sinceramente non riesco a capire questi comportamenti, quando ci sarà il prossimo step sui motori (molto presto) si suicideranno?
mamma mia quanto ti rode che una serie3 abbia prestazione equiparabili alla tua M. Ma non preoccuparti più di tanto, poichè la M3 e46 rimane potente e affascinante anche se hai un 335i attaccato al culo :wink: E tu che parli tanto di curve, ti vorrei vedere in pista contro un 335i cosa riesci a fare, tenendo conto che l'm3 è più "pistaiola" del 335i (e ci macherebbe altro, è siglata Motorsport, se non fosse così dovresti veramente buttarla giù da un canale) E poi c'è da premettere un ulteriore cosa: per me nemmeno l'm3 è un'auto da pista. Certo, ci si diverte un casino, ma per me le auto da pista sono altre, non di certo un'auto da oltre 1500kg che dopo un giro non frena più :wink:
Ben detto! qui perdiamo un pò il senso delle prospettive. Come diceva Nicola, la serie 3 è sempre una serie 3, la M3 e92 è sicuramente più veloce in pista delle sue cugine, ma è sempre una macchina da 1600 chili, una Corvette o un Carrera vanno molto più svelte tra i cordoli!
320d touring 163cv Oggi ho portato l'M a fare il tagliando, la 335i che avevano dato a Csl l'hanno venduta e così mi hanno dato una 320d touring automatica. E' una versione base con solo l'automatico, i cerchi sono da 16 e l'assetto è normale. Devo dire che non mi è piaciuta, lo sterzo è assai più pesante rispetto alla M in sport e infinitamente meno comunicativo. Le sospensioni sono troppo poco frenate, tanto che su un curvone autostradale che con la M faccio a 170 prima che si accenda la spia del dsc e che con la 535d touring di markdoor abbiamo fatto a 160, con questa le spie hanno fatto capolino a 150km/h. Non so se vi rendete conto di cosa significhino 20km/h di differenza di percorrenza in curva, un'enormità. Infine ha un ritardo del turbo imbarazzante, tanto da mettere a rischio un eventuale partenza a razzo per levarsi magari da un incrocio. In I° da fermo dai tutto gas, la macchina parte pigramente, sale fino a 2500g/m a questo passo e poi improvvisamente arriva la scarica di coppia del turbo con conseguente cambio marcia in II°. Il cambio marcia, in questa occasione è molto rapido quasi istantaneo e l'auto superata quella fase critica iniziale progredisce perentoria. Insomma sono rimasto sconcertato, per partire forte bisogna precaricare fortemente il cambio con il piedes sx sul freno. Ridateme la M PS: con al M all'andata ho fatto 7km/l con la 320d al ritorno 7lx100km.
che esagerato grazie cmq :wink: pero' io cel'ho piccolo piccolo piccolo e a parte che lo uso poco, lo uso anche male, ///M a parte in quanto al discorso che e' uscito un po' dalle righe..... x quelli che se la prendono tanto, non capisco xche' a tutti i costi volete far cambiare idea al "rivale"....? tanto ognuno resta delle prorpie opinioni, ma e' prorpio bello scambiarsele :wink:
scusate..ho sbagliato a riportare..ecco la mia replica: come fai a dire questo che i dati parlano da soli(dati della casa , prove di riviste e i video di youtube che ho postato, etc...? secondo te ,in pista,...tempo sul giro...la 335 va più forte di una ME46? non esageriamo adesso ... solo per il fatto che non ha l'autobloccante...in uscita dalla curva non li scarica nemmeno i cavalli che ha (a differenza dell'M) ....e tu hai il coraggio di sostenere che il 335 va + forte...(che tra l'altro un grosso limite che ha, rispetto l'M, è tra l'altro il sottosterzo piuttosto accentuato) ...ripeto per l'ennesima volta..in ripresa ai bassi giri il 335 va più forte...in tutti gli altri casi no...se poi tu se convinto del contrario..ti lascio nella tua convinzione.....tra le curve il 335 nn potrà mai andare più forte dell'M(per tutti i motivi sopra indicati)...che dici tu?
Spero tu non stia parlando con me, non mi sembra di aver mai detto che un 335i stock vada più forte di una M3 E46, mi sono limitato a dire che su strada dritta se una M3 E46 incontra un 335i, è difficile che vada via in quanto le prestazioni + o - si equivalgono.
Credo che in pista la M3 e46 vada meglio di un 335 stock, anche se non so di quanto, comunque guarda che il pronblema dell'autobloccante è stato risolto da marzo 2007 con l'introduzione dell'EDL (tutte le 335 prodotte da marzo 2007 in poi lo montano), vedi prova della 135ì su auto di questo mese, il sistema permette di scaricare la potenza quasi come un autobloccante meccanico.
Ho anche letto che su quelle da Marzo in poi è ridotto il sottosterzo rispetto alle prime. Io ho una di quelle e devo dire che secondo me l'autobloccante dovrebbe funzionare un pò meglio, almeno facendo il burnout la mia gira un pò lentamente e mi sembra un pò a scatti però riesce a fare perno sul muso cosa che le prime non facevano e allargavano, poi penso che se lo fai intervenire molto surriscaldi i freni.
Ma sei sicuro? YZR (Cadalora) ha fatto 10.834 con la EVO VII, però non mi pare avesse 700 cv.. io con la mia faccio 9.28 in minuti ovviamente
guarda..dai tuoi post avevo capito che tu sostenevi che da originale andasse cmq più forte dell'M ...cmq ...ti dico una cosa..massimo rispetto per il 335 ...che a me cmq piace molto (tra l'altro l'avevo provata sia cabrio che coupè in conce)...la scelta dell'una o dell'altra..dipende dai gusti personali...quindi partendo dal fatto che le prestazioni sono abbastanza simili (nell'uso quotidiano intendo - e non in pista ovviamente)... la scelta dell'una o dell'altra dipende dai propri gusti...infatti il pensiero al 335 ce l'avevo fatto...poi ho provato l'M..e ho scelto quest'ultima (perchè a me personalmente piace di più un aspirato che gira a tanti giri e ha un bel tiro in alto)...perchè il mio spirito è pistaiolo
Quoto, queste sono argomentazioni corrette, io come ho detto prima mi sono trovato a fare la tua scelta ma dovendo fare parecchia strada ho scelto l'altra perchè è più versatile, sono scelte soggettive.
auto l'ho letto pure io...quello che ho capito io dal funzionamento di questo EDL (correggimi se sbaglio, perchè l'ho letto di fretta)...è che questo sistema non fa altro che frenare, nel vero senso della parola (cioè la pinza freno), la ruota che in uscita dalla curva pattina...per cui non si ha una ruota che pattina a vuoto (il comportamento della 335I è simile a quello di un'auto che ha l'autobloccante proprio per questo, cioè che per il fatto che nn ce una ruota che spattina quasi a vuoto)..tutto qua...il comportamento quindi della 135... non potrà mai essere come quello di un'auto con l' autobloccante meccanico..perchè con il bloccaggio di quest'ultimo le potenza viene distribuita, diciamo, in egual modo su tutte 2 le ruote (quindi hai la massima trazione posssibile in uscita dalla curva)..nel caso di questo EDL..invece no
No non è proprio così, l'edl bloccando la ruota che pattina non fa altro che trasferire la coppia sulla ruota con maggiore aderenza. Il sistema replica alla perfezione il funzionamento di un autobloccante a frizione multidisco proprio come quello della M. Le uniche differenze sono dovute al fatto che l'edl della M3e92 è attivo, cioè riesce a trasferire la coppia verso la ruota esterna prima che si verifichi una perdita di aderenza di quella interna. L'edl della 335i come quello della M3 e46 invece è passivo ed il trasferimento di coppia avviene solo in conseguenza del pattinamento della ruota interna, infine quello della 335i intervenendo sul freno lo surriscalda e si disattiva nel momento in cui la temperatura sale troppo, cosa che non avviene sul differenziale della M.