Pinze E Dischi Flottanti | BMWpassion forum e blog

Pinze E Dischi Flottanti

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da TONY-M3, 9 Giugno 2008.

  1. TONY-M3

    TONY-M3 Collaudatore

    313
    3
    12 Aprile 2007
    Reputazione:
    92
    M3 SMG2 E46
    Qual'è la differenza , i pro ed i contro dei dischi e pinze flottanti, ed infine le nostr m3 e46 quali hanno ?
     
  2. claudioTT3.2

    claudioTT3.2 Kartista

    188
    1
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    80
    TT 3.2 (2007) - 500abarth new!
    se non ricordo male, I dischi flottanti non sono connessi rigidamente al mozzo. Invece di avere dei perni fissi presentano dei nottolini che permettono loro un poco di gioco "assiale" rispetto all'insieme mozzo/cerchio.
     
  3. piccinino

    piccinino Presidente Onorario BMW

    7.127
    158
    17 Agosto 2005
    Reputazione:
    163.790
    Ex - 330Ci E46
    Se non sbaglio, a parte la 135i, tutte le bmw hanno i dischi flottanti.

    Per le differenze, i pregi e i difetti lascio la parola ai più esperti, comunque da quanto ho letto in giro per un uso sportivo sono consigliate le pinze a pompanti rispetto a quelle flottanti.
     
  4. claudioTT3.2

    claudioTT3.2 Kartista

    188
    1
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    80
    TT 3.2 (2007) - 500abarth new!
    tutte le pinze hanno dei pistoncini. quelle flottanti di solito ne hanno uno. Generalmente, le pinze monoblocco, più di uno! ma non è la regola! Per esempio, la Tarox, ha anche pinze a 6 pompanti (6 pistoncini) ma sono pinze flottanti!
     
  5. piccinino

    piccinino Presidente Onorario BMW

    7.127
    158
    17 Agosto 2005
    Reputazione:
    163.790
    Ex - 330Ci E46
    ah ok:redface:
    Ad ogni modo intendevo le pinze "fisse", non flottanti, che sono adeguate per l'uso sportivo...
     
  6. Fable

    Fable Primo Pilota

    1.497
    34
    5 Dicembre 2006
    Reputazione:
    608
    Cayenne 958 diesel e bmw nine t
    Non sono dischi flottanti ma pinze flottanti, il disco, che io sappia, è fisso.

    La pinza ha un solo pistone che spinge una pastiglia e un perno fa si che la stessa forza tiri la pastiglia sull'altro versante.

    I vantaggi sono che costa poco e permette di tenere l'asse della ruota vicino all'asse di sterzo, con vantaggi vari...

    Lo svantaggio è che funzionane bene solo quando i dischi sono nuovi perchè poi si consumano in modo irregolare (più in fìperiferia che al centro) e ciò causa i rumori e le vibrazioni tipiche della M3...

    Questa almeno è la mia esperienza :cool:
     
  7. claudioTT3.2

    claudioTT3.2 Kartista

    188
    1
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    80
    TT 3.2 (2007) - 500abarth new!
    Una pinza fissa non ha nessun movimento ovviamente. Utilizza uno o più coppie di pistoncini che schiacciano le pastiglie freno verso il disco su entrambe le facce dello stesso, è più complessa e più costosa del tipo flottante.
    Una pinza flottante ha libertà di movimento rispetto al disco che è fisso. Il pistoncino da un lato del disco freno spinge una pastiglia verso il disco, quando avviene il contatto esso comincia a tirare la pinza rendendo possibile anche il contatto della pastiglia dal lato opposto del disco. Generalmente, le pinze flottanti costano meno e, quando la pastiglia inizia a consumarsi ed a sporcare si ha incollamento della pastiglia sul disco!
     
  8. Pilotolo

    Pilotolo Amministratore Delegato BMW

    2.895
    71
    9 Marzo 2007
    Reputazione:
    762
    M3 E36 3.0 Pilotolo Mobile
    tranne fable state andando tutti nel pallone..



    tratto da wikpedia...

