Ho appena acquistato i pistoncini alzacofano per la mia vecchietta, i vecchi non tengono piu su il cofano. Non ho chiaro come si cambiano. Vedo dei fermi sia sopra che sotto: quel fermo va sposato con una pinza? Perche' poi all'interno c'e' il nottolino della carrozzeria nella parte inferiore e l'altro nottolino sulla parte superiore del cofano: quel fermo blocca il pistoncino sul nottolino. Come si tolgono i vecchi per montare i nuovi?
Sei sicuro che con un cacciavite vengono via? Sembrano cosi' incastrati duri quelli gia' montati sui pistoncini nuovi.. ho chiesto proprio per evitare di far caxxate sui ricambi appena comperati.
L'ho fatto qualche mese fa sul baule della focus che ha lo stesso sistema, come tutte. Sul coupe' non li ho mai toccati, ma sulla berlina li ho sostituiti anni fa, sono leggermente diversi ma il fissaggio è sempre quello. Non penso si possa rischiare di danneggiare nulla, sono delle mollette che abbracciano l'occhiello del pistone, devi solo sganciarle facendo un pò di leva. Cambio pistone portellone baule Fiat Punto mk2: Non è proprio uguale, ma simile.
Ok thnks allora vado tranquillo.. nel fine settimana provo insieme ad altri lavoretti di rinnovamento da fare... :sbav:
Spero tu non abbia preso gli stessi che ha preso mio padre, che a distanza di anni dall'installazione ancora fanno schizzare il cofano in aria quando l'apro (speravo dopo un po' si spompassero un po', macche'!). Ho avuto problemi anche con quelli del baule della Focus di cui parlavo prima, per questo li ricordo bene, li ho smontati/rimontati almeno 4 volte, perche' quelli aftermarket spesso vengono catalogati a casaccio. Una volta erano troppo corti, una troppo lunghi, poi comunque esageratamente potenti, e adesso a 3 mesi dall'installazione neanche si apre del tutto da solo. Pero' in Ford volevano 100euro...
Ho fatto una prova non acquistando gli originali. Ho preso i MONROE serie MAX LIFT (recensione qui:http://www.inforicambi.it/aftermarket/2014/11/molle-a-gas-monroe-max-lift_7427.html ) che credo cmq siano buoni considerando il marchio. Hanno lo stesso indice di Nm come gli originali per cui dovrebbero avere la stessa forza. Le misure non le ho controllate essendomi fidato che come numero di ricambio originale si appoggiano al numero che c'e' stampigliato sui miei della bmw. Prima di acquistarli ho chiesto a TonyM se aveva notizie di questi e mi aveva detto che li ha montati pure lui anni fa e non ha avuto problemi. Spero di non averne nemmeno io. Al momento con quelli originali il cofano d'estate resta aperto, d'inverno col freddo mi casca in testa. Ad ogni modo li monto, li provo e vediamo da nuovi come vanno. Poi se tra 2/3 anni sto a piedi ve lo diro'. Quelli originali saranno durati.... boh 10/12/13 anni non ricordo.. ormai la mia ne ha 21 e da un po' di anni il cofano cascava giu e ci voleva la scopa per tenerlo aperto.
Ci ho guardato oggi sulla berlina. Non sono proprio come quelli del baule ma hanno una gabbia di metallo sul perno che si sblocca ai lati dove ha due alette ben visibili.
Appena finita sostituzione. Non centrano nulla le alette ai lati. L'unica aletta che interessa e' quella superiore che si blocca su un incastro del perno fisso sulla carozzeria. Dunque per togliere i vecchi e' semplice ma partite dal perno inferiore e poi automaticamente muovendolo un po' uscira' anche il superiore, nel momento che estraete il pistoncino infilate un cacciavitino per alzare la linguella posta sull'occhiello e che fa tenuta sull'incastro del perno. Per montare i nuovi operazione contraria.. prima sui perni del cofano muovendoli avanti indietro vanno dentro in quanto sono precisissimi e se la linguetta non scatta aiutatevi con cacciavitino, infine quelli sotto che vanno dentro automaticamente. Attualmente i monroe sembrano molto performati.. non avevo ricordi di un cofano che si apriva cosi': parte veloce poi rallenta da solo a meta corsa ed infine va dolcemente a max apertura. Per chiuderlo bisogna fare forza e spingere ed a 3/4 si puo' lasciare che si chiude da solo senza cadere di peso ma anzi con pressione consòna ad una vettura a 5 stelle. Spero la guida sia utile a qualcuno. Vedremo nel tempo se i monroe sono di qualita' o si resta a piedi facilmente. Giusto per completezza informazioni li ho pagati sui 16E ognuno.