i miei m6 con canale piu' largo e meno et pesano solo 2 etti in piu' degli originali. i made in italy che ha preso uno della zona, pesano circa 2 kili in piu'. poi fai tu
magari in cina c'e' una citta' che si chiama italy: quindi e' corretto, made in italy, provincia di guanzhou
io ho preso su ebay quelli opachi perché cromati non mi piacevano molto, però anche se si incastrano non aderivano perfettamente quindi ho limato gli incastri di plastica e li ho fissati con la colla a tornare indietro prenderei qualcosa di qualità più alta, prova quelli sul sito topauto!
snap in (incastro) http://cgi.ebay.it/BMW-E46-serie-3-...302251QQihZ009QQcategoryZ117901QQcmdZViewItem
hei class forse ho trovato cio ke ti interessa prova del 318i valvetronic 143 cv come il tuo e un po un riassunto pero meglio di nulla e una sfida tra serie 3 e 156 2.0 jts la trovi su www.mitoalfaromeo.com/sfide.asp sfogli e guardi 156 contro serie 3 ciauz spero di esserti stato di aiuto se trovo altro ti info. Complimenti per il 318 semplicemente DA VETRINA :wink:
Entrambe le vetture, pur essendo delle Euro 4, e dunque in parte "soffocate" dagli impianti di scarico, sono estremamente veloci, specialmente la tedesca. Pur con qualche cavallo in meno la Bmw distacca leggermente la rivale sia in velocità massima, 221,4 contro 219,6 km/h, sia nella ripresa in quarta marcia da 60 a 130 km/h. Dove l' italiana va invece decisamente la meglio è in accelerazione (0 a 100 km/h), staccando la tedesca di quasi un secondo: 8,28" contro 9,06". Passando al comportamento dinamico le due vetture offrono comportamenti decisamente sicuri e un piacevole piglio sportivo. Ottimo lo sterzo di entrambe con una sensibile e precisa percezione di ogni reazione. Sull'asciutto la 318i manifesta un grande equilibrio ed è un piacere pennellare le curve sfruttando, quando è possibile, buona parte della strada. Sul bagnato invece è facile far intervenire il controllo di stabilità che taglia l'erogazione della potenza al motore. Ridotti per entrambi gli spazi di frenata, con una leggera prevalenza dell'impianto Alfa Romeo quando si superano i 120 km/h, con un vantaggio di circa un metro sulla rivale.