A parte il fatto che anche con l'automatico c'è la modalità manuale, che ti permette, entro certi limiti, di sceglierti la marcia che vuoi. Ma al di là di questo, che è questione più teorica che pratica, visto che credo che il 90% dei guidatori viaggi in D, sul consumo incidono soprattutto gli "affondi" sul gas, propri di una guida più dinamica e sportiva o magari semplicemente più nervosa. Mentre, se voi consumare di meno, l'espediente è sempre e solo uno, sia con l'automatico che con il manuale: viaggiare "accarezzando" - ovviamente nei limiti del possibile - il pedale dell'acceleratore (come se avessi un "uovo" sotto, come si diceva un tempo). E in entrambi i casi l'indicatore del consumo medio aiuta certamente ad adottare una guida più votata al risparmio di benzina. Notte :wink:
Comunque vorrei chiarire che le mie non sono critiche alla vettura, ma voglio soltanto informare chi eventualmente voglia comprare questa macchina (o meglio, questo tipo di vetture) di quali sono i dati reali dei consumi in condizioni medie... Mettiamola così: in 1 percorso misto i consumi di 1 330d non saranno mai inferiori ai 13 km/l (cambio manuale), togliete un 15% per l'automatico... Per il 335d togliete a quanto sopra 1 altro buon 15%... Comunque auguri... roberto
Scusa, ma non c'è dubbio che + piano vai e meno consumi... Io facevo 1 paragone a PARITA' DI LEGGE ORARIA con il cambio manuale... con l'automatico in D (ma anche in manuale) non puoi far nulla per variare il consumo...
Non ho parlato di andare più piano o più forte, ma di un uso più accorto dell'acceleratore - che è cosa ben diversa - a parità di tempo impiegato per andare da un punto A a un punto B... L'indicatore di consumo (medio, perchè l'istantaneo è effettivamente, imho, inutile) serve eccome, sia che tu abbia un cambio automatico, così come un manuale, per avere la percezione di quanto il tuo stile di guida, ora dinamico ora rilassato, influisca sui consumi di carburante e conseguentemente sulle economie di esercizio. Notte e buon match :wink: