Passione Vino | Pagina 80 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Passione Vino

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Eagledare, 14 Gennaio 2012.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.911
    25.152
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    Every day is a Roero day

    Andrebbe bene come slogan?
     
    A rsturial e Afterburner piace questo messaggio.
  2. Afterburner

    Afterburner Presidente Onorario BMW Top Reference

    12.241
    28.096
    29 Aprile 2014
    Località
    Reputazione:
    2.147.483.646
    ex G30 530 xd, ex G31 530 xd, MB GLA
    eccellente!
     
  3. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.570
    2.126
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD


    [​IMG]


    Ego di nome e di fatto.
    Una bevuta che rispecchia a pieno il carattere e lo spirito del produttore.
    Alla vista rosso ambrato da ricordare un porto.
    Al naso è un esplosione di intensità con note di pepe nero, incenso e ricordi di legno tostato.
    Alla bocca è pieno, vellutato con una complessità aromatica che partendo da note di pepe evolve con note di amarena e lascia spazio ad un finale molto lungo con (per il mio palato) sentori legnosi.

    Saverio, questa bevuta l'ho dedicata a te.
     
    A cely, modigliani79, Fabio64 e ad altre 4 persone piace questo elemento.
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    incredibile come la mente umana possa desumere aromi che alcuna attinenza hanno col vino.

    certamente non ha visto nè il pepe, nè tantomeno l'incenso.
    Nemmeno l'amarena, nè il legno "tostato".


    mi ricorda una improbabile somellier vista in una trasmissione televisiva, che descriveva il "retrogusto di fiori gialli" di un certo vino.

    mi sarebbe piaciuto poterle chiedere che sapore hanno i "fiori gialli"..


    assai lodevole invece il dedicare la bevuta d'un buon vino quale mi par di capire esso sia al buon Saverio.
     
    A cely e modigliani79 piace questo messaggio.
  5. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.570
    2.126
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Non essendo né produttore, né sommelier, mi limito ad esprimere quanto da me percepito.
    Per una risposta più tecnica chiedo a @Fabio64 di intervenire.

    EDITO con una aggiunta:

    provando a cercare ho trovato questo tra i primi articoli che spiegano il discorso pepe.

    https://www.teatronaturale.it/stret...oma-del-pepe-nel-vino-ora-sappiamo-percha.htm

    Il tutto torna visto che quella bottiglia è un mix tra schioppettino e cabernet.

    Detto questo, i sapori sono molto legati agli odori in quanto una volta in bocca, gli elementi volatili continuano a sprigionarsi e risalgono tramite il faringe andando ad attivare i recettori olfattivi nel naso, quindi si può dire che si assaporano gli odori in un certo senso.
     
    Ultima modifica: 19 Settembre 2022
    A cely piace questo elemento.
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.911
    25.152
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    Invece i profumi sono standardizzati, è l'unico modo per descrivere una percezione del genere.
    Cambia qualcosa solo in oriente dove è difficile per le differenze culturali rendere alcuni concetti tipo il tannino, che per esempio viene descritto come la sensazione del bere una tazza di thè.
    Hai mai visto le valigette dei sommelier? Hanno proprio le essenze di riferimento.
     
    A Luk70, Satta e (marzo) piace questo elemento.
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    una terminologia creata ad hoc insomma.
    Interessante.

    da profano immaginavo si riferissero realmente al tal aroma come fosse realmente riconducibile al processo di vinificazione o altro
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.911
    25.152
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    No, sono riferimenti olfattivi
     
    A Satta piace questo elemento.
  9. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.073
    8.452
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Non potrei aggiungere nulla più di quanto ha ben sintetizzato il buon @labrie_it,in gergo li chiamiamo “descrittori” proprio perché,utilizzandolo,ci aiutano a descrivere gli aromi che si sprigionano dal vino o dai liquori in genere..
     
    A Luk70, Satta e labrie_it piace questo elemento.
  10. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    Sabato sera, rifugio Telegrafo, Monte Baldo.
    Punta Telegrafo.jpg

    30° compleanno del mio secondo fratello.
    21 bottiglie per 18 presenze.
    Quelle che ho preferito:

    Pieropan Soave 2012.jpg
    Nino Negri Sfursat 2018.jpg
    Inama Carmenere 2019.jpg

    E la "quota extra-ue" che ho trovato interessanti:
    Criolla Vallisto 2018.jpg
    Mendoza Malbec 2019.jpg

    PS: ciascuno si portava una (o più in base all'allenamento) bottiglia da casa.

    Io ho contribuito col Pieropan e con una Barbera Neirano Le Croci 2010, purtroppo schifosamente "tappata".
    Visto le 3,5h di sballottamenti negli zaini, abbiamo bandito le bolle.
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.911
    25.152
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    Hai dato dai :D
     
    A rich20 piace questo elemento.
  12. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    Eravamo tre tavoli da sei... non è arrivata al secondo! :mrgreen:
     
  13. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.073
    8.452
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Negri è un po’ che non lo bevo ma mi ha sempre dato l’idea di vino estremamente commerciale….
    Pieropan tanto di cappello!!
     
  14. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    E' uno dei miei nebbioli preferiti, con buona pace dei piemontesi.
    Con la guancia di maiale, polenta e fagioli ci stava alla grande.
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.911
    25.152
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    Intendo come qualità. Come quantità invece ti sei sprecato :D
    :ban2
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  16. Luk70

    Luk70 Kartista

    147
    111
    18 Gennaio 2011
    Bergamo
    Reputazione:
    63.837.190
    330xd G21
    @labrie_it esagera un pochino, ma direi che il paragone tra lo sfursat (che comunque mi piace) ed i nebbioli piemontesi è un pò al limite. Certo l'uva è quella, ma qui c'è di mezzo l'appassimento sui graticci che cambia tutto.
     
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.911
    25.152
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    Labrie non ha mezze misure, è noto.
    Detto questo, i nebbioli come tutti sanno includono il re dei vini, il Barolo, e il suo principe favorito, il Barbaresco. Con il ricordo indelebile di Afterburner non si può non citare il figlio un po' scapestrato ma sempre nobile, il Roero, specie nei terroirs di Valmaggiore.
    Questi 3 giocano campionati a parte.
    Poi possiamo iniziare a parlare :D
     
    A cely e Sgranfius piace questo messaggio.
  18. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.073
    8.452
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Ti consiglio allora di assaggiare le Chiavennasche di Airoldi,Arpepe,Nera o Balgera,le ritengo superiori a quello da te citato.
    Ma non c’é solo lo Sfursat in Valtellina,hanno tante Chiavennasche declinate in vari stili e versioni che possono somigliare ai Nebbioli piemontesi.
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.911
    25.152
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    Ma a me piacciono i nebbioli atipici. Adoro quelli valdostani e quelli valtellinesi hanno tantissimo carattere e riconosco a quei viticoltori una caparbietà unica in Italia, eroica quasi.
    È il paragone che stride, tutto qui
     
  20. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.073
    8.452
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Quale paragone?
     

Condividi questa Pagina