    La pinza freno è l'insieme delle pastiglie freno e delle componenti che le muovono (pistoncini o cilindretti). I cilindretti sono costruiti generalmente in alluminio o acciaio cromato.
    Ci sono due tipi di pinza freno:

    • flottante
    • fissa
    Una pinza freno fissa non ha nessun movimento, mentre il disco freno puo essere fisso (sistemi economici) o flottante. Utilizza uno o più coppie di cilindretti che schiacciano le pastiglie freno verso il disco su entrambe le facce dello stesso, è più complessa e più costosa del tipo flottante.
    Una pinza freno flottante ha libertà di movimento rispetto al disco freno (che è del tipo fisso). Il cilindretto da un lato del disco freno spinge una pastiglia verso il disco, quando avviene il contatto esso comincia a tirare la pinza rendendo possibile anche il contatto della pastiglia dal lato opposto del disco.
    Le pinze possono provocare l'incollamento della pastiglia sul disco, a causa dello sporco o della corrosione che può intervenire quando il mezzo non viene utilizzato a lungo. L'incollamento è ovviamente deleterio per la durata del sistema frenante e per la stabilità del mezzo.

    Collegamento pinza [modifica]

    Le pinze per poter aver un azione sul disco devono essere fissate a qualcosa, ed esistono vari metodi:

    • Al fodero delle forcelle
    • Tramite asta
    • Radiale
    Il collegamento diretto sul fodero delle forcelle hanno innumerevoli vantaggi; è il sistema piu rigido, piu leggero, meno costoso e piu affidabile di tutti, per questo motivo è stato usato abbondantemente, purtroppo tale collegamento si può effettuare solo sulle forcelle telescopiche e non rovesciate, perché in quest'ultimo caso non si riuscirebbe ad avere pinza e pista frenante allineati.
    Il collegamento tramite asta viene utilizzato con le forcelle a steli rovesciati, utilizza un asta che partendo dal piedino della forcella posiziona la pinza freno all'altezza desiderata, questo sistema ha il vantaggio di permette una maggiore flessibilità di sostituzione delle forcelle, infatti non serve avere un fodero specifico per quella pinza frenante, ma è sufficiente rispettare il diametro del fodero, anche se tale sistema perde in qualità meccaniche rispetto al sistema tradizionale.
    Il collegamento radiale viene sempre utilizzato sulle forcelle a steli rovesciati, tale collegamento ha permesso di migliorare la rigidità e ridurre il peso dell'aggancio al piedino della forcella, ma quest'aggancio è generalmente piu costoso e si rende migliore rispetto all'aggancio tramite asta solo in condizioni molto gravose per i freni, come nelle competizioni, anche se nel 2007 molte case hanno fatto vanto di tale sistema, applicandolo anche sui ciclomotori.

    Pistoncini e Cilindretti [modifica]

    Il più diffuso sistema di pinza freno comprende un singolo pistoncino attivato idraulicamente che si muove all'interno di un cilindretto. Il numero di pistoncini può aumentare a seconda delle necessità frenanti richieste dal progetto, fino a normalmente un massimo di 8. Le auto moderne hanno il circuito idraulico dei freni (che muove i pistoncini) sdoppiato per ragioni di sicurezza.
    Problematiche relative a questi componenti possono essere dovute al grippaggio del pistoncino che quindi non rientra più nella posizione di riposo. Questo fenomeno è frequente in auto utilizzate per lungo tempo in condizioni ambientali sfavorevoli.
    La loro disposizione può essere di due tipi:

    • Laterali, questi pistoncini sono disposti solo da un lato della pinza, questo tipo di disposizione viene utilizzato sulle pinze flottanti e per ridurre la possibilità di grippare i pistoncini, il numero dei pistoncini in questo caso il numero dei pistoncini è la metà di una pinza con pistoncini contrapposti, ma l'effetto sulla frenata rimane il medesimo, perché oltre ai pistoncini c'è l'effetto dato dalla pinza dall'altra parte del disco e che contribuisce con una forza pari a quella dei pistoncini, questo perché la pinza essendo flottante non permette di fare pressione e usurare la pastiglia spinta dai pistoncini finché anche la pastiglia alloggiata sulla pinza non va a contatto cin il disco.
    • Contrapposti, questi pistoncini sono disposti a entrambi i lati della pinza, uno di fronte l'altro, questo tipo di disposizione viene utilizzato sulle pinze fisse.



