Pastiglie EBC gialle - rodaggio. | BMWpassion forum e blog

Pastiglie EBC gialle - rodaggio.

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da MaxWithe, 18 Febbraio 2009.

  1. MaxWithe

    MaxWithe Direttore Corse

    2.405
    108
    25 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.133
    Bmw M3 E92
    Ho montato ieri le pastiglie EBC gialle all'anteriore e le rosse al posteriore. Vorrei chiedere se c'è un metodo consigliato di "rodaggio" come nei freni tradizionali oppure posso frenare tranquillamente come sempre.
    Che durata hanno come kilometraggio medio?

    Grazie!:wink:
     
  2. bill

    bill Aspirante Pilota

    47
    0
    21 Settembre 2005
    Reputazione:
    10


    Questo e' raccomandato
    http://zeckhausen.com/bedding_in_brakes.htm
    Ciao
     
  3. giowin

    giowin Amministratore Delegato BMW

    2.886
    117
    27 Settembre 2007
    Reputazione:
    17.654
    ...strada
    prima, seconda, terza, quarta, quinta, sesta, settima(no la settima tu nn cell'hai)........e poi un bel pestone sul freno!!!!!!!

    dovrebbe funzionare....anche se metti solo fino alla quinta...al limitatore ovviamente :mrgreen:
     
  4. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    se funzionano come delle pastiglie da gara, i primi 10 minuti in pista calmo coi pestoni, poi giu' tutto andare


    Riccardo
     
  5. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    io le ds3000 le avevo rodate guidandoci normale per una settimana, e fischiavano come delle dannate, poi a varano alla open pit lane, ho provato a fare il rodaggio da "pista" (con la procedura scritta sulla scatola) ed effettivamente non fischiavano piu :O

    penso cmq che la cosa migliore rimanga quello di utilizzarle normalmente, solo che ad assestarsi ci metteranno un bel po
     
  6. !rochester!

    !rochester! Amministratore Delegato BMW

    2.773
    58
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    1.994
    Opel Agila'02, la Boiata
    Ti mando un PM!!!!!!
     
  7. nik1

    nik1 Direttore Corse

    1.585
    14
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    551
    bugaro
    IO con le ds 3000 ho dovuto buttare i dischi me li ha letteralmente mangiati!
    prima di dare via la mia m montai le pagid e secondo me sono le migliori.
     
  8. Gabo

    Gabo

    40.196
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    Metodo universale

    • Effettuare da 25 a 30 frenate di circa 4 secondi utilizzando il 50% della pressione normalmente utilizzata in condizioni di gara. Le frenate possono essere effettuate anche nei rettilinei al fine di accorciare i tempi della fase di rodaggio.
    • Rientrare nella pit lane ed ispezionare la superficie delle pastiglie (in modo particolare sulle due ruote di appoggio) se completamente rodate. Se tutta la superficie ha lavorato senza mostrare segni di vetrificazione del materiale d'attrito, le pastiglie sono pronte per la gara.
    • Se non c'è tempo per effettuare il controllo, lasciate raffreddare l'impianto frenante per alcuni minuti senza rientrare ai box.
    • Importante: durante il rodaggio è necessario far crescere la temperatura dell'impianto frenante in modo progressivo al fine di ottimizzare la resa e la vita sia delle pastiglie che dei dischi freno.
    • Controllo usura pastiglie: Le pastiglie devono avere almeno 2 mm. di materiale d'attrito (minimo spessore). Se sono eccessivamente consumate, devono essere sostituite.
    • Controllo con vernici termoviranti: Se nessuna delle 3 vernici ha cambiato colore ed il comportamento dell'impianto frenante non è considerato soddisfacente, è necessario ridurre la ventilazione dei dischi. Se tutte le vernici sono virate, è necessario aumentare la ventilazione sui dischi.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. !rochester!

    !rochester! Amministratore Delegato BMW

    2.773
    58
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    1.994
    Opel Agila'02, la Boiata
    Da dove l'hai preso Gabo???
    L'hai copiato pari pari da Elaborare vero???:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. *Piero*

    *Piero* Amministratore Delegato BMW

    3.062
    390
    6 Dicembre 2007
    Reputazione:
    207.395
    Clubman Cooper D / tr7
    [FONT=verdana,geneva]Rodaggio impianto frenante

    [/FONT] [FONT=verdana,geneva]Il senso è quello di evitare che l'impianto si scaldi eccessivamente, scottando i dischi e vetrificando le pasticche (perdendo le loro proprietà di attrito) e che depositi di polvere di pasticca si saldino sulla pista del disco rovinandola. Il rodaggio è particolarmente consigliato quando si montano componenti votati alle prestazioni, ma è consigliabile anche quando semplicemente si sostituiscono le pasticche e i dischi con ricambi uguali a quelli di primo equipaggiamento, consiglio di effettuare questa operazione anche su auto nuove.
    [FONT=verdana,geneva][/FONT]​
    [FONT=verdana,geneva]Effettueremo perciò le prime frenate in modo tale da non surriscaldare l' impianto, cioè evitando le frenate lunghe e leggere che scaldano moltissimo i materiali frenanti, preferiremo perciò frenate secche e decise e comunque uno stile di guida tranquillo e rilassato. Questo è il sistema più comunque, ed il migliore da utilizzare per auto stradali. La distanza da percorrere è di circa 500 km, durante i quali sarà opportuno seguire le indicazioni suddette.[/FONT]
    [FONT=verdana,geneva]Il secondo metodo è adatto per le auto da competizione, ad uso pista ed è un sistema sconsigliabile su strade pubbliche. Consiste nel portare l' automobile a velocità elevate, sui 150 km/h, e frenare in maniera secca e decisa fino all' arresto completo o quasi della vettura, ripetendo questa operazione 10-15 volte, avendo cura, tra una frenata e l'altra, di far raffreddare l'impianto.[/FONT]
    [FONT=verdana,geneva]
    [/FONT]
    [FONT=verdana,geneva]Un[/FONT][FONT=verdana,geneva]a volta eseguito il rodaggio si potrà richiedere il massimo della forza frenante, anche portando l'impianto a temperature elevate. In ogni caso va ricordato che anche a rodaggio eseguito, stressando molto i freni è possibile rovinare le pasticche (vetrificazione) o scottare il disco, fino a creare delle piccole crepe. Questo accade ovviamente quando si stressa notevolmente l' impianto, per esempio in pista. Per rimediare a questo inconveniente si possono sostituire i materiali deformati, o se possibile farli rettificare. La rettifica avviene sia per dischi che per pasticche. La ratio del lavoro è la stessa, cioè riportare in piano, appunto rettificare, i materiali frenanti. Il disco viene limato con appositi utensili per togliere i solchi che si possono essere creati e farlo tornare liscio; la pasticca subisce più o meno lo stesso trattamento, viene cioè consumata da un macchinario che riporta completamente in piano la faccia frenante. Questa operazione è decisamente più economica di una sostituzione completa, e successivamente sarà necessario ripetere il rodaggio. E' opportuno precisare che la rettifica può avvenire un numero limitato di volte, perché asporta materiale e non si può andare sotto un certo limite di spessore, soprattutto per i dischi, di solito indicato dal produttore, sotto il quale viene eccessivamente indebolito.[/FONT]
    [FONT=verdana,geneva][/FONT]​
    [FONT=verdana,geneva]
    [/FONT]
    [/FONT]
     
  11. !rochester!

    !rochester! Amministratore Delegato BMW

    2.773
    58
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    1.994
    Opel Agila'02, la Boiata
    E' sconsigliato solo perchè al mondo ci sono altre persone!!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Io cmq dal canto mio, ho fatto un rodaggio abbastanza normale, una bella trentina di frenate a fondo tra i 100-120km/h, quello che mi consentiva la strada, portando la macchina fino ai 40km/h! Tra una frenata secca e l'altra una guida normale facendo raffreddare le pastiglie.........et voilà!!

    Questo con le pastiglie original BMW, solo perchè avevo la macchina da poco e non ero così smaliziato e dovevo partire per le ferie, se no avrei preso senza dubbio le EBC!!!!!!:wink:
     

Condividi questa Pagina