Sono rimasto di stucco per il peso dei miei cerchi,che e' quasi simile a degli oz ultraleggera Un cerchio style 154 orignale pesa 7,6 kg,mentre un oz ultraleggera da 16 pesa 6,6 se non sbaglio(e si sache sono leggerissimi). Un cerchio non in lega bmw(quello con il copricerchio) sempre da 16 pesa 8,2kg. Pero' sinceramente non mi so spiegare come mai gli style 156 (sempre 16 sono) pesano ben 10 kg a cerchio . Non oso pensare chi monta cerchi replica da 19 su dei 320d,la perdita che hanno in prestazioni,gia' gli originali stanno sui 13/14 kg l'uno figuriamoci dei replica! Voi cosa ne pensate a riguardo? Pensavo di avere su dei cerchi scarsi ma evidentemente non e' cosi'!
Se vuoi farti una cultura relativa ai pesi: http://www.superhonda.com/tech/wheel_weights.html sono elencati quasi tutti, il peso è in libbre, ma basta moltiplicare per 0,454 per avere il peso in kg! :wink: (Di norma i cerchi in ferro sono quelli più leggeri!)
i cerchi in lega non devono necessariamente pesare meno. hanno la particolarità di poter assumere design e forme particolari in produzione e mantenendo la possibilità di sopportare la stessa portata di un cerchio in acciaio
Certo, i cerchi in lega pesano di più perchè comunque stiamo ragionando con un materiale che ha peso specifico 1/3 rispetto all'acciaio, ma anche resistenza a snervamento 1/3! Quindi, nell'acciaio si ottiene elevata resistenza nervando la lamiera in un certo modo e garantendo in questo modo elevata robustezza. Per ottenere un risultato simile con le leghe leggere, si deve mettere non poco materiale. Inoltre, maggiore è il diametro del cerchio, maggiore è la quantità di materiale che si va a mettere lungo tutta la circonferenza. Peccato, perchè si stavano facendo notevoli progressi con le materie plastiche, ma sono state abbandonate. E non so il perchè. E sì che ridurre le masse sospese ridurrebbe non poco i consumi! Bah!
immagino problemi di fragilità, problemi di rottura per sollecitazioni cicliche e alternanze caldo/freddo
Mah, è anche vero che la fragilità la risolvi producendo un polimero che abbia magari una matrice di un certo tipo ed un legante di altro tipo. Il caldo/freddo può essere limitato con vernici a carattere isolante o strati esterni di carbonio. Insomma, più che di materia plastica si può parlare di compositi veri e propri. E se pensi che il rivestimento degli Shuttle è un alternanza di compositi con diversi caratteristiche termiche/meccaniche fissati su una fusoliera di alluminio... Ma forse fa molto più figo convincere la gente che si realizzano le testate in alluminio per risparmiare peso (e non dicendo che costa di meno alle case!!!)
Trovato! Ecco, qui si parlava dei cerchi in plastica: http://www.autoblog.it/post/8922/la-ruota-di-plastica-si-avvicina/2 Eravamo nel 2007. Dopo 3 anni, nessuno sviluppo. Allora mi chiedo: ma c'è davvero la volontà di trovare delle soluzioni vantaggiose??
grazie gli daro' un occhiata ,comunque nel mio caso anche i cerchi in ferro pesano piu' dei miei Alla fine i conti tornano e adesso mi spiego come mai l'altro giorno un 335i aveva difficolta' a starmi dietro
I cerchi in materiale plastico so che vengono usati dagli humvee dell'esercito USA in Afghanistan, quindi credo che la "fragilità" non sia una discriminante per la loro produzione... Quanto a questa frase, permettimi di dubitare della cosa, anche se il 335i montasse dei cerchi di ghisa, la vedo dura che possa fare fatica a stare dietro ad una 320d...
ragazzi,il mio post riferito al 335i era ironico ,forse avrei dovuto scrivere un M3 che rendeva piu' l'idea Comunque tutti questi discorsi di peso e non peso,non sono serviti a niente,stavo cercando di autoconvincermi a non cambiare cerchi,ma settimana prossima monto i 18 differenziati style 220M mannaggia a me!
salve avendo sostituito i doppi raggi 154 con i doppi raggi 268 ho notato che i secondi pesano molto di piu pur essendo originali secondo voi e normale
peccato perche in termini di prestazioni si nota la differenza solo che i 268 sono molto piu belli penso di tenermi quei chili in piu grazie