Petizione alette | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Petizione alette

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da irnerio notker balbulus, 8 Luglio 2008.

  1. Madmax

    Madmax Secondo Pilota

    629
    28
    20 Agosto 2005
    Reputazione:
    5.909
    320d E46 M
    Indubbiamente prima di rivolgerci a qualche testata giornalistica o direttamente a Bmw Italia dovremmo ragionare su alcuni punti:

    1) Fare una statistica ben precisa del problema delle alette con un campione abbastanza esaustivo, non bastano aimè 20-30 auto per fare numero. Bisognerebbe sapere quante 320d resty sono state vendute (almeno in Italia) e avere un campione di almeno un 20% sul totale, ma non so di che numeri parliamo. :-k

    2) Parlando con l'officina della mia zona ho chiesto in merito alle alette e mi hanno detto che il problema si è verificato, ma non in numero esagerato!

    3) Chi le ha tolte (me compreso) non è detto che sarebbe incappato nel problema, ergo non fa testo :confused:

    4) Verificare se il problema in questione è limitato solo per un periodo di produzione (ad esempio qualche lamella montata male o di materiale difettoso in fase di produzione), quindi annotare a chi è capitato e vedere se ci sono delle analogie nel periodo di produzione.

    5) Avere il permesso dei mod prima di muoverci, perchè se è vero che questo è un forum pubblico, c'è qualcuno che ha voce in capitolo e che potrebbe non essere d'accordo sull'esposizione del forum in una problematica come questa! :wink:
     
  2. Dade320d

    Dade320d Kartista

    144
    0
    23 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    bmw 320d touring
    io cmq sono per la petizione, poi potremmo non ricavarne nulla di buono ma se fatto bene magari fa scalpore e qualcosa si muove.
    P.s. anche io gabbato dalle "alette", rientro nel club 320d 150cv di cui la metà zoppi ora... (anno 11/2001)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Luglio 2008
  3. samuelet

    samuelet Amministratore Delegato BMW

    3.229
    44
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    52.632
    e91 con turbina
    io credo però che il problema si sarà verificato al max sul 5/10% delle e46 320d 150cv
     
  4. Angelych

    Angelych Direttore Corse

    2.189
    189
    4 Settembre 2006
    Reputazione:
    3.121
    BMW 320D E46
    eccomi, eccomi, io ho già scritto a BMW mettendoli in mora ma "melius est abundare, quam deficere" trovate tutto nell'altro thred QUI
     
  5. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Sei un grandissimo!!! Non ti hanno più risposto poi? E il tuo motore ha retto?
     
  6. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Favorevole alla petizione e consapevole che non servirà ad un caxxo.
    Non mi illudo e vi spiego il motivo:
    -il guasto delle alette si sarà presentato si e no allo 0.1% del parco circolante di e46 320d e 330d(150/204 cv), quindi bmw non ha fatto e non farà mai un richiamo ufficiale, e ne ha ben donde, sono casi sporadici.
    - Testate giornalistiche, pubblicità: se tu sputtani un marchio clamorosamente, lui non ti comprerà più quelle pagine di giornale che fanno tanto bene alla tua cassa:( ricordate il caso della classe A che per quattoruote aveva una tenuta di strada da 4/5 stelle, salvo ribaltarsi in parcheggio).

    Riassumendo: non succederà nulla e me ne spiace: disposto a far tutto ciò che è nelle mie possibilità per dare una mano, sempre se i mod. del forum saranno d'accordo.
     
  7. samuelet

    samuelet Amministratore Delegato BMW

    3.229
    44
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    52.632
    e91 con turbina
    ragazzi i giornali valutano le auto che provano in base alle "bustarelle" che prendono!!
     
  8. Silvio

    Silvio Collaudatore

    427
    59
    16 Maggio 2006
    Reputazione:
    22.435.464
    118d Msport F20
    Ho fatto due chiacchiere col mio avvocato riguardo questa cosa.

    Dal punto di vista giuridico processuale occorrerebbe raccogliere in via preventiva la prova della difettosità del componente in contraddittorio (il collettore) con il costruttore per mezzo di una consulenza tecnica preventiva.

    In pratica, bisognerebbe chiedere ad un Giudice di nominare un perito che svolga l'indagine tecnica, eventualmente affiancato dai periti delle parti, e che stili una relazione in cui dice se c'è il difetto, quali ne sono le cause e quali conseguenze/danni determina, nonché quantifichi le spese di ripristino.

    A quel punto chiunque subisca un danno può fare riparare l'auto da chi vuole e chiedere a BMW le spese e gli eventuali danni subiti.

    Questo descritto sopra però, per quanto breve, è sempre un procedimento con tanto di avvocato e carte bollate e ha un costo (che parte da 7-800€, a salire).


    In alternativa, anche se non ha lo stesso valore legale, si potrebbe acquisire una perizia tecnica di parte e scrivere una raccomandata a BMW con allegata perizia.
    In tale raccomandata si metterà il mezzo a disposizione per eventuali verifiche, significando loro che in difetto di riscontro entro un termine ed in caso di danno si farà riparare il mezzo a proprie spese e si chiederà poi la rifusione di questo esborso e degli eventuali danni subiti.


    A mio parere si potrebbe sentire una qualche associazione di consumatori per vedere se ci possono rappresentare davanti a BMW. In questo modo il potere contrattuale aumenterebbe di molto.
     

Condividi questa Pagina