Ciao a tutti, volevo chiedere agli esperti a cosa potrebbe essere dovuta la perdita di olio che si vede nella foto e per curiosità sapere cosa è quel cerchio bucherellato da dove credo esca l'olio Una stima del preventivo? Spero si capisca, comunque sopra è la copertura del motore in plastica e sotto nella foto c'è il muso della macchina per intenderci [/IMG]
Io, da profano, credo esca da quel coso tondo bucherellato, o da quel "tubo" quadrato che c'è sotto. Nella zona circolare in basso è tutto unto nero e anche il tubo quadrato, poi gocciola olio sulla cinghia e si è formata una pozzetta dentro al paramotore inferiore. Poco tempo fa avevo smontato la plastica copri motore superiore e non mi pareva di aver visto perdite, però non le cercavo neanche perchè pensavo che le gocce di olio per terra venissero dalla coppa o comunque da sotto il motore mentre oggi ho visto la macchia della foto edit: ho cercato su google e quel coso tondo dovrebbe essere una pompa quindi forse non viene da li la perdita..
perdita olio motore (foto) Forse quel coso è collegato alla egr tramite tubo flessibile, magari la valvola è sporca e intasata e fuoriesce dellolio da la. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
perdita olio motore (foto) Quell'affare pieno di buchini in metallo è la pompa depressione e il parallelepipedo che sta sotto è il sistema di raffreddamento dell'EGR. Li dentro passano gas di scarico e liquido refrigerante. Non olio che gli sta colando sopra. Attenzione xchè è una zona calda quella. Non credo rischi l'incendio però perdite di olio in alto sono "pericolose". Io farei fare un controllino
Si avevo poi cercato un esploso del motore e trovato entrambi comunque grazie.. Il controllo in conce era implicito solo che volevo prima un vostro parere. Ad ogni modo pensavo fosse olio perchè, controllando il livello, ho visto che era appena sopra il minimo e non mi era mai successo prima, ho fatto il tagliando neanche 15k km fa con il castrol edge (longlife).. c'è da dire che ormai la cara vecchia biemme ha quasi 215k km alle spalle e dopo anni di silenzio e perfezione ora ha cominciato a reclamare cure :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> devo eliminare un fastidioso cigolio al posteriore, riattivare il webasto che (pare) (spero) è andato in protezione per la batteria non troppo carica, e cambiare quest'ultima che il monitor andava in loop sulla scritta bmw, questo risolto dopo aver caricato mentre il webasto lampeggia ancora strano il suo telecomando e non parte .. per il resto un violino (e qui mi tocco i gioielli :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Un grazie anche a bmwmsport
Buonasera, la mia 535d ha una piccola perdita, piccola nel senso che non perde da dover rabboccare. Si vede l'olio che scende da sopra la coppa, quindo gocciola dalla coppa.Premessa che il motore in alto dai collettori dal filtro vapori e' tutto asciutto pulito. Non pretendo che mi dite da dove perde. Ma magari è già successo a qualcuno di voi sul suo 535d. Il mio meccanico dice che potrebbe essere il para olio tra cambio e motore. Grazie
qualche foto aiuterebbe. Ci sono molte guarnizioni che fanno tenuta e sono tutti possibili punti critici. Se perde dalla parte posteriore (parli del paraolio lato cambio), potrebbe anche essere la tenuta della pompa del servofreno, montata a livello degli alberi a camme tra motore e parafiamma. Darei una controllata dietro il motore anche, prima di separare quest'ultimo dal cambio per cambiare il paraolio che ti hanno detto di cambiare.
Salve la macchina e stata ferma 7 mesi in scantinato da gennaio funzionante .. all avvio e andata su di giri con uma grossa perdita di olio motore .. sembra tutto attaccato tubi vari sapete da cosa dipenda,, corpo farfallato - egr -filtro aria - filtro olio - olio motore - separatore della valvola di sfiato dell olio - ....etc grazie prima di acquistare varie parti chiedo una mano...
se con perdita intendi dire che se lo è mangiato, sarà la turbina che trafila e l'auto è andata in autocombustione.