dipende molto dai prodotti che vengono utilizzati... quelli di qualità, oltre a rendere impermeabile il supporto lo proteggono dai raggi UV e arricchiscono le fibre.
e comunque è sempre meglio usare i prodotti originali BMW... nel caso il risultato sia scarso puoi sempre andare a rompere le scatole in concessionaria:)
ciao a tutti per trattare la mia tela ho usato sia l'impregnante Bmw steso con pennello, che quello spray della Meguiar's ottenendo in entrambi i casi ottimi risultati in quanto il grado di impermeabilizzazione è abbastanza evidente. Sicuramente usare lo spray è più comodo e più veloce, comunque se volete farvi un'idea circa l'uso di questi prodotti leggete il post "l'importanza dell'impregnante sulla cappote"
Se posso dare il mio consiglio io solitamente sgrasso e pulisco bene la capotta con il prodotto Meguiar's d101 (opportunamente diluito) aiutandomi con una spazzola e risciacquo abbondantemente con acqua corrente... Lascio asciugare il tutto e quando sono sicuro che tutto sia asciutto per bene inizio a mascherare con nastro adesivo 3M la guarnizioni e i bordi della carrozzerie a applico l'impregnante. Come impregnante uso il 303 Hi-Tech Fabric Guard e lo spruzzo su un apposito applicatore poi lo setndo in maniera uniforme aiutandomi nelle ultime passate con un panno in microfibra. Aspetto che asciughi bene e dopo qualche ora faccio una seconda applicazione... Questo è un video del magnifico risultato... View My Video Fate molto attenzione a non fare andare qualche gocciolina di prodotto sulla vernice dato che essendo siliconica è molto difficile da rimuovere...infatti di solito copro bene con dei nylon tutta l'auto e non eseguo mai questo lavoro dopo aver fatto la fase di lucidatura.
ottimo lavoro! lo davo per scontato, ma è meglio precisare come hai fatto tu, che la tela va pulita e lavata (io la aspiro con la spazzola elettrica e poi la lavo col detergente specifico) e poi trattata con l'impregnante. In questo modo si ottiene il miglior risultato possibile :wink:
ma perchè scusa? la tela esposta al sole e all'acqua si deteriora ed ha bisogno di manutenzione e questi sono i prodotti appositi, il video postato ad esempio dovrebbe darne evidente dimostrazione
quoto pienamente... l'importante come gia detto sopra è utilizzare prodotti di qualità. La capote, anche se negli ultimi anni i materiali di cui sono composte sono notevolmente migliorati, é pur sempre composta di fibre sintetiche...
credo che scegliendo marchi oltre a quelli prodotti esclusivamente per bmw, per Meguiar's ci sia da fidarsi...
Non è che non li metto...sia chiaro, ne ho cura anche io... solo mi domandavo se alla fine non è, per un certo verso, usare troppi prodotti. Boh una pippa mentale mia forse... Ma sti mcguires dove si trovano? perchè mi pare che i prodotti bmw non abbiano lo stesso risultato. E soprattutto che durata ha l'effetto? Perchè se mi devo fare il mazzo e poi dopo un paio di lavaggi o di piogge sono punto ed a capo, tanto vale passare lo spray di mamma bmw. Più veloce! :wink:
ma certo che puoi passare lo spray di bmw, infatti nel primo trattamento che ho eseguito sulla mia all'inizio dell'autunno 2009 ho usato il liquido bmw. Ora ho voluto provare quello della Meguiar's e ho visto che è altrettanto buono..L'importante per la tela è eseguire la giusta manutenzione, poi ognuno scegli i prodotti che più ritiene opportuno :wink: certo che lo spray è più comodo vero?
È più comodo si! 10 min ed hai fatto... Mi domandavo...pensare ad una verniciatura x tessuti sintetici x ridare il nero della capote? Può essere un'idea percorribile?
sì, esiste il colorante per cappotte sbiadite nel tempo, ma quello è un altro trattamento e a meno che la tua non sia ridotta già così, è meglio proteggerla prima. Ma hai l' hard top per l'inverno?
È ancora in ottime condizioni! Solo che dove si piega ha delle schiariture diciamo... Niente hard top, pensavo di comprarlo, ma hanno prezzi assurdi...a proposito sai se si può montare su tutte o ci sono agganci che andavano messi come predisposizione?
si dove si piega la tela si lucida un pò diciamo... non tutte hanno la predisposizione per l' h/t, infatti per la mia ho dovuto comprare gli attacchi e poi montarlo e costano anche cari per quello che sono..
Ciao a tutti, la discussione è un pò vecchia ma utilissima! allora ho comprato entrambe i prodotti 303 per capote (pulitore ed impregnante) domanda 1: Qual'è l'apposito applicatore per "303 Hi-Tech Fabric Guard " domanda 2: prima di passare il detergente 303 devo pulire la capote? magari gli dò solo una spazzolata? oppure consigliatemi come posso passarlo !! MUCHAS GRACIAS !!
Non conosco i prodotti che indichi, di solito di lava la capote (no spazzola!!!!) e poi si passa l'impregnante... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ho visto alcuni video sul tubo dove il fabric guard veniva applicato con uno spruzzino ma a mio avviso l'impregnante può essere cosparso anche con un pennello. se la tela ha delle impurità che con il lavaggio non vengono via, come ad esempio i piumini che svolazzano in questi giorni per le strade e che faticano a staccarsi anche dopo il lavaggio dalla tela, è meglio dare una spazzolatina a quest'ultima per poi lavarla ed impregnarla. fai bene il lavoro che dopo vieni a farlo anche sulla mia ... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />