Ecco bravo, metti il broncio per nascondere la mancanza di argomenti...che comunque non hai mai avuto, invece di postare qualche dato che possa confutare i miei. Credo che ci legge sia in grado di trarre le sue conclusioni su chi dice cose fondate e chi c...ate!
Si hai ragione, infatti è proprio quello che saranno i futuri motori moderni a benzina "non sportivi" ma per tutti giorni, vedi anche la Golf 1.4 e altre case che li stanno sviluppando, se ti ricordi ad aprire questa strada fu nel 1995 l'Audi con l'A4 1.8 turbo da 150 cv (che io ho avuto) che aveva una turbina a 0,5 bar e si guidava come un aspirato (non sentivi l'effetto turbo lag dei sovralimentati dell'epoca) ma andava benissimo ai bassi e consumava poco per essere un turbo. Questo per permettere una guidabilità simile ai diesel che andando avanti con le normative antinquinamento e costo del gasolio saranno sempre più svantaggiati.
IMHO non vi è chiara la differenza che c'è fra un motore a corsa corta con una farfalla di alimentazione per cilindro e le trombette di aspirazione ed un motore a corsa lunga con singola farfalla e due fate turbina. C'è una differenza di velocità di risposta al gas e di precisione della quantità di coppia da elargire abissale, che fanno la differenza fra una vettura dal comportamento telepatico (sportivo) ed un elettrodomestico (confortevole). Tutto ovviamente IMHO e senza polemica:wink:
ho visto gente farsi fottere dai preparatori mentre rullavano e rimappavano sotto i loro occhi qui in Italia.... tu mi posti dati tratti da internet o non so che da Inghilterra o America..... no comment
Hai ragione Nicola, quando ho provato La M3 e92 ho avuto proprio la sensazione di una immediatezza di risposta fantastica, che anche la 335 con Procede si sogna. Se mi inalbero è solo perchè mi da fastidio il tono saccente di quelli che non sanno e credono di sapere.
Ti ringrazio della spiegazione anche perchè oltre non mi addentro però con l'aspirato a parità di cilindrata e numero di cilindri più di tanto non vai, se a quel tanto ci metti una turbina le cose cambiano, o no.
Fa veramente girare le palle vedere come su questo forum ci siano i fottuti campalinismi (e sono *SEMPRE* gli stessi eh!!!!!!) Ad ogni modo ho avuto possibilità di mettere chiappa su una 997TT poco fa. Sarà la geometria variabile, ma la risposta al gas è fulminea (niente da invidiare a M3 E46, per dirne una che conosco). Relativamente alla corsa... ti piacciono i corsa corta? Io sinceramente li trovo ok per un uso tipo motorsport dove hai sempre i rapporti spaziati giusti, ma per la strada preferisco decisamente i sottoquadri, più piacevoli, con più tiro, e pazienza se cedono qualcosa nell'allungo.. ma si sa che non sono mai stato appassionato dei motori a 9000rpm :)
Per tua informazione, i dati che ho postato si riferiscono ad un test molto serio, fatto da un gruppo di appassionati BMW. Ho seguito il thread, tutto è stato fatto in modo molto serio e conosco il tizio con il Procede. Quindi visto che i numeri delle altre auto sono credibili, ne deduco che è credibile anche il dato del Procede. Quindi o alleghi qualche dato che fondi la tua profonda convinzione che la Vishnu sia una cricca di truffatori o è meglio che tu la pianti. Io non parlo di M3 e46 perchè è un mezzo che non conosco bene, quindi visto che tu del Procede hai solo sentito parlare su internet, forse dovresti fare come faccio io ed evitare di postare le tue, erronee, congetture... Passo e chiudo...
bene,bene,bene.... 1)tu x me non mi hai dimostrato nulla che fondi la veridicità di questi miracoli da procede. 2)non ho detto che la Vishnu sia una cricca di truffatori....sono furbi sicuramente però, perché essendo stati gli unici a studiare a fondo il caso 335, sono i primi a violarne le centraline e quindi chiedono praticamente 1300euri x uno stupido modulo,quando da un preparatore onesto con 300euro rimappi e rulli. Dichiarano a parole 400 o 500cv e trascinano le folle. Poi però se trovo per strada un 335procedeII e guido un M3e92 o un F355 gli sto avanti con 380cv effettivi e la metà della coppia.... Vieni a fare una rullata dove so io che poi ridiamo. 3) non conosci bene la M3e46? beh,si capisce da quello che scrivi,pertando lascia far parlare chi come me la possiede ed ha provato ben 3 335.
