autovettura e di tutte le situazioni di guida. Ribadisco l'indice di velocità indicato è solo un valore ma non il più importante è una conseguenza di molti altri valori costruttivi differenti. Bridgestone si da provare tanto ormai le ha già anche pagate...
Una curiosità [MENTION=47895]Bertoumbe[/MENTION], com'è configurata la tua F48? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk