Ma infatti ho chiaramente detto che si tratta di un furto autorizzato!!!:wink: Solo che credo siano più "accettabili" passami il termine, tasse su una proprietà (che quantomeno le paga chi comunque ha qualcosa tra le mani) che le tasse sugli apparecchi radiotelevisivi, tutto qui!!!:wink: Poi se vogliamo essere chiari sono tutte tasse del cavolo!!!
Ehm... il "non la possiedo" era a mo' di esempio... Di televisori ne ho....cinque. E pago lu canone...
RAI: MINOLI, GOVERNO INTRODUCA NORMA PER RECUPERARE CANONE EVASO Un appello al governo perche' introduca una ''norma giusta'' che permetta di recuperare i circa 400 milioni di euro di canone Rai evaso. Giovanni Minoli, direttore di Rai Storia, si rivolge direttamente all'esecutivo per spronarlo a fare di piu' per reperire risorse a favore del servizio pubblico. L'occasione e' il primo compleanno di Rai Storia, di cui hanno parlato oggi a viale Mazzini lo stesso Minoli che ne e' direttore, insieme al vicedirettore generale della Rai, Antonio Marano e a Barbara Scaramucci, direttore delle Teche Rai. Sottolineando di fare un prodotto di successo ''a budget zero'', Minoli chiede ''al governo, alla vigilia del rinnovo del contratto di servizio, che ci metta una norma giusta che consenta di recuperare 400 milioni di euro di canone evaso''. Il direttore di Rai Storia suggerisce in sostanza cosi' di ''inserire nel contratto di servizio la legittimazione completa del recupero del canone''.
al di la dei commenti, noto che spesso situazioni di disappunto vengono fomentate in qualità di provocatore dall'utente fasolini.. Es: Dalla presunta apocalisse del 1929, a come stabiliare il prezo del greggio, nonosante pare lui viaggi a gas... Ora siamo giunti al canone rai. Io mi chiedo solo un cosa. L'utente fasolini, lo sa che esistono (non molti) m alcuni paesi disposti ad adottarlo? kenia e papuasia per esempio. con simpatia Braian!
: 10-11-09 RAI: ROMANI, ALLO STUDIO SOLUZIONE PERCHE' TUTTI PAGHINO CANONE (ASCA) - Roma, 10 nov - Subito dopo il passaggio di Roma e del Lazio al digitale terrestre, che impegna il ministero delle Comunicazioni in uno sforzo senza precedenti, gli uffici del viceministro, Paolo Romani, si impegneranno per trovare una soluzione che renda obbligatorio per tutti il pagamento del canone. Lo ha assicurato lo stesso Romani in conferenza stampa a Viale Mazzini, rispondendo all'appello del presidente della Rai, Paolo Garimberti, per il pagamento del canone da parte di tutti. ''Finita l'emergenza per il passaggio al digitale - ha detto Romani - studieremo provvedimenti per limitare l'evasione e far si' che pagare il canone sia obbligatorio per tutti''. Il viceministro esclude he il pagamento possa avvenire agganciando il canone alla bolletta elettrica. Questo perche' - ha continuato - ''In Italia ci sono 150 gestori dell'elettricita' a differenza di altri paesi come la Grecia dove ce ne e' uno solo. L'ipotesi e' quindi impraticabile , ma ci sono altri strumenti che studieremo sicuramente anche perche' sappiamo che qualcuno altrimenti chiedera' l'adeguamento del canone. Noi invece siamo convinti che il canone lo debbano pagare tutti''. Quanto alle polemiche sulle campagne stampa dei giornali di centrodestra contro il pagamento del canone, il viceministro ha sottolineato di ''aver preso posizione sulla contrarieta' del ministero anche se sono campagne stampa di cui posso capire il senso. Sono un segno di protesta contro alcuni programmi, ma resto stra-convinto che il servizio pubblico sia un momento fondamentale di comunicazione di questo Paese''.
segnalo agli interessati le strane telefonate che sto ricevendo. Tutte anonime s'intende. A ottobre ho sottoscritto un contratto telefonico con internet e telefono. Da allora mi hanno già chiamato due volte chiedendomi se avevano risolto un guasto (in realtà mai segnalato nè avvertito). Tra le varie domande che l'operatore mi ha fatto c'era anche: " ha visto ieri in tv tal programma?". Come ho già detto io non possiedo televisore e la mia connessione internet serve solo a trasmettere i parametri vitali per il telesoccorso della mia povera zietta.... Occhio quindi a quello che dite.
addirittura questi piccoli espedienti? e cmq tu puoi sempre dire "si l'ho visto" solo per levarti l'intervistatore di torno, non è mica una dichiarazione giurata? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
senza contare che le registrazioni telefoniche fatte in conversazione con un utente non informato costituiscono un illecito :wink:
non ho le prove che sia la rai o chi per essa, il tono delle domande era però abbastanza curioso e anomalo. Ho pensato fosse qualche dannata agenzia di recupero incaricata di scremare i non abbonati prima di passare alle vie di fatto.
ritengo sia impossibile adire in questo senso, non possono utilizzare come prova un intervista telefonica per il pagamento del canone non corrisposto, possono altresì solo inviare le solite cartoline con le quali ti invitano al pagamento. Altro è invece la visita di un incaricato per verificare gli apparecchi televisivi presenti in casa, poi bisogna vedere chi lo fa entrare, in special modo se non presente la forza pubblica.
sempre con mandato di perquisizione, senza mandato e senza pericolo imminente per qualcuno, senza il giustificato sospetto che in casa si stia pepretando un reato (tipo detenere armi o droga), non possono entrare.
Ripeto. Mai in 50 anni un giudice ha mandato la guardia di finanza a casa di qualcuno per verificare la presenza di TV.
si però.......il canone RAI (premesso che lo ritengo anch'io un ladrocinio) è costituito da: una parte di tasse per detenzione di apparecchi televisivi, una parte il canone di abbonamento obbligatorio. Il ragionamento si base proprio su questo, non è impossibile chiedere la suggellatura delle reti RAI pur utilizzando il televisore per vedere gli alti canali è vero però che si dovrà pagare la parte inerente all'erario per la proprietà dell'apparecchio ma è somma assai modesta! leggete l'articolo l'incarico viene dato direttamente dalla RAI però occorre sapere la regola di cui sopra: http://www.forzepolizia.org/dblog/articolo.asp?articolo=78
Può succedere che vieni convocato dalla guardia di finianza per spiegazioni ma mai un finanziere entrerà in casa tua.