Io il turbone non l'ho ancora mai portato ma ti assicuro che dopo un mese e 2400km non sono ancora riuscito ad abituarmi alla sensibilità del gas, tanto che quando esco per divertirmi sono costretto a mettere le Adidas Stan Smith per avere la massima percezione di quello che fa il piede destro. Un motore turbo per quanto abbia un lag limitatissimo, dal momento in cui schiacci l'acceleratore al momento in cui hai la massima pressione passa sempre del tempo. Sarà infinitesimale ma sempre maggiore di un aspirato come quello della M3 e92. La verità è che oggi ci siamo scordati di questi aspetti perchè a causa delle normative antiinquinamento anche le auto aspirate, a prescidere da quanto schiacci l'acceleratore, aprono la farfalla del tanto che serve per ottimizzare la velocità dell'aria aspirata. La M3 nuova invece con il gas in sportplus se ne fotte delle norme antiinquinamento e come vai a tavoletta, immediatamente ti spalanca tutte e otto le farfalle, è una sensazione inebriante che dà dei *****tti alla trasmissione che nemmeno ti immagini.
No vi prego non ricominciamo con questa storia, il procedeII quando settato per le massime prestazioni dà effettivamente 400cv, quello che continua a sfuggirvi è la fisica che fa accelerare un'auto. L'importante è la quantità di coppia che arriva alle ruote, una volta demoltiplicata dal cambio ed infine la qualità della coppia. I motori da corsa che devono sfruttare al massimo l'accelerazione hanno la coppia massima molto vicina al picco di potenza massima, ossia nella parte più alta del contagiri. Questo perchè nel range di giri che si utilizza quando si sfrutta al massimo il motore la coppia per dare la maggiore spinata deve rimanere costante se non addirittura crescere. La M dalle prove che ho fatto io ha 368Nm (alla ruota)a 6250g/m ed a 7250 ne ha ancora 359Nm ed a 8250 ne ha ancora 328Nm, il tutto aumentato da rapporti assai più corti della 335i. La 335i Procede invece arriva a 440Nm ma ad un regime dimezzato rispetto alla M e nel range di utilizzo delle massime prestazioni la coppia tende a decrescere rapidamente, questo unito alla rapportatura più lunga la rende meno rapida in accelerazione pur avendo una potenza simile. Non per niente la 335i ProcedeII ottiene i risultati migliori con il cambio automatico che ha una rapportatura assai più corta nei primi rapporti.
sai però che non mi trovi d'accordo sui 400cv del ProcedeII e quelle prove del foglio di calcolo sai che non mi piacciono molto.... capisco che il 335 abbia un range di utilizzo limitato come numero di giri, ma tutta quella coppia in più non può venir cancellata da un rapportatura svantaggiosa, non ci credo proprio sinceramente...
Scusa, mi permetto una precisazione... Procede altro non è che un regolatore elettronico della pressione di intervento della valvola WG. Non fa niente di funambolico (la TriCore del motore della 335i è blindata... e si spera ancora per poco ) alza semplicemente la pressione dei turbocompressori. Ora.... mi spieghi cosa non ti trova d'accordo su un motore 6 in linea turbocompresso, con iniezione diretta, iniettori tra i più veloci attualmente in commercio e che fa solo (e dico SOLO) 130cv/l? Nicola.... vedi di fare un rodaggio come cristo comanda che me la devi far portare quella M ... a quanto dici pare risponda ben meglio di E46 perdonami di nuovo... hai piacere ad esserne convinto con una (banale) dimostrazione di 4 righe di testo o sei preconcetto e in quel caso non mi ci metto nemmeno?
Puoi chiedere a Sanygam che ha una M3e46, ha ancora dei dolori al collo La velocità di risposta del V8 non ha niente in comune con quella del 6L, forse è questa, più che la differenza di spinta, ad impressionare.
semplicemente per il fatto che le 2 piccole turbine a bassa pressione, pistoni e scarico non congegnati per altissime potenze e temperature, fanno partire la macchina geneticamente da una concezione di potenza tutt'altro che estrema per un biturbo visto i relativamente pochi 300-310cv. Converrai con me 100cv in più non sono spiccioli. Alpina per arrivare a quota 360 ha forgiato i pistoni e rifatto lo scarico, oltre che ad avere una centralina diversa. Alla Vishnu sono geni incompresi evidentemente.
Azz... notevole il mio 335 Xi stock fa 5.3 O sono pochi i 300 cv e quindi è facile tirarne altri 100 tramite procede oppure non capisco io. P.S. Stai parlando di un motore che ha ricevuto moltissimi premi internazionali come ingegneria motoristica. E' risaputo che sia stato addolcito per rimanere un attimino distante dal nuovo V8 aspirato che sarebbe uscito da li a poco.