perchè no? magari se mi piace questo corso, provo a fare qualcosa di più articolato. purtroppo per ora non ho molto tempo. fermo restando che un aperitivo con te ci sta sempre eh /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
allora la mia cantinetta non si svuoterà facilmente, temo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Per la grande provincia Granda mi sento di consigliare "fiori di Zucca" vicino a Fossano agriturismo che organizza corsi di degustazione in collaborazione con l'enoteca "Le Marne" proprio per esperienza personale! Mi piace particolarmente un assemblato assaggiato in quelle occasioni che si chiama Mirus.
Stappare un Barolo invecchiato addirittura il giorno prima mi sembra decisamente esagerato si rischia v di perdere molti aromi... L'ideale è aprirlo un oretta o due prima... Io evito anche il decanter... L'ideale un bel bicchiere a baloon ampio svasato dove arearlo mentre lo si degusta ma senza perdersi i vari aromi. Ps. Autoditatta anch'io ma con varie ricerche su Internet e consigli da amici nel giro onav. Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Eppure in questi giorni il vino delle varie bottiglie cominciate e finite il giorno dopo sembrava molto più corposo dopo 24 ore e passa. Comunque stasera cena dai suoceri che in fatto di vini non lesinano....[emoji6] Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Io ho la ragazza a dieta. Non posso stappare nulla /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Oggi a pranzo questo ottimo aglianico. 14.5 gradi, maturo abbastanza e molto gradevole. Il vero barolo del sud. Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Se è buono, me ne faccio mandare due casse dalla mia amica dell'Oregon /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Gran vino labrie...sono d'accordissimo sulla qualità dell'aglianico...poi questo lo conosco molto bene..ottima scelta[emoji6]
Grazie. Ho bevuto un 2010. Come saprai, si tratta di una vendemmia notturna, che è un genere di vini che adoro. Quando bevo un aglianico del genere capisco che la leggenda secondo cui molti vini piemontesi in passato erano tagliati con questi vini ha un fondo di verità. Davvero un bel prodotto, peccato che in enoteca si trovi sui 25 euro, purtroppo. Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Eh eh una volta giù in Puglia trovai del barbera.... a 18°[emoji23] Il pinot noir dell'Oregon non è male ma non vale la pena di farsene mandare. A proposito di vini del sud ho conosciuto tempo fa un produttore di Taurasi altro ottimo vino. Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Il sud ha vini spesso sottovalutati. Per quanto riguarda quello che dice labrie,anche io amo vini frutto di vendemmia notturna. In puglia ce ne sono alcuni,soprattutto negroamaro e primitivo veramente notevoli. Ricordo alcuni dell'azienda "Due Palme" che mi impressionarono"..e un altro che si chiama Duca d'Aragona mi pare...ottimo davvero Inviato dal mio HUAWEI SCL-L21 utilizzando Tapatalk
Quella barbera era un rum praticamente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il Taurasi è ottimo. Come tutti i vini del sud, varia da azienda ad azienda. Per fortuna la situazione sta migliorando negli ultimi anni. C'è molta più attenzione alla produzione. Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Io oggi un ottimo Ruche di castagnole.... Mi sono proprio innamorato di questo vino. Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ho anche un amico che produce Primitivo di Puglia. Ha vinto la Douja d'Or ad Asti con un buon piazzamento nel 2013. Io ho un Magnum di Ruchè da 5 litri che non siamo riusciti ad aprire nemmeno a Natale. Per fortuna una volta ne avevo assaggiato una bottiglia della stessa cantina. Veramente ottimo vino. Mica questo? [emoji51]
No era cantina Gatto Bottiglia così... Ma ho finora trovato molto buoni tutti i ruche che ho provato . Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
ne so pochissimo. alla prima occasione mi faccio uno studio approfondito /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />