Perdita di potenza ad alti regimi, livello econometro fisso!!!

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Kyashan, 20 Maggio 2014.

  1. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Quella descritta da lui è in effetti una cavolata.

    Per cooldown si intende , dopo una tirata che ha portato su di giri la turbina e la temperatura dei gas di scarico (e quindi della turbina stessa) di fare l'ultimo pezzo di strada ad andatura tranquilla per far andare giù di giri e temperatura la turbina, magari anche aspettando 30 sec. prima di spegnere il motore al minimo.

    Questo per evitare ti togliere bruscamente la lubrificazione alla turbo quando è ancora rovente e gira velocemente con tutte le conseguenze del caso.

    Girare con l'aria calda accesa e robe simili sono ovviamente cavolate galattiche .
     
  2. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Bè questa dei bassi regimi a marce alte forse è uno dei tanti consigli forse un pò esagerati.

    Basta anche un minuto o meno e soprattutto dopo lunghe tirate di collo, che di certo in un centro urbano non farai mai con il traffico soprattutto.

    Fare gli ultimi km a bassi regimi (marcia alta non significa niente, può migliorare solo l'investimento di aria da parte del radiatore) in rilascio cmq, fa girare la turbina più lentamente e pemette all'olio di raffreddarsi prima dello spegnimento, olio nella turbina, ed evitare che si carbonizzi sulla stessa lasciando residui non troppo simpatici nel tempo.

    Oppure se arrivi dall'autostrada e vai all'autogrill magari tra parcheggio, una cosa ed un altra lasci al minimo l'auto per un minuto o giù di li.

    Non c'è bisogno di fare il giro del palazzo a quel punto stai fermo raffredda prima.

    Ma il tutto non è per il motore, il motore se ne frega molto di più anche se andrebbe fatto a norma anche per questo, il problema è il turbocompressore.
     
  3. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    Vedo con piacere che sono riuscito a spiegarmi... allora il problema non è il mio, che sono troppo "tecnico" e do certe cose per scontate :wink: :lol:
     
  4. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    È esattamente ciò che intendevo: non serve "raffreddare" il motore, il problema è del turbo!!! Grazie Coals ;-)
     
  5. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Giusto anche quello scritto da Sider.

    Ok ci siamo capiti allora.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Molti non conoscono bene il funzionamento della turbo , che utilizza l'energia dei gas di scarico per funzionare (temperatura e quantità) e che i giri della turbina non sono direttamente legati ai giri del motore (come nel caso di un compressore volumetrico) , o perlomeno come uno si immaginerebbe.
     
  7. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  8. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Da ex progettista di motori diesel (anche da competizione) non sono molto d'accordo . Per le parti lubrificate (a parte la turbina) è molto più impattante l'avviamento e il periodo di entrata in temperatura che lo spegnimento.

    Non a caso nei motori industriali/navali il motore viene tenuto sempre lubrificato (tramite una pompa olio elettrica) ed in temperatura (favendo circolare acqua riscaldata alla temperatura di esercizio) per ridurre gli stress dell'avviamento e prolungare la vita del motore.

    In un motore raffreddato ad acqua la massa d'acqua e d'olio permette un raffreddamento tutto sommato abbastanza graduale del motore.

    Una volta fermo togliere la lubrificazione non fa danni, è la turbina che continua a girare.
     
  9. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    Sono d'accordo! Le dilatazioni uniformi non fanno altro che diminuire l'attrito fra componenti: non è un caso che i motori "un pò usati" vadano meglio di quelli nuovi, a causa delle minori dispersioni per effetto Joule! Le fase critica è sicuramente quella dell'avviamento, perché comunque il motore, in fase di spegnimento, difficilmente si troverà mai a temperature inferiori a quelle di esercizio. Per la turbina è diverso, per i motivi già elencati da Sider e Coals.

    P.S. piacere di conoscerti Sider... spero di poter diventare presto un buon progettista anche io... anche se la vedo dura, sopratutto alla BMW!!:rolleyes:8-[
     
  10. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Io ho cambiato mestiere anche se ho sempre a che fare con motori da 16.000 CV ed anche di più!
     
  11. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Che fai ora? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Cmq 16k CV che roba è navi? Ce l'hanno l'egr? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    Riciao a tutti! Sono costretto a continuare la discussione perché oggi ho riprovato meglio la macchina su un tratto autostradale da 250 Km, ed il problema si è ripresentato!

    All'inizio sembrava come prima, ovvero la macchina perde potenza ad alti regimi; non spinge più, in salita non accelera più, se spingo a 150 la macchina sembra che abbia un limitatore di giri, e spesso si rifiuta di oltrepassare i 170 Km/h! Inoltre, da metà strada in poi il problema è peggiorato! Se mi avvicino spingendo (voglio dire con acceleratore, non in discesa, per accelerazione naturale) a 130/150 Km/h, la macchina comincia a vibrare e perde potenza sensibilmente (sembra che il motore rallenti perdendo COMPLETAMENTE potenza). Se alzo il piede la vibrazione (notevole) diminuisce verso i 120 Km/h ed il motore sembra spingere di nuovo, ma se mi riavvicino ai 130/140 riappare ed il motore sembra cedere di nuovo. Nessun rumore strano, nessun fumo bianco, nessuna spia accesa, e non capisco se la vibrazione provenga dall'avantreno o dal retrotreno (ma credo venga dal motore, ovviamente). Appena arrivato ho alzato il cofano, e c'era il soffietto della presa d'aria anteriore staccato dalla maschera fissa anteriore. L'ho riattaccato, ma credo che c'entri poco col difetto... pareri?? Opinioni?? :sad:8-[
     
