A Natale abbiamo aperto un Amarone tommasi del 2000... che dire... squisito! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Noi abbiamo tirato il collo a due magnum di Brunello di Montalcino, di Fuligni: il 2000 si e' dimostrato migliore ( e' stata una grande annata) il 2003 avrebbe quasi meritato ancora un po' di attesa ! confesso che non mi aspettavo simili prestazioni da un Brunello di impostazione superclassica e poco "glamour"... Meglio cosi' ! Il vecchio stile paga ancora una volta... !
io sono ancora in lutto per quello che è successo a montalcino /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non ci posso credere. han fatto la stessa cosa con il passito di Pantelleria http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/pantelleria-svuotate-cantine-vino-passito-mannino-1434744/
Si saranno ispirati... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Una domanda: durante l'ultima visita in una enoteca, noto un carrello con bottiglie "in offerta" ; han sempre avuto una cosa simile, a 5€ il pezzo ma sempre cose indegne... mi scappa l'occhio e vedo che queste invece sono degne di una lettura delle etichette: mi colpisce una bottiglia di Brunello del 1979 (mio anno di nascita) ovviamente fosse stato anche tavernello (beh non esageriamo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) l'avrei presa comunque, perchè è un po' che mi son fissato di trovare vini di quell'anno. Vi chiedo: che cantina è? E' meglio che la tenga chiusa come soprammobile (che di sicuro figura la fa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />) oppure mi fido a berla in qualche occasione speciale ?
caspita un brunello gia dovrebbe essere interessante a quel prezzo essendo datata ci sono discrete possibilità di rischio che non sia bevibile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Conto sia stata ben conservata, come quella accanto presa insieme, e già bevuta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
bene! poi un brunello è portato e predisposto all'invecchiamento /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non sono intenditore di Brunello ma Banfi al pari di Checchi e' marchio piuttosto commerciale in Toscana urge quindi intervento esperti @996GT3 e @Bettino x valutazione:wink: Sul Valtellina superiore stavo x scriverti che forse l'invecchiamento era eccessivo x il tipo di vino ma se sei qui a scriverne e' perche' ne sei sopravvissuto alla degustazione
Era anche il mio pensiero. Invece si è evoluto correttamente a mio modestissimo parere. Era assolutamente privo di fondo.
Sono un assoluto estimatore dei vini della Valtellina e trovo il Sassella di Negri uno degli abbinamenti piu' polivalenti e ha la non trascurabile dote di essere reperibile nei supermercati
non so che livello di esperienza tu creda che servi in questo caso, ma una discreta dose di esperienza la possiedo anche io, cmq il brunello è uno dei vini con piu portanza e predisposizione all'invecchiamento, e nonostante cio un rischio che non sia buono c'è sempre /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e confermo che l'etichetta banfi è abbastanza commerciale, senza nulla togliere al vino comunque uno dei miei vini preferiti nonostante non sia rinomato tra le varianti italiane piu blasonate mi ha dato delle grandi soddisfazioni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/cronaca/2012/14-dicembre-2012/vino-primitivo-manduriail-migliore-d-italia-la-seconda-volta-2113165835779.shtml
Giuro che una bottiglia di Brunello a 5 euro l avrei comprata anche io ad occhi chiusi...solo per soddisfare la curiosita... Comunque : Villa Banfi ha da tempo volumi di produzione altissimi, ed e' una di quelle cantine coinvolte nello "scandalo" di un paio di anni fa ( merlot o nero d avola per la "correzione" del Brunello verso un gusto "internazionale" vale a dire "omologato", perdendo cosi le specifiche caratteristiche del sangiovese per favorire un prodotto ruffiano al palato poco esigente di consumatori poco informati ) ma una bottiglia del 79 potrebbe essere comunque una sorpresa anche se mi pare di ricordare non si trattasse du una grande annata... Un annetto fa -con amici- aprimmo una botttiglia di Brunello Castiglione del Bosco 1975 (produttore di medio livello ma grandissima annata...) e si rivelo eccezionale ps scusate il casino sto scrivendo con un iphone quasi in emergenza....
Azz!!! 1976....37 anni...credo sia un pò difficile che sia ancora buono pur essendo un millesimato Lascio, comunque, la parola ai più esperti. Ha la stessa data di nascita di mio fratello....si potrebbe pensare ad un regalo se fosse in vendita...
inanzitutto dipende da come sia stato conservato..... In una cantina, una vera cantina di quelle belle fresche tutto l'anno a temperatura costante chissa.... In una vetrina o su di un mobile nessuna speranza.