diciamo che se un M3 ha 380-390cv, una procede potrà averne 360 circa....sicuramente la procede è più leggera ed ha mooolta più coppia però,quello si,ma è un altro discorso
Se ti leggi qualche mio post sul 3d "335ì Procede 2.0: impressioni di guida" vedrai che in tempi non sospetti ho manifestato le mie perplessità sui 400 cavalli dichiarati, anche con stefano7171 e devil79, conosco gli americani e so che hanno la mania del pescatore, cmq posso dirti in assoluta sincerità che non avevo mai visto su di un'auto ottenere risultati così con la sola elettronica, il merito ovviamente non è del Procede, ma del 335i che a mio giudizio ha parecchio potenziale nascosto, e qualsiasi cosa riesca a dare alle "fate turbine" una maggiore spinta di quella che hanno di serie (0,55 bar) sembra esser miracolosa. Personalmente, se rilevassi su di un banco a rulli frenato serio 370-380 cv veri, mi riterrei più che soddisfatto, inoltre, l'ho detto e non mi stancherei mai di ripeterlo, per me il vero banco prova è la strada. Ho visto con i miei occhi rullate stupefacenti su mezzi indecenti :wink:
quoto quasi tutto,ok. Il 335 è un biturbo, e come tutti i turbo è facile ottenere diversi cavalli in più; però non è tutto oro quello che luccica, ho spiegato qualche post addietro i limiti di questa vettura,seppur eccelsa... Se avesse avuto un'architettura diversa il motore, e 2 turbine di grossa taglia (magari anche castrate a soffiare solo a 0,3) , sarebbe stata tutta un'altra storia x il Procede o roba del genere prendere anche più di 400cv totali....
però è chiaro che già 360cv effettivi con una coppia da camion, rispetto ai 300-310 effettivi di un M3e46 originale......si sa come andrebbe a finire e questo non l'ho mai negato...
premesso che questa e' una pura domanda tecnica per capire meglio il mio motore e non per riaccendere la discussione 335 / m3 , ok ?:wink: ero gia' incuriosito dal tuo post precedente dove dicevi che la dimensione dei 2 turbo e' il collo di bottiglia che limita il 335 nella ascesa di cavalleria. in base a cosa dici cio' ?
Certo sulla velocità pura la tua che è touring (+ pesante - aerodinamica)qualcosa perderebbe , ciò non toglie che hai un lupo travestito da agnellino: una discreta station nera con i 18 che hanno anche i 320 ,ma che all'occorrenza legna anche auto con immagine molto + sportive Sai che goduria essere in autobahn trovare qualcuno con 350z et similia ( tanto x dirne una che mi viene in mente) magari tunizzata e palarlo via facendogli vedere dal lunotto passeggino , paletta e secchiello mare Ma un paio di collettori liberi senza kat non li metti? (intendo i tubi che escono dalle turbine dove gli originali tappano parecchio)
semplicemente il fatto che il biturbo del 335 ha una tipologia di erogazione che si accosta più a un volumetrico che ad un turbo anni 80-90'.... mi spiego meglio....mamma BMW ha utilizzato le 2 turbine per ridurre il turbo-lag ulteriormente e rendere l'auto ancora più lineare che riprenda fin dai bassissimi regimi con regolarità e senza mai strappi; non è un biturbo votato all'incremento di potenza,tutt'altro...sta qui la questione,e l'avevo spiegato già 6-7 paginette addietro... Una turbina lavora ai bassi,a mo' di volumetrico e l'altra agli alti...incrementando quindi la linearità ma allo stesso tempo sacrificando quindi la potenza massima. In poche parole la portata d'aria agli alti regimi è abbastanza stroncata, e poi ulteriormente rimpicciolita dalle dimensioni ridotte delle chiocciole che monta. Poi il fatto di serie che soffino solo a 0,5-0,6 questo è ancora un altro discorso peggiorativo per la potenza.
Mi sa che invece lo conoscono!! avranno pensato: gli diamo una 335 e questo corre fino al nurburgring ingarellandosi con qualsiasi cosa lo affianchi
Il discorso tecnico non fa una piega, eppure chi ha il procede 2 afferma che tira bene fino a 6900 giri, magari non sono proprio così piccole..mah
ok grazie, ma ci sono un paio di cose che ancora non mi quadrano 1) sei sicuro che ci sia una turbina in pressione per i bassi e una per gli alti , io avevo capito che ogni turbina alimenta 3 cilindri e quindi non credo che possano dividersi i compiti alti regimi / bassi regimi 2) dire che la portata d'aria agli alti e' stroncata dalle dimensioni delle giranti e' in linea di principio corretto, pero' ...la portata d'aria e' funzione non solo delle dimesione delle giranti, ma del numero di giri max e dei rendimenti delle turbine, del disegno dei condotti di pre / post turbo ....per farla breve , il limite di portata potrebbero essere molto alto e comunque va calcolato per poter dire dove e'...IMHO
ca**ata. Il 335i ha 2 turbine di grandezza uguale in parallelo (una ogni 3 cilindri) , e non in serie come il 335d :wink:
Alla fine siamo d'accordo su tutto :wink: Come ti dicevo, è difficile in uno scritto far capire il tono con cui alcune cose vengono dette, se non ci si conosce di persona, è ancora più difficile :wink:
L'ho comprata per questa ragione, infatti non l'ho presa Msport. :wink: Per quel che riguarda il prekat e kat, mi sto documentando, in quanto sembrerebbe che le turbine moderne siano progettate per lavorare con la resistenza creata dalla contropressione generata dai kat ceramici, quindi la rimozione totale, oltre che completamente fuorilegge, potrebbe rivelarsi un boomerang in termini di prestazioni e di affidabilità, credo che la soluzione migliore sia l'impiego di un kat sportivo metallico (100 o 200 celle).
Alt! non ho mai detto che una è più piccola e una è più grande....ho solo detto che la potenza massima è stroncata dal fatto che sono fatte per lavorare parecchio anche ai bassi. Adesso però non sono esattamente sicuro se una delle 2 lavora ai bassi e l'altra agli alti, oppure se si dividono il compito...ma questo non mi interessa,il dato di fatto è che quando monti il procede la potenza aumenta sia a basso che a alto, questo significa che sono implicate per andar forte fin dai primi regimi a mo' di volumetrico; non come i turbo anni 80-90' che andavano forte solo per le potenze agli alti,ma lì facevano paura (vedi Ghibli 2000cc 306cv), solo che a differenza del 335 avevano il calcio in c--o perché gli ingegneri dei bassi se ne fregavano. Lì lavorava 1 turbina x bancata e NON ai bassi; la macchina a basso non andava proprio, ma poi quando entrava la turbina, dava la botta di picco,scndeva leggermente, e rimaneva in pressione costante fino alla potenza massima. Il nocciolo della questione è che nel 335 il 50% di questa potenza viene stroncata per lavorare ai bassi (x generare l'effetto "filovia" migliorando la guidabilità). A ciò aggiungici pure il volume limitato delle turbine ed il gioco è fatto. Poi oltretutto di serie soffiano a bassa pressione. Siccome non sono un ingegnere meccanico non so calcolarti numericamente il limite di portata, ma intuitivamente dovresti capire che il concetto è quello...la portata va a seconda del volume(grandezza)della turbina,la pressione è un'altra cosa.
mai detto il contrario....non sono sicuro se una lavora agli alti e una ai bassi o si dividono i compiti, ma il risultato del fatto è sempre quello: il 50% della potenza agli alti così se ne va....
Ed a mio parere è un bene, quella che tu chiami filovia, per molti (me compreso) è fluidità di marcia, a me piace l'auto con cui andare a spasso, e all'occorrenza pestando avere prestazioni da sportiva, con una 5° marcia che può passare senza esitazioni da 60 km/h a 250 km/h senza scalare. :wink: