Perdita acqua dal resto della testata (raccordo a Y), bisogna smontarla? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Perdita acqua dal resto della testata (raccordo a Y), bisogna smontarla?

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da grandeporcello, 20 Gennaio 2016.

  1. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    intanto prova a vedere se si riesce a fare da sotto smontando solo il pannello sotto al volante
     
  2. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Ok, appena possibile ci provo, facendo anche qualche foto, poi aggiornerò la discussione. Grazie! :wink:
     
  3. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    frena, che ho sbagliato.

    ho provato a vedere sul manuale di riparazione, e quel raccordo si trova sotto la ventola dell'abitacolo (ti è andata bene, o quasi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ).

    [​IMG]
     
  4. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Grazie mille, quali parti dovrebbero essere smontare per accedere al punto indicato dalla freccia?
     
  5. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    il parabrezza (scherzo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ).

    la plastica che sta sotto al parabrezza e la ventola che ci sta sotto.
     
  6. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Devo vedere se solo quella griglia in plastica nera o proprio tutta la plastica, togliendo quindi anche i tergicristalli.
     
  7. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Pezzo comprato in bmw (13 €) e fatto sostituire oggi (0€ di manodopera visto che lo aveva rotto il meccanico). E' andata molto meglio del previsto. E' stato necessario smontare solo la griglia di plastica sotto al parabrezza e il supporto sul quale è fissata, dopo di che svitare il dado della foto precedente.

    [MENTION=11669]MAK[/MENTION]epalle, grazie mille!, senza la foto penso che il meccanico avrebbe avuto più difficoltà!

    Nel frattempo abbiamo trovato un'altra perdita di acqua, da un tubo (mai visto prima!) che passa tra i collettori di aspirazione, a dx del flauto iniettori, più o meno in corrispondenza del corpo farfallato, fascetta sostituita, speriamo che non ce ne siano altre...A che diavolo serve il passaggio dell'acqua lì?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Febbraio 2016
  8. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    meglio ancora, allora.

    sarà il tubo che scalda la farfalla.
     
  9. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Scaldare la farfalla, e quindi l'aria, dovrebbe comportarne una diminuzione della densità con conseguente perdita di prestazioni, o no?:-k
     
  10. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    in teoria sì, ma non credo che l'innalzamento sia così grande. in fondo devi pensare che la tua ingurgita 1.8 litri di aria ad ogni ciclo, quindi hai voia che si scaldi per quella frazione di secondo con solo 90 gradi.
     
  11. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Effettivamente...
     
  12. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Io con meno di 300 euro di pezzi mi sono revisionato tutta la testata e co con la scusa ho cambiato anchequel manicotto ad Y dell acqua che è fissato alla testata e il pezzo in metallo che passa sotto i collettori di aspirazione( che riguarda sempre il passaggio dell acqua) in piu ho cambiato tutte le tubazioni varie acqua/benzina/tubi di depressione ecc.. i pezzi che dici tu si sostituiscono facilmente con la testata tolta e con la scusa cosi facendo ci si fa anke un idea dello stato dei pistoni e dei cilindri..ovviamente bisogna avere un minimo di conoscenza meccanica per poter procedere dasoli... cmq scoperchiare la testata per vedere quali mostri usciranno allo scoperto non è una brutta cosa..meglio sapere cosa ti aspetta che ritrovarti di punto in bianco con l auto che all improvviso ti lascia a piedi..andando a mettere mano in punti poco accessibili senza smontare significa far solo danni... bisogna solo sapere cosa intendi fare con l auto, ma da quello ke ho letto ci sei affezionato altrimenti non avresti fatto tutto quello che hai fatto x tentare di ripararla..il mio consiglio è fai come ho fatto io: togli la testata e guarda cosa se il gioco vale la candela..se non hai valvole piegate albero a camme logoro o problemi di solchi ai cilindri o pistoni bucati hai da cambiare solo i pezzi che hai detto tu che costano poco e li prendi anke su ebay... la serie guarnizioni completa della testa io l ho pagata 80euro..poi ti cambi le tubature dellacqua e benzina ke dopo 20 anni saranno ovviamente logore.. Lascia perdere a smontare pezzi inaccessibili senza smontare..soprattuto se si tratta di tubi perche fai solo piu danni!
     
  13. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Per il momento abbiamo tamponato...Sto riscontrando ancora un minimo consumo di acqua ma non sono riuscito a capire se ci sono altre perdite.

    Faccio da me cambio d'olio,filtri, candele e qualcos'altro che capita di non eccessivamente complicato. Come prossimo obiettivo ho quello di imparare a cambiare le pastiglie. Non credo, quindi, sia il caso di cimentarmi in un lavoro che riguardi la testata. Vado avanti così per ora, pur avendo un perno spezzato dei collettori di scarico che crea un po' di rumore (non eccessivo comunque). Quando capiterà di doverla necessariamente smontare, valuterò al momento.

    E' vero, sono affezionato, forse pure più del dovuto.
     

Condividi questa Pagina