  13. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    Aggiorno il post: stamane diversi meccanici hanno ipotizzato si potesse trattare di carburante sporco, acqua nel serbatoio o roba simile. Ho messo un additivo contro i residui di acqua, e dopo aver camminato un pò la vibrazione a 130/140 Km/h non si è presentata più: la macchina sembra voler accelerare, l'econometro si sposta poco al di sopra della metà, ma comunque sembra che ad un certo punto entri una specie di limitatore! L'econometro rimane fisso, in quarta marcia o in quinta non arriva più a fine corsa e la macchina non accelera, e sopratutto in salita non spinge più come prima... non è la stessa BMW che ho acquistato! Confermate che potrebbe essere un semplice problema di carburante sporco??
     
  14. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Quanti CC ha l'auto? Che è la 136?
     
  15. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    Si, 4 cilindri, 2000cc; prima, a filo di acceleratore, raggiungeva da sola i 160 Km/h, e se spingevo un pò di più arrivava agevolmente ai 200: non li ho mai oltrepassati solo perché non mi fido delle gomme (che voglio sostituire) e perchè ho le sospensioni un pò vecchie, ma posso giurare che prima la macchina volava! La centralina non aveva nessuna rimappatura, e sopratutto accelerare in salita non era un problema! Ho notato solo che il manicotto di gomma che esce dall'EGR è un pò crepato (vecchio), ma apparentemente non sfiata da nessuna parte, nessuna traccia di olio nella turbina o nello scarico, insomma niente di niente! La macchina in città va alla perfezione: se accelero e tiro prima, seconda e terza, la turbina spinge, l'econometro arriva a fine corsa e tutto va come al solito, invece dalla quarta in poi non ne vuole sapere di spingere. In salita stenta a superare i 140 e l'econometro si sposta di appena 2 tacche sopra il 10; prima, accelerando gradualmente (senza farla affogare) la macchina non aveva nessun problema ad aumentare la velocità e l'econometro arrivava tranquillamente a fine corsa! Adesso sembra che l'acceleratore, da un certo punto in poi, non abbia più effetto: schiacciare gradualmente fino a fine corsa è del tutto inutile: la macchina non va! Personalmente, la "sensazione" che ho avuto sotto il piede la prima volta che il problema si è presentato, è stata roprio quella di carburante sporco o di qualcosa di ostruito... ma è una sensazione che non so giustificare, non saprei dare una spiegazione, anche perché questo è il primo diesel che guido! Non ho alcuna esperienza di motori diesel, e non credevo che fossero così dannatamente delicati.... cristo mi sta crollando un mito: sono stanco, demoralizzato e amareggiato, perché ho comprato quest'auto sperando di viaggiare su qualcosa di affidabile, solido e duraturo... e dopo 10.000 Km questo è il risultato! Scusate lo sfogo... ma la delusione (e la spesa) è veramente troppa!
     
  16. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Io credo che sia va pompa alta pressione.... La vp44. Falla controllare da un pompista sono nate difettose.

    Non so se ne avevamo già parlato. Sono al cell ora.

    Se non hai mai controllato è lei!
     
  17. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Io credo che sia la pompa alta pressione.... La vp44. Falla controllare da un pompista sono nate difettose.

    Non so se ne avevamo già parlato. Sono al cell ora.

    Se non hai mai controllato è lei!
     
  18. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    Ma almeno il filtro del gasolio lo hai aperto, tanto per vedere se ci sono dei "mostri" dentro? Tracce d'acqua, trucioli metallici, sabbie varie...Se veramente hai fatto un pieno inquinato potresti avere anche la pompa nel serbatoio che va a mezzo servizio...Hai fatto caso quando lo fa a che livello è il serbatoio?
     
  19. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    La pompa di alta pressione non è stata controllata, mentre il filtro del gasolio si: è stato appena sostituito ed è pulito, nessuna traccia di nulla. Spero di riuscire a far pulire il serbatoio domattina: ormai è quasi in riserva ed avrò usato più o meno tutto l'additivo. Proverò a far fare diagnosi e controllare serbatoio e pompe domani. Posso confermare che la vibrazione, al momento, è scomparsa, ma non noto nessun miglioramento sostanziale delle prestazioni in quarta e quinta marcia. Nelle altre tre la macchina va normalmente, il minimo è stabile: se non viaggiassi spesso in autostrada, credo non mi sarei neanche accorto del problema! Quando viaggio il livello del serbatoio è quasi sempre prossimo a metà, ma non c'è nessuna connessione col fenomeno: il problema si presenta sia con 40€ di gasolio che con 10.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Giugno 2014
  20. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Additivo.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Vabbé a parte sti rimedi per spillarti soldi e basta fa controllare la pompa da un pompista.

    Tempo fa mi sembra ad un altro utente una cosa simile succedeva.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Giugno 2014

Condividi questa Pagina