Secondo me la patente a 18 anni non è una grandissima cavolata perché la potremmo dare a 20 a 22 ecc... sarà sempre la prima volta per un ragazzo e quindi avrà voglia di fare "stupidate" ugualmente...Adesso dire che un ragazzo di 18 anni non è capace di controllarsi perché troppo giovane e inesperto secondo me è ridicolo ! Posso accettare che a 16 anni sia presto ma non è questo il punto, la questione è un'altra ovvero dipende tutto da cosa hanno in testa i ragazzi di oggi ! Io posso dire che molti dei miei amici si comportano come tutti quei ragazzini che avete descritto, ma questo non perchè hanno 18 anni ma perche sono cresciuti in una società che impone certe "regole" che purtroppo molti rispettano per essere "Fighi". E' un argomento piu volte trattato ma datemi un motivo per il quale un 18enne non possa portare a dovere un veicolo ?? Certo è che se continuiamo a risolvere il problema dei ragazzi aumentando l'età per qualsiasi cosa ci ritroveremo con 30 che non sanno fare un tubo che sono cresciuti sotto divieti di ogni tipo e che si ritroveranno a dover imparare tutto avendo buttato almeno 10 anni della loro vita !
Anche mi mamma guida da 40 anni e non ha fatto grossi incidenti. Ma non sa guidare lo stesso, si è sempre salvata perchè sopperiva con la prudenza l'incapacità e la scrsa predisposizione. Infatti mi ha picchiato l'E36 in una curva con un po' di ghiaccio, io ci ero passato 5 minuti prima e non mi sono neanche spaventato.
ecco questo conferma quello che dico io ! a 18 anni come a 80 anni, è una questione di testa e capacità !
non è il contraddire o meno... il problema è che gli esami di patente fatti come li hanno fatti a te, sono rarissimi. La mia epserienza è stata questa: - partenza davanti all'autoscuola - svolta a dx - 800 mt di circonvallazione ostiense (roma) - svolta a dx - svolta a dx - parcheggio a dx finito. e potrei raccontare di almeno altri 10/15 colleghi/amici/conoscenti che in vari anni hanno perso la patente con pratiche di questo tipo...
Si, confermo, x non parlare dei libri e argomenti trattati ke trattan elementi della macchina di anni fa (carburatori!? )
anzi...prova adesso ad aprire il cofano e a trovare lo spinterogeno...le candele... prova a cambiare una lampadina su certi modelli...
:wink: son proprio aggiornati a quando prendeva la patente mio padre!! io 2 anni fa ho dato la patente nautica e, non so il motivo, ma era tutto più rigoroso, anke su quello ke c'era scritto (prova pratica esclusa perchè è una presa in giro)!!!!
e allora...mi spiegate perchè la patente nautica e il brevetto di volo (che in proporzione interessano meno persone e comunque sia penso si facciano meno danni con un ultraleggero che con un 530 touring a 200km/h contromano...) sono più rigorosi?
Il PPL (Pilot Private Licence) non è poi così difficile. E le ore di pratica non sono nemmeno molte. Stessa cosa per quanto rigaurda la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa.
si ma non credo che l'esame da PPL si risolva con un "prego...esca dall'hangar....ecco, giri.....ok, torni dentro...":wink:
Del volo non ne so una cippa, però la patente nautica (data alla capitaneria di Ravenna, ke è una delle più severe)(tra l'altro in cap è più difficile ke in mtcc) x prenderla (riferito alla sola teoria) ho dovuto studiar di più ke x quella dell'auto. X la B ho solo fatto quiz, la nautica ho studiato...poi magari centra ke x la B ti vengon fatte domande di cui una parte sai la risposta perchè già sentita in giro mentre la nautica tratta argomenti più particolari ke o vivi in porto fin da bimbo o son cose nuove
Io penso che sia un problema di Ingegneri che fanno gli esami, non di legislazione, anche se nella patente avrei preferito anche un po di meccanica come i bei vecchi tempi
secondo me non sono gli ingegneri... secondo me è il solito discorso del "maggior profitto nel minor tempo"... fare un esame come dio comanda dovrebbe prevedere almeno 45/50 minuti ad esaminando...il che vuol dire che in un pomeriggio/mattina un'autoscuola potrebbe portare all'esame "solo" 6 allievi... invece, facendo 10 minuti a testa......sai quanti patentati si sfornano al minuto? oppure (idea realmente utopica)...realizzazione, almeno nei capoluoghi, di una pista con curve, tratti da bagnare all'occorrenza, piccola galleria...e un piazzale piccino per fare parcheggi/inversioni/partenze e retromarce...