..tornando al discorso che il 335 stock al banco prova da anche 320 cv (qualcuno in questo thread l'ha detto)..ecco sotto alcune rullate..tra le varie, c'è un 335 che fa segnare 274 cv http://www.zpost.com/forums/showthread.php?t=113789
anche se avrò confuso per un attimo il 335d con il 335i, il risultato resta comunque lo stesso...turbine votate per coprire tutto l'arco di erogazione(a mo' di volumetrico),sacrificando la potenza massima...
per tutti è sinonimo di fluidità di marcia ed elasticità, e nessuno lo nega. Ma c'è biturbo e biturbo, quello del 335 è dunque votato più alla fluidità che alla ricerca della potenza data l'architettura. Quello del Ghibli era votato alla potenza e alla rabbiosità. Difatti erogano più o meno la stessa potenza nonostante i 1000cc di differenza e i 15 anni di distanza.
Beh, sembran pochi; l'M6 non credo comunque che abbia 500cv...penso sia in linea con la percentuale di cavalli in più che la BMW dichiara per le altre M...
In effetti il concetto dovrebbe essere quello, che è poi anche quello di altre case su motori più piccoli vedi golf 1.4 e altre che sono in preparazione, dovrebbe essere a quello che si legge l'alternativa al diesel per gli anni a venire. Poi oltre a questo può essere che per BMW sia anche l'apriporta per un ritorno al turbo anche per le vetture M na in quel caso il turbo servirà per incrementare veramente la potenza e tenere il passo delle concorrenti(Audi) senza dover fare ancora aumenti di cilindrate e frazionamenti di cilindri. Penso che di motori sovralimentati per migliorare coppia e erogazione (tipo il 335) probabilmente ne vedremo anche di cilindrate inferiori da parte di BMW.
I 335 stock rullano da 310 a 325 cavalli al motore, sui 275 alla ruota di solito, ne ho viste a decine di rullate così negli states (vedi quelle di Automobilismo, 335ì touring e 335ì cabrio, 318 e 310), sempre comunque più dei 306 dichiarati. Quel banco lì deve essere proprio farlocco! Come diceva harddriver, il motore è votato alla souplesse e non alla cattiveria, ecco perchè ha una curva di coppia eccezionale ed una potenza specifica bassina. Questo però non vuol dire che non possa essere pompato il giusto, i turbo sono piccoli, ma ognuno deve alimentare solo 3 cilindri, quindi calcolando che soffiano bassini di base, basta farli soffiare di più ecc. ed ecco che arrivano i cavalli in più, comunque in sicurezza (ricordo che il motore nasceva con 360 cavalli e poi è stato depotenziato per ragioni commerciali).
bmw ha messo appositamente 2 turbine piccole piuttosto che un unico grande turbo; lo scopo era proprio quello di avere un'erogazione sempre costante, sia ai bassi sia agli alti, e non la classica botta del turbo a 3-4.000 giri. Infatti il 335i ha un'erogazione più da V8 aspirato che da turbo vero e proprio.