      in poche parole..
      la pinza flottante a uno o 2 pistoncini laterali ha una maggiore reattività ma una minore potenza frenante perche il pistone fa forza su una sola pastiglia infatti la pastiglia che è situata dalla parte del perno fà meno forza di conseguenza sia essa che la parte del disco dove và a frenare si consumano meno rispetto alla pastiglia dove c'è il pistoncino che a sua volta consuma di + il lato del disco a lei dedicato..
      un altro vantaggio è il costo rispetto ad una a pistoni contrapposti (ma questo credo importi solo alle case costruttrici)..

      la pinza a pistoncini contrapposti invece ha una minore reattività ma una maggiore (il 50% in +) potenza frenante appunto perche le due pastiglie frenano alla stessa potenza..

      ora passiamo ai dischi flottanti..

      sempre tratto ta wikpedia....

      Movimento della pista frenante:
    • Fissi, sono dei dischi dove la pista frenante non è libera di muoversi rispetto al cestello o dove quest'ultimo elemento è tutt'uno con la pista frenante, questi freni per poter essere sfruttati al massimo devono essere accoppiati a delle pinze flottanti.
    • Flottanti, sono realizzati in due pezzi e la pista è libera di muoversi lateralmente rispetto al cestello grazie a nottolini specifici, questo permette in caso di leggera deformazione della pista dovuta al calore di "autoallineare" la pista tra le pastiglie, oppure di permettere l'utilizzo delle pinze fisse, quindi un disco flottante avrà un limite di resistenza agli sforzi maggiore rispetto ad un disco di pari caratteristiche ma non flottante con pinza fissa.
    • Semiflottanti il disco semiflottante rispetto al flottante non ha la possibilità di muoversi, ma il loro vantaggio rispetto ai dischi fissi è data dalla ridotta trasmissione di calore dalla pista frenante al cestello, diminuendo il rischio di distorsione del disco
    Lavorazioni della superficie del disco:

    • Normale, questi dischi non hanno nessuna lavorazione della superficie del disco, per cui sono completamente lisci, risultano pertanto poco efficaci, ma vengono ancora utilizzati da alcuni dischi a margherita, i quali non richiedono lavorazioni particolari per essere efficienti, dato che già il loro profilo permette molti vantaggi.
    • Foratura, molte motociclette ed auto sportive presentano questa lavorazione, che può essere perpendicolare o obliqua alla superficie del disco, la forellatura serve sia per dissipare calore (con efficacia inferiore rispetto al disco ventilato) che di aumentare l'efficacia frenante. Infatti il bordo del foro serve per "raschiare" la pastiglia aumentando la forza frenante, pur accelerandone l'usura, inoltre allontanano più velocemente il velo d'acqua che si forma sulla superficie frenante durante la marcia sul bagnato.
    • Baffatura, sono scavature o canali che aiutano a rimuovere il materiale consumato delle pastiglie freno, in modo da previene la vetrificazione delle stesse (fenomeno dovuto all'eccessivo calore che modifica la superficie d'attrito in modo permanente, riducendone notevolmente il coefficiente d'attrito) e inoltre aumentano la forza frenante in maniera analoga alla "foratura". Questa lavorazione non viene generalmente utilizzato sulle auto di produzione in quanto troppo aggressivo verso le pastiglie freno, la cui durata ne viene fortemente inficiata.
    • Segmentale, in questo caso il disco viene munito di molti spigoli vivi che praticamente “affettano” le pastiglie ad ogni passaggio (in modo molto piu incisivo rispetto alla foratura o baffatura), creando una frenata particolarmente efficace e violenta, ma il suo utilizzo è confinato al solo utilizzo agonistico, dato l'elevato costo e velocità d'usura delle pastiglie.



    sempre in poche parole..
    il disco flottante tramite appunto ai nocciolini permette minori vibrazioni (avendo appunto una pinza fissa a 4 pompanti contrapposti tipo brembo) e in caso appunto di surriscaldamento invece di ovalizzarsi si auto allinea consumando però maggiormente le pastiglie credo..

    un altro effetto del disco flottante è che allontana le pastiglie dalla superficie del disco e si ha quell'effetto della "pompata a vuoto" infatti i dischi in questione generalmente sono usati + in pista che in strada, dove il pilota prima della staccata dà una pompatina col piede sinistro e poi passa col destro a frenaree fare punta tacco..


    quello che sò è questo... x tt il resto c'è mastercard ;)


    scherzi a parte chiedete a fasolini...

     

Condividi questa Pagina