BMW Serie 3 G20 - Pedale freno | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

BMW Serie 3 G20 Pedale freno

Discussione in 'BMW Serie 3 G20-G21 2019' iniziata da frankalex, 26 Ottobre 2020.

  1. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.906
    3.006
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Sul fatto che il cervello si adegui non c'è dubbio, basti pensare a chi guida pullman, autotreni, ecc.
    Il discorso è che alcune manovre, come quelle d'emergenza, non vengono comandate dal cervello ma sono istintive.
    Se pensiamo ad esempio ai piloti che vanno forte sul bagnato, non è una questione di intelligenza, ma di predisposizione, abitudine.
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  2. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.365
    700
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    ....anche a me:haha
     
  3. Stancer

    Stancer Kartista

    220
    54
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21
    Riuppo questo topic per non doverne aprire un altro, anche se il quesito è leggermente diverso.
    Morale: dopo 6 mesi non mi sono ancora abituato alla frenata. Mi spiego meglio. Faccio una fatica tremenda a trovare la corretta sensibilità per rallentare progressivamente senza strattonamenti. Trovo il pedale molto sensibile nei primi centimetri di corsa, poi via via meno efficace. Certo, sicuramente c'entra anche il fatto che l'impianto con pinze di serie (Bosch?) non sia un granchè, ma non è solo quello il punto. Se si mantiene una pressione costante sul freno ad ogni scalata (difficile da prevedere a mio avviso per logica di funzionamento dello ZF sia nel tempismo che numero di rapporti scalati) inevitabilmente si avvertono strattonamenti.
    Se provo a sfruttare il freno motore raramente trovo la quadra: nel caso in cui inizio la frenata con pressione leggera il cambio scalerà marcia all'ultimo istante, quindi dovrò applicare una pressione via via crescente che è il contrario di quanto si dovrebbe normalmente fare; se invece applico una pressione moderata il cambio tende ad anticipare le scalate, aumentando l'effetto di rallentamento del freno motore ma così facendo spesso rallento in maniera eccessiva o eccessivamente repentina, cosa che pregiudica il confort di guida.
    Aggiungiamo che quando il motore entra in modalità veleggio e si spegne si è spesso costretti a esercitare inizialmente una pressione piuttosto pronunciata per rallentare vista l'assenza iniziale del freno motore, salvo poi dover alleggerire quanto il motore si riaccende.
    Avreste qualche dritta? Visto che la posizione del pedale lo consente ed è anche tecnicamente più corretto quando freno tengo il tallone a terra, agisco solo con l'avanpiede e non sollevo il piede posizionandolo sopra al pedale.
    So che sembra una domanda idiota visto che riguarda una dinamica assolutamente di base della guida ma ancora non ho trovato la quadra.
     
  4. medo

    medo Kartista

    202
    63
    25 Settembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    14.874.626
    BMW 330D G21 XD MS
    Personalmente ho risolto parzialmente disabilitando l' auto hold

    In BMW poi mi hanno spiegato che in pratica non avrai mai una frenata omogenea in quanto è rigenerativa (quindi in base a quanto è carica la 48V), a volte frena di più a volte meno indipendentemente dalla pressione che applichi...

    Per la posizione del pedale perche non ti fai fare una bella prolunga?
    https://f30.bimmerpost.com/forums/showthread.php?t=1152009
     
    A Stancer piace questo elemento.
  5. Stancer

    Stancer Kartista

    220
    54
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21
    Proverò disattivando l'autohold anche se è super comodo a dire il vero. Per la prolunga non ne sento il bisogno, non ho particolari problemi nel trovare bene il pedale, solo non riesco ad avere una frenata omogenea ma appunto tra cambio automatico e rigenerazione effettivamente non è facile.
     
  6. Rübezahl 666

    Rübezahl 666 Aspirante Pilota

    21
    9
    2 Giugno 2022
    Alpenland
    Reputazione:
    0
    BMW G20 320i xDrive
    Sperando di fare una cosa corretta, quando mi avvicino ad incroci, rotonde, dossi particolarmente insidiosi etc..tendo a spostare la leva del cambio a sinistra, in modo da avere un “freno motore” decente e poi doso il freno, che in certe situazioni necessito di attivare davvero poco e la frenata risulta dolce e graduale, se necessario salgo o scendo di marcia in manuale con leva o palette in base alla situazione. Effetto simile lo ottengo anche utilizzando solo le levette.
    Gran cambio lo ZF8, ma un vero manuale mi manca molto.
    L’autohold ho smesso di lasciarlo inserito in quanto sentivo vari scricchiolii in fase di manovra quando era attivo, allora lo inserisco solo alla bisogna.
    Io ho una 320i xDrive (con impianto frenante standard), quindi non ho moduli ibridi e credo che avere la trazione integrale aumenti un po’ il “freno motore”.
    Più che non riuscire a dosare il freno, dopo 3 anni, non ho ancora capito bene cosa farmene della gamba sinistra…
     
  7. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.601
    21.805
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    La tieni pronta per quando scendi :biggrin:
     
    A Rübezahl 666 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina