Ecco, mi riferivo appunto a questo, ovvero capire quale sia il reale vantaggio di attivare la eSim su vettura. A questo punto mi pare di capire che non ci sia un reale vantaggio, se non creare una rete wi-fi a bordo della vettura alla quale i passeggeri possono connettersi. Quindi, che differenza ci sarebbe se facessi fare da hot spot al mio smartphone 5G?
se hai un iphone perdi il collegamento carplay. presumo anche con android auto visto che la scheda wifi può trasmettere e ricevere su un solo network. questi collegamenti usano il wifi (il BT per la configurazione iniziale, ma poi il wifi che crea l'auto). in questo caso dovresti selezionare/attivare l'interfaccia idrive che usa il BT per poter chiamare, ecc, ecc. per info l'auto ha due schede wifi: una dedicata all'integrazione smartphone (appunto carplay o android) e una per creare l'eventuale hotspot per i passeggeri, quello che attiveresti con le esim.
Chiarissimo! Dovresti collegare il telefono con il filo, se vuoi usarlo anche come hot spot. Grazie! in ogni caso, per le mie esigenze, non mi serve attivare la eSim.
se colleghi lo smartphone col cavo, carplay non va. domanda: Posso utilizzare Apple CarPlay nella mia BMW tramite la presa USB o l'adattatore Snap-in? risposta: https://faq.bmw.it/s/article/Apple-CarPlay-Connessione-USB-UJXmh?language=it per usare il tuo smartphone come hotspot devi dissociare la rete che ha creato l'auto (ovvero dissociare carplay nelle impostazioni/generali) e nell'idrive selezionare il collegamento bmw (no carplay o android). poi non so se usi carplay... era per dire e completare il discorso.
Oltre a quanto specificato da @Fruscio usare il telefono per generare una rete wifi (hotspot) ha senso per un utilizzo emergenziale o comunque non prolungato, altrimenti meglio sarebbe comprare un router portatile (cosiddetta saponetta), alimentarlo da USB e occultarlo in qualche cassettino. In ogni caso la e-sim disponibile a bordo ha anche qualche vantaggio: - poter sfruttare l'antenna esterna per agganciare meglio la rete mobile - l'offerta di Ubigi è internazionale e consente il roaming gratuito da moltissimi paesi inclusa la Svizzera (che essendo extra UE comporta dei costi extra con i contratti italiani) - i prezzi di Ubigi non sono così male Relativamente a quest'ultimo punto non conosco i prezzi concordati con BMW, ma utilizzo il loro servizio su un'altra vettura e (se non ricordo male) con 25€ all'anno ho 2GB di traffico dati a bordo, che utilizzo prevalentemente per Spotify (integrato nell'Infotainment) e l'iPad della bimba.
Vabbè ma se andiamo in alto, mi permetto di far notare che il 4G può arrivare teoricamente a 150 mbps e le variabili sono molte, vanno dall'affollamento dei Device sul ripetitore, al router in uso, alle frequenze su cui opera l'operatore (che sono diverse e con prestazioni diverse) e se vuoi andiamo avanti per un po'. Alla medesima condizione sono sottoposte le connessioni 5G ma con una velocità teorica di 10 gbitsec. Io con una sim 5G da iPhone ho visto al massimo 750 mbits. Per cui, il delta messe in conto tutte le variabili possibili tra un decadimento da 150 mbps teorici e i miei 750 sperimentati verso zero, porta sicuramente una possibilità migliore al 5G di performare (fatte salvo le zone coperte ad minchiam, anche col 5G totalmente farlocca di qualche operatore e sappiamo che in Italia sono ancora un bel po') Correttissimo quello che dici sulla densità degli impianti disponibili e sulla loro ingegnerizzazione (con un cambio di idee del governo fatto dopo l'asta frequenze) ma, come si nota su uno smartphone il miglioramento di connessione (poi è vero che "in alcuni punti il 4G ha ancora performance migliori del 5G" ma appunto in alcuni e non sempre) a mio modestissimo parere si noterà anche in auto. Ritengo inoltre che la eSim non serva solo per "attivare il wifi in auto" bensì a connettere la stessa ai servizi disponibili escludendo di fatto quella a bordo: se mi sono perso qualcosa, per favore perchè per me è importante imparare più che fare spiegoni, ti prego di postarlo in modo che possa capire. Anche perchè a quel punto, se non attivano i servizi degli operatori che utilizziamo per il nostro numero di telefono ma dovendo usare Ubigi come proposto ad oggi, diventerebbe inutile per tutti i benefici di usabilità (chiamare senza telefono a bordo etc etc) e quando è molto probabile che le persone a bordo abbiano già tutte una sim con giga illimitati. In tutto questo non abbiamo parlato di ping che col 5G si abbassa notevolmente e noi tutti sappiamo che è quello il vero segreto dell'efficenza di una connessione e non i numeroni in download e upload, ma direi che era effettivamente inutile vista la tua preparazione.
