Buongiorno a tutti, possiedo un 530d touring 218CV del maggio 2004, Euro 4 con cambio automatico. Sabato ho fatto crica 80 Km di percorso urbano senza problemi ed anche allo spegnimmento non ho avvertito nulla. Ieri mattina l'ho messa in moto, subito si è accesa ma fatti alcuni metri per uscire mi sono accorto che non frenava più, il pedale del freno durissimo ed anche a spingerlo con forza nessuna frenata, per fermarmi ho dovuto usare il freno a mano. Ho spento e riaccesso il motore più volte ma il problema è rimasto, addirittura dopo 3/4 accensioni mi è apparsa la scritta "aumento emissioni inquinanti" la stessa di quando si tappa l'egr sugli euro4 mentre per i freni nessun avviso. Il livello dell'olio dei freni è OK e il motore sembre girare normalmente. Per quello che ho verificato non ho trovato tubi della depressione deteriorati. Aggiungo che in precedenza ho notato che la lancetta del contagiri, a volte, sia al minimo sia a velocità di circa 70/80 km. non era stabile ma si spostava sù e giù di circa 100/150 giri ma ho pensato a un difetto del contagiri. Cosa può essere: servofreno rotto, pompa del vuoto, altre rotture ?. Non sono un esperto ma sono le mie idee che derivano dalla lettura dei post che seguo sempre attentamente. Grazie a chi mi può consigliare.
Direi che l'auto e' posseduta... Scherzi a parte direi che la cosa unica da fare e' correre ( o meglio chiamare un carro attrezzi ) e fare verificare l'impianto frenante da un officina autorizzata... Centralina malfunzionante?
Non sono sicuro che il motore 218 cavalli sia euro 4..... Falla controllare subito.. un problema da non sottovalutare!
ma il liquido freni quanto e' che no lo cambi? Cmq pedale duro potreebbe essere di tutto.....allego lista sintomi: Se il pedale del freno è duro: può essere dovuto a un mancato funzionamento dell'assistenza di frenata, delle tubazioni o del circuito idraulico, dai cilindretti ruote o dalle pinze.
Il liquido dei freni è stato cambiato a novembre dell'anno scorso. Il pedale del freno è duro come quando lo schiacci senza mettere in moto. il fatto che si sia acceso anche l'avviso delle emissioni inquinanti non è che non funziona anche l'egr che anch'essa si apre per depressione.
...guarda egr e impianto idraulico dei freni non ci combinano niente, aumento emissioni inquinanti e' una info della lambda allo scarico, hai mica rimappato o hai moduli aggiuntivi? Il pedale duro significa intanto che non c'e' perdita di pressione, o si e' bloccata la pompa freni o hai problemi a tubature e pistoncini...
Non ho rimappato e non ho moduli aggiuntivi. A mio parere sia l'Egr sia il servofreno pur essendo due elementi diversi funzionano entrambi a depressione (creata dalla pompa del vuoto). L'egr per aprirsi lavora in depressione con il tubicino nero/azzurro che parte a metà circa dal tubo principale in depressione che collega la pompa del vuoto con il servofreno. Il mio ragionamento si basa sul presupposto (sbagliato?) che se non vi è depressione non può aprirsi l'egr (è come se fosse tappata- sempre chiusa- così ho capito dai post letti relativi alla chiusura dell'egr) e da quì il segnale di anomalia che ne segue relativo all'inquinamento. E ancora se non c'e depressione non può funzionare neanche il servofreno ed è veramente dura (impossibile) frenare. Il problema è capire se è rotta la pompa che crea depressione, se sfiatano i tubi (impedendo la depressione) o se è rotto il servofreno per rottura della membrana interna o altro. Se è rotto il servofreno certamente il pedale diventa duro (lo si può verificare schiacciando il freno senza mettere in moto) ma non so se la rottura di quest'ultimo impedisce di creare depressione nel circuito perchè tutto l'impianto non è più a tenuta. Scusa ma il conces. più vicino è a 30 Km e vorrei capire se posso evitare di portare l'auto con il carrattrezzi. Dal TIS ho visto che non dovrebbe essere difficile cambiare sia la pompa del vuoto sia il servofreno ma il problema è capire cosa cambiare. Non penso alla centralina perchè con la chiave in posizione 2 viene fatto il controllo e la spia dellABS si spegne. Ciao.
...ops giusto hai un 530d percui la egr lavora con la pompa del vuoto, io cmq propendo per la membrana....la egr e' normalmente chiusa agli alti regimi e sta aperta solo ai bassi per reimmettere gas inerti in camera di combustione abbassando la temperatura massima del fronte di fiamma e abbattaendo cosi le emissioni inquinati allo scarico, ragioniamo, potrebbe essere che anche ai bassi ti rimane la egr chiusa e la lamba allo scarico rileva valori inquinanti maggiori...cmq mi sembra strano che servofreno rotto riesca a influenzare tutto il circuito della despressione, in ogni caso procedi ad un controllo dei tubi.....
Ho controllato tutte le tubazioni senza rilevare alcun loro deterioramento, alla fine, disperato, ho staccato la tubazione che si collega con la pompa del vuoto. Con il motore al minimo ho rilevato (mettendoci il dito davanti) che la pompa aspira aria quindi, secondo me non è quasta, ho poi soffiato leggermente nella tubazione che di solito è in depressione e che arriva fino al servosterzo creando in questo modo una leggera pressione, rimontato il tutto ed i freni si sono messi a funzionare come prima. Ho infine controllato e constatato che l'egr si è aperta con il motore al minimo A questo punto penso che sia la valvola di non ritorno che dalla tubazione si collega con il serfofreno, è l'unica valvola pnematica da me sollecitata con la leggera pressione, che si sia incantata? Cosa ne pensi?. Forse vale la pena sostituire la piccola valvala pneumatica di non ritorno(?) che sta inserita nel servofreno?
quoto tutte le touring sono euro 4 alcune fap ( tipo la mia ) altre no se non chiesto in sottoscrizione ordine. Le ultime ovviamente tutte fap
....potrebbe essere la valvola in effetti, la pompa mi sembrava strano che fosse guasta........il problema e' che se e' ripartita con la sola leggera pressine fatta da te adesso potrebbe firunzionare e in conce potrebbero avere difficolta' a trovarne il difetto....cmq okkio ad andarci a giro, non ti fidare anche se sembra tutto ok...
Il capofficina della concess ha detto che il difetto da me segnalato dipende proprio da quella valvolina di cui di ho detto ed ha fatto subito l'intervento. Costo valvolina con un pezzo di tubo € 19,95, in totale € 50,00. Non ha azzerato l'allarme relativo alle emissioni inquinanti perchè si sarebbe spento da solo. Per ora tutto funziona, ho fatto circa 120 Km ed anche l'allrme dopo 6/7 accensioni si è spento. Speriamo bene. Ciao e grazie.