Ieri credo di aver finito le pastiglie freni anteriori ma non mi si è accesa la spia. Premetto che l'auto l'ho presa usata. Quando la provai aveva la spia freni accesa quindi chiesi la sostituzione dei freni e mi aostituirono (almeno dissero così) alla consegna le pastiglie avanti e dietro. Ci ho percorso circa 25000km in 8 mesi e ho costatato pochi giorni fa che erano quasi da sostituire quelle anteriori. Mi sono detto aspetto l'accensione della spia e le sostituisco. Ma ieri dopo un paio di frenate buone 200kmh - 80kmh ho notato che adesso quando freno fa un rumore tipo di ferraglia dal lato anteriore sinistro. E' quel tipico rumore di quando le pastiglie si sono usurate e inizia a toccare quella linguetta di ferro sul bordo del disco (sulla precedente auto almeno questo era il segnale per sostituire i freni). A questo punto mi chiedo e vi chiedo è possibile che il venditore abbia manomesso qualcosa sui sensori freno che adesso non fa accendere più la spia quando si usurano le pastiglie? E come faccio a ripristinare il funzionamento della spia? Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondemi.
Come faccio a togliere questo eventuale cortocircuito? Immagino si trovi dove vengono connessi questi sensori cioè non vicino alle pastiglie. Inoltre il rumore viene dalla ruota ant sinistra, dove come ho capito c'è il sensore, e non c'è una sostanziale differenza tra il consumo delle due pastiglie anteriori e tra le due posteriori, almeno ad occhio dopo aver smontato le ruote.
Mah di sicuro io penso che 25000km con delle pastigile originali mi sembrano pochine.......poi bisogna vedere come si guida. Giustamente però come hai detto tu se quando freni si senti il rumore"tipo affetta salami"sicuramente le pastiche sono consumate.. L'importante e che non hai anche rovinato i dischi....
Scusa se ti chiedo ancora. Ma il cortocircuito non si trova dal lato del sensore cioè dove stanno le pastiglie, ma dal lato dove viene collegato la parte elettrica giusto? Ho smontato già la gomma ma non ho notato nulla. Domani magari vedrò meglio.
Ieri sera ho smontato le pastiglie e staccato il sensore della anteriore sinistra ed ho provato ad accendere la macchina per verificare che si accendesse la spia delle pastiglie. Non si è accesa. Vuol dire che il corto circuito è stato fatto prima del sensore? Oppure può essere che la spia non si accende subito dopo aver tolto il sensore ma magari dopo un po' di km percorsi?
Stamattina ho montato le nuove pastiglie ed ho controllato meglio se erano stati cortocircuitati i fili del sensore di usura dal vecchio proprietario. In realtà l'imbecille non ha cortocircuitato i fili del sensore ma quelli subito prima del connettore per cui pur cambiando il sensore comunque non si accende la spia quando si usurano le pastiglie. Quello che mi ha dato fastidio è il fatto che ha spellato fili che non si cambiano (a me piace tenere tutto a posto) quando poi si poteva disabilitare la spia anche cortocircuitando i fili del sensore che poi si cambia e si può ripristinare tutto senza problemi. Comunque ho risolto eliminando il cortocircuito e riparando i fili con un po' di tubicino termostringente, appena avrò tempo comprerò un nuovo sensore, in quanto il ricambista che mi ha venduto le pastiglie Textar non lo aveva disponibile.