No, uso android auto, era per capire se si poteva usarlo comunque via cavo ed in parallelo usare il telefono come hotspot. Ma la mia è pura curiosità, penso che nell'uso quotidiano non lo farò mai. Ma la vettura non usa già l'antenna esterna per agganciarsi alla rete mobile con la sim già integrata? Cosa cambierebbe? Ok, ma perché aggiungere costi per vantaggi concreti inesistenti? Ecco, questo potrebbe essere un concreto vantaggio, per chi ha questa necessità. Ma se sei già connesso agli stessi servizi con la sim di bordo, perché pagare per aggiungerne un'altra?
Infatti secondo me non conviene se non ci sono esigenze simili a quella citata per l'iPad. Nell'altra mia auto (il "cassone") la connessione base serve solo per le funzioni essenziali (aprire e chiudere la macchina da app, ecc), ma non fa passare altri dati, come ad esempio le informazioni sul traffico per il navigatore integrato. Motivo per cui ho attivato la seconda sim (fornita da Ubigi), la quale comporta un costo a mio carico, ma offre queste funzionalità aggiuntive: - wi-fi a bordo - connettività a disposizione del navigatore per ricevere le info sul traffico - connettività a disposizione dell'Infotainment per Spotify ed eventuali altre app di streaming o di servizi vari (ricerca on line, prezzi benzina, browser internet, ecc) In pratica potrei risparmiarmi il costo ed utilizzare unicamente CarPlay per tutto ciò che mi serve (navigazione, Spotify, ecc), ma la connessione di tutti questi dati partirebbe dal telefono (e dalla sua antenna), inoltre perderei anche il wifi di bordo che, come dicevo, mi serve per far star buona la bimba. A dirla tutta anche l'iPad ha la sua sim, ma la connessione non è buona come quella del wifi dell'auto che si aggancia tramite antenna sul tetto e, come ho già detto, in alcune nazioni come la Svizzera con la sim dell'iPad pagherei ulteriormente, mentre quella di Ubigi è paneuropea e va in roaming su molte reti.
Direi che col cassonetto, a differenza del cassone, tanti dei vantaggi che hai menzionato vengono meno, ma capisco il senso di tutto ciò sul cassone.
Dal mio punto di vista, oltre ai vantaggi già menzionati da Sam_Cooper, credo che la e-sim aumenti la ragion di esistere nel caso in cui uno abbia a bordo la Dash Cam (tipo la Eye di BMW) e voglia ricevere sia le notifiche (messaggi e video) sia monitorare da remoto l’ambiente.
Gentile utente @Gigius , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
Dico la mia dopo aver acquistato oggi l'eSim di Ubigi: ascolto molto la musica di Tidal in auto ma purtroppo dopo l'aggiornamento dell'idrive all'ultima versione, sembra che il tasto cerca sia sparito, motivo per cui se voglio ascoltare qualcosa in particolare, sono costretto ogni volta a fermarmi e fare ricerca dall'iPhone. Il problema inoltre è che non ho molti GB inclusi nell'offerta e questo implica che a metà mese mi trovavo spesso quasi senza dati. Oggi quindi ho acquistato l'eSim per un mese, intanto la provo. Ho attivato un mese di abbonamento a Spotify, quindi lo posso usare in modalità non Carplay, ma direttamente app nativa nell'iDrive. Ho disconnesso completamente l'iPhone e ho iniziato ad ascoltare musica dall'app Spotify, che non ha il bug di Tidal nel quale il tasto ricerca è sparito, così posso cercare i brani direttamente dal monitor senza dover usare il telefonino. Inoltre la riproduzione, come dicevo, è avvenuta con iPhone disconnesso, pertanto ne deduco che il piano dati utilizzato è quello dell'eSim di Ubigi (è illimitata ma in realtà non si dovrebbero superare i 100Gb al mese, che per me sono più che sufficienti). In secondo luogo ho riconnesso l'iphone e sono andato nelle impostazioni in modo tale da tenerlo connesso all'auto e utilizzarlo solo per le telefonate. L'ho quindi connesso con Carplay e ora riesco a telefonare. Se non ho fatto cavolate e non mi sto sbagliando, per ascoltare la musica uso l'app Spotify nativa iDrive che sfrutta i dati dell'eSim Ubigi, mentre per telefonare uso come al solito l'iPhone connesso Carplay. Che ne pensate?
Non serve la eSim per ascoltare musica in streaming dalle app di iDrive (come Spotify): è sufficiente sottoscrivere il pacchetto Digital Premium. L''importante è utilizzare l'app "Spotify" e non l'app "Spotify CarPlay", entrambe presenti tra le app di iDrive. Ne sono sicuro al 100% perchè è ciò che sto facendo da molti mesi. Oltretutto in tal modo non c'è nemmeno un limite di consumo dati, quindi puoi ascoltare tutta la musica che vuoi.
Confermo, ho attivato il Digital Premium e uso l'app Tidal di iDrive per ascoltare la musica senza telefono a bordo e senza eSIM.
Nel mio MyBMW non trovo questo pacchetto "Digital Premium"... ho il Connected Package Professional: ECCO COSA OFFRE IL CONNECTED PACKAGE PROFESSIONAL. I servizi digitali della tua BMW sono scaduti o scadranno prossimamente? Con il Connected Package Professional puoi estenderli o attivarli nuovamente con un clic. Il pacchetto mette a disposizione servizi utili per il viaggio e la vita quotidiana incluso il volume di dati. Comprende anche Connected Navigation che ti informa sulla situazione del traffico in tempo reale. Dite che sia questo? Nel qual caso posso quindi annullare la sottoscrizione all'eSim Ubigi al termine del mese pagato? EDIT: mi rispondo da solo, nel pacchetto è compreso "Connected Music" che comprende la riproduzione da Spotify, quindi sono apposto. In pratica l'eSim, nel mio caso, serve solo da hotspot per dare connessione ai passeggeri, qualora ne abbiano bisogno.
BMW si diverte a cambiare nome ai servizi digitali, ma dovrebbe essere quello. Oltretutto fa anche molta confusione nelle descrizioni, come se preferisse mantenere una certa area di indeterminatezza... boh. Io stesso ho erroneamente sottoscritto il piano di Ubigi per scoprire solo dopo che non avrei potuto attivare la eSim.
In effetti non è il massimo, ma tantè... quindi confermate che le eSim degli operatori tipo Windtre, Vodafone e TIM non sono compatibili con la piattaforma iDrive BMW?
Assolutamente no. BMW ha fatto un accordo per l'Europa solo con Ubigi e quella è l'unica eSim che puoi attivare. Ti dirò, non è maie perchè ha accordi di roaming con diversi gestori nazionali e quindi prende bene quasi ovunque. Ce l'avevo nel cassone precedente e le tariffe (concordate con Land Rover) erano perfino più convenienti di quelle proposte ai clienti BMW.