La Rai ha deciso di chiedere il pagamento del canone alle banche e alle Poste e ad altri soggetti tenuti a pagare il canone speciale. Non lo aveva fatto finora, nonostante le previsioni di legge, http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=200510 Sono in corso contatti con l'Abi, l'associazione delle banche, per definire i contorni dell'operazione. Gli importi in ballo sono diversi milioni di euro. La questione da chiarire e' il significato dei termini contenuti nella legge, che prevede il pagamento dell'imposta su ogni 'apparecchio atto o adattabile' alla ricezione di programmi televisivi (basta il possesso di un semplice monitori di computer?). Un dubbio che il ministero dello Sviluppo economico e' chiamato a sciogliere. La definizione puntuale degli apparecchi su cui graverebbe il canone, risolverebbe parte delle ambiguita' su tutta la materia. Dovra' pagare il canone una famiglia che non ha il televisore ma ha un collegamento Internet?
scusatemi..è venuta tempo fa una signora a portarmi un bollettino per il pagamento del canone entro la fine di ottobre.. poi mi hanno mandato anche una lettera... io mi sono dimenticato di pagarlo..ora che faccio?autocertifico che non ho televisioni?
Se hai firmato qualcosa che si è tenuto il personaggio hai firmato una dichiarazione in cui attesti di avere la tv.
no mi sembra che fosse proprio il fatto di aver ricevuto il bollettino..cmq lo pago sono solo 30€ all'anno nuovo vedremo..speriamo nn sia alta la mora
mia madre l ha fatta 2 o 3 volte , per l altro appartamento che abbiamo al piano di sopra del condominio , dove non c'e piu la tv , ma sti maledetti rotti nel C**lo pare continuino a inviare ugualmente imperterriti ....
Privatizzatela cosi non rompete + gli zebedei col canone: RAI: SCHIFANI, VA PRIVATIZZATA (PANORAMA) (ASCA) - Roma, 13 nov - ''Cosi' come e' lottizzata politicamente, la Rai difficilmente riesce a dare un corretto servizio pubblico. I cittadini pagano un canone e quindi devono avere un'informazione pluralista, equilibrata, pacata. Dobbiamo pensare a un'ipotesi di privatizzazione e ritengo che la proprieta' non vada concentrata nelle mani di pochi ma frazionata''. Lo afferma il presidente del Senato, Renato Schifani, in un'intervista che uscira' su l numero di ''Panorama'' in edicola domani. Una rai privata, sottolinea Schifani, che comunque assicuri ''attraverso almeno un canale, un'informazione pubblica corretta ed equilibrata''.
Certo che se volessero veramente farlo pagare basterebbe crittografare il segnale(ora che cmq tutti saranno costretti a passare al digitale) e fornire decoder e tesserina. Chi paga il canone ha accesso all'etere(alla fine il canone è per questo), chi non lo paga non vede niente. Ci vorrebbe una sola tesserina però... dove una volta che ce l'hai vedi i canali free... se poi vuoi mediaset premium, la sette, eventi particolari fai l'abbonamento con loro e ti abilitano/disabilitano la tesserina via etere come succede già adesso...
Siete una manica di evasori!! Io per il benessere di mamma rai e per permettere ad antonella clerici di crescere i suoi figli il canone lo pago anche per il lettore dvd dell'auto... non si sa mai