Ciao a tutti, ieri ho smontatola volvola per la pulizia, mi sapete dire se la parte cerchiata in rosso è ok oppure deve inserirsi tutta all'interno del collettorino? un'altra cosa, secondo voi è ora che monto un bel modulo per debimetro visto che ho 120k km e ancora originale, perchè ho notato che la BM comincia a tirare verso i 3000 giri e a proposito di egr non noto nessun cambiamento se collegata o chiusa, anzi collegata sembra andare un po meglio. grazie
la valvola in foto è in posizione di chiusura, quando acceleri la depressione "aspira" il pistoncino e egr si apre. Per dire se è ok dalla foto è impossibile, se non hai notato benefici escludendola allora vuol dire che tiene bene e non hai bisogno di staccarla :wink:
Domandone: ma quanta depressione serve per far aprire la EGR? Questa mattina l'ho aperta e pulita, non era ridotta male, volevo vedere se era funzionante ma non sono riuscito a farla muovere (Km 133.000 circa e mai pulita). ho utilizzato diluente uno spazzolino un pennello, poi ho usato un liquido lavacerchi che devo dire ha dato degli ottimi risultati. non ho potuto sare delle fotografie prima della pulizia ma ribadisco la mia EGR non era messa male. il condotto di aspirazione invece non mi sembra pulitissimo..... pareri? Presto cerchero' di smontarlo e verifico lo stato delle lamelle. vi presento la mia EGR dopo un po' di lavoro ecco come si presenta, quasi del tutto pulita. vista dal lato opposto il condotto di aspirazione... questo e' un casino....lo pulisco la prossima volta
ciao anche io ho appena finito di pulire la valvola, veramente mi ero messo a slamellare e cavolo sono già slamellatoooooooooooooooooooo siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii cmq munito di benzina verde ho lasciato tutto a mollo e non vi dico il quantitativo di schifezza che c'era, soffiato con compressore, rimontato il tutto, morale la macchina è più lineare
visto il diluvio che sta facendo non ho tirato fuori dal garage neppure il muso della mia auto domani la provo...
io con egr-off staccando il tubicino di depressione si sentiva la solita pernacchia prrrrrrrrrrrrrrr dai 10 ai 60secondi quando spegnevo il motore..veramente ridicolo da sentire. cmq ho provato la makkina e anche io non ho notato sti benefici al di sotto dei 2000 giri..tutto uguale! La cosa + assurda (visto che a questa velocità la valvola è kiusa ma forse ha a che fare con la turbina ) è che arrivato a 180km/h la makkina sembrava quasi inchiodata, faticava a toccare i 200km/h Morale, ho rimesso tutto a posto dopo aver pulito come si deve il collettore e ho toccato i 230km/h..(purtroppo pochi ci credono) ma e così..forse soprattutto i meriti vanno all'aspirazione completamente messa a nuovo :wink:
mack78 non ne capisco molto, ma siamo sicuri che la tua egr non sia bloccata chiusa? non posso pero' esserti d'aiuto per un consiglio su come verificarne il funzionamento.
ps quando lo fai rimetti anche la egr dentro il secchio così ti leva anche le rimanenze delle incrostazioni
Ciao...già che l'avevi in mano l'attaccavi al tubicino e accendevi...vedevi come e se funzionava...il brutto dell'egr è che imbratta tutta l'aspirazione, ma ha una sorta di beneficio anche sull'accelerazione..con un egr pulita avrete bassi sicuramente migliori che senza....la prova la potete fare, staccate, ci girate almeno 50 km in maniera che la centralina adatti la carburazione...poi però quando la riattaccate la differenza ai bassi si sente. Io nella mia ex avevo pulito tutta l'aspirazione con il syintoflon. Se invece mettete un modulo per il debimetro che inganni il sistema sulla quantità/qualità di aria entrante potrebbe andare meglio senza egr, propio perchè a fronte del maggior gasolio iniettato serve più aria fresca e ricca di ossigeno...tra l'altro con il modulino aggiuntivo anche i consumi erano calati visibilmente! Utilissimo e banale è anche tenere pulito il filtro dell'aria, io una volta al mese lo sparavo con aria compressa...cosa usciva me lo ricordo ancora...
sono un impedito .... gia' molto che mi sono avventurato nello smontaggio dell'egr. ci avevo pensato ma ho avuto paura che con qualche tubo scollegato succedesse qualcosa.....
assolutamente no non si rovina poichè sono plastiche particolari, tieni presente che sono sempre pieni di gasolio misto schifezze varie, ricorda sempre una cosa, i pezzi del motore è sempre bene pulirli con benzina, è il metodo più veloce e sicuro, infatti la benzina pulisce in fretta e bene e non lascia residui :wink:
:wink: vedrai che anche togliendo le lamelle la macchina sarà praticamente identica pulendo il tutto sarai anche più sicuro
Dai dai un pò di autostima se già seri arrivato a smontarti l'EGR non sei messo male....:wink:c'è gente che non sa misurare manco l'olio e non sa da dove si apre il cofano motore...