Passione Vino | Pagina 18 | BMWpassion forum e blog

Passione Vino

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Eagledare, 14 Gennaio 2012.

  1. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Non è una riserva è il base, quello con l'etichetta bianca per capirci.

    L'abbinamento non è stato ottimale, ci voleva più acidità col maiale secondo me. Vino complessivamente piacevole, però dubito che questa bottiglia avrebbe retto altri 5 anni di affinamento. Ho fatto bene a berlo adesso, però se ci pensi 8 anni per un brunello è un po' pochino. Magari sono stato sfortunato io.

    Parlami invece del tuo abbinamento, con la pasta alla norma sarei un po' in difficoltà, forse opterei per un bianco.
     
  2. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Qui c'è qualcosa che è sicuramente andato tipo le barbere. Probabile anche il Chianti Brolio. I baroli e i barbareschi in teoria dovrebbero essere bevibili, io un paio di anni fa ho aperto un Barolo Marchesi di Barolo del '67 e pur non essendo al top era piacevole. Prima di buttare tutto, aprili..
     
  3. Luigi neobmw

    Luigi neobmw Primo Pilota

    1.154
    528
    3 Novembre 2010
    Reputazione:
    34.135.441
    Bmw x1 S18D
    Marco qualche anno fa' in occasione di una bourguignonne a casa mia,un mio collega che si "spaccia" x intenditore porto' due bottiglie di Barbaresco di 25 anni,quando mi chiese come le trovavo io candidamente gli dissi vecchie,vale a dire che x me il contenuto non era piu' vino bevibile,naturalmente lui mi ha ridicolizzato dicendomi che non capivo una mazza di vini.

    Recentemente ho bevuto in una degustazione un Barbaresco Pio Cesare del 1988 ed ho capito benissimo che non avevo sbagliato giudizio:wink:

    Ergo secondo me anche un poco intenditore capisce subito che una bottiglia e' imbevibile.

    l'intenditore invece sara' molto piu' in grado di valutare la specificita' del gusto.
     
  4. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    a parte i vini non predisposti per l'invecchiamento, controlla il livello e la tonalità del colore..come li hai conservati?
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Una cosa è sentire una leggera ossidazione e sentire meno la frutta, una cosa è un vino palesemente aranciato e marsalato. Un vino con molti anni sulle spalle perde certe caratteristiche ma ne acquista anche di nuove come gli aromi terziari. La difficoltà per chi produce vino è per l'appunto cercare di far si che con gli anni alcune caratteristiche non vadano perse o si perdano il meno possibile come la freschezza (che è data da una spiccata acidità) e di contro far si che i tannini diventino levigati e si formino i terziari. Questo in linea generale. Poi c'è chi ci riesce e chi non ci riesce, e qui tornano le mie considerazioni su alcuni vini del sud. I vini che riescono a raggiungere questo equilibrio tuttavia non lo fanno nei medesimi tempi: alcuni dopo 5 anni, alcuni dopo 10, altri dopo 20. E' il consumatore che in base all'esperienza sa quanto un vino è all'apice e sarebbe consigliabile berlo.

    Non ci sono motivi per cui un Barbaresco di 25 anni non possa essere buono, è una tipologia di vino che generalizzando è molto longevo, tra gli italiani i baroli e i barbareschi in questo senso sono quelli più votati all'invecchiamento insieme a qualche brunello e qualche amarone. Questo non vuol dire che quel barbaresco non possa essere stato deteriorato, vuoi un tappo, vuoi che sia stato conservato male, ecc.

    Tra i due estremi rappresentati dal vino appena imbottigliato e da quello in cui si è rovinato arrivando ad essere imbevibile esiste un range di invecchiamento all'interno del quale va anche un po' a preferenze personali. A me i vini con gli anni non dispiacciono, anzi certi vini DEVONO essere tenuti a riposare per tanti anni prima di dare il massimo. Se in un ristorante di una certa pretesa hanno in carta dei vini importanti appena usciti sul mercato, ordina l'acqua solamente che eviti di buttare i soldi: i grandi ristoranti hanno cantine che vanno molto indietro negli anni.

    Il solito aneddoto divertente: un amico qualche mese fa raccontava ad una cena goliardica di aver bevuto un Dom Perignon di una quarantina di anni e sboccato da venti (numeri approssimativi ma questo era l'ordine di grandezza). Nessun Champagne può resistere così a lungo e lui per primo lo sapeva visto che è anche sommelier. Infatti ha detto che il perlage era sparito però rimanevano delle sfumature che facevano intuire ad un bevitore attento quale gran vino potesse essere stato. Ha fatto il paragone con una 65enne che dice di aver trombato: è chiaro che ha le chiappe sgonfie e le avanza pelle da tutte le parti, ma se è stata una 30enne di gran fascino lo si capisce ancora, ahahah!
     
  6. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ciao, la conservazione non è stata ottimale in quanto le bottiglie sono da sempre in posizione eretta, comunque quasi tutti i vini hanno tuttora una colorazione accettabile ed anche il loro livello nonostante che per alcuni si essi sia passato mezzo secolo, sono tutte ceralaccate.

    Erano all'interno di una vecchia credenza pervenuta a me alla morte di mio padre, aprendone qualcuna di esse non sarei assolutamente in grado di apprezzarne l'eventuale gustabilità essendo totalmente incompetente, dubito che lo farò.

    Una curiosità, poichè su qualcuna di esse vi è scritto " antiquariato vini italici " con tanto di numerazioni ed etichette speciali dell'epoca, possono secondo voi rappresentare un eventuale interesse per i collezionisti o no :-k
     
  7. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ..................................

    Tra i due estremi rappresentati dal vino appena imbottigliato e da quello in cui si è rovinato arrivando ad essere imbevibile esiste un range di invecchiamento all'interno del quale va anche un po' a preferenze personali. A me i vini con gli anni non dispiacciono, anzi certi vini DEVONO essere tenuti a riposare per tanti anni prima di dare il massimo. Se in un ristorante di una certa pretesa hanno in carta dei vini importanti appena usciti sul mercato, ordina l'acqua solamente che eviti di buttare i soldi: i grandi ristoranti hanno cantine che vanno molto indietro negli anni.

    Il solito aneddoto divertente: un amico qualche mese fa raccontava ad una cena goliardica di aver bevuto un Dom Perignon di una quarantina di anni e sboccato da venti (numeri approssimativi ma questo era l'ordine di grandezza). Nessun Champagne può resistere così a lungo e lui per primo lo sapeva visto che è anche sommelier. Infatti ha detto che il perlage era sparito però rimanevano delle sfumature che facevano intuire ad un bevitore attento quale gran vino potesse essere stato. Ha fatto il paragone con una 65enne che dice di aver trombato: è chiaro che ha le chiappe sgonfie e le avanza pelle da tutte le parti, ma se è stata una 30enne di gran fascino lo si capisce ancora, ahahah!

    .......solo che nella seconda ipotesi ci sarà voluto un pò più di impegno per la degustazione...:haha
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Se erano in piedi ci sono grosse probabilità che siano da buttare.
     
  9. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    Ragazzi, rispondo un pò in ritardo, ma questo 3d necessita di tempo...nella lettura e nella stesura delle risposte...

    cominciamo :

    il Brunello di Casanova di Neri è in genere di buona fattura e qualità, specie i cru che avevo citato...ma l'invecchiamento che reggevano i Brunelli "old style" sono ormai rari.

    La indubbia tendenza a fare del Brunello un vino "pronto" da consumare al più presto, assecondando le richieste di un mercato poco evoluto dal punto di vista "culturale" e più attento alla moda del gusto internazionale, ha cominciato a screditare quello che sembrava un mito...

    Ma sono convinto che alla lunga, continueranno a prevalere i prodotti rispettosi della tradizione e del "gusto" originario.

    ..ad un certo punto sembrava che "Biondi-Santi" fosse un relitto del passato, visto il suo rispetto della botte grande, delle tecniche poco "evolute" eccetera...

    Ma i suoi vini reggono il tempo, ed il fascino che ha lo stappare una bella bottiglia proveniente dal greppone Mazzi è ancora unico.

    il mio abbinamento è stato direi discreto : lo Zweigelt ha retto molto bene il tempo trascorso ( conservato coricato e a T° corretta nella cantinetta ) e l'impatto del sugo alla norma : pensavo ad una prevalenza del condimento, ma il vino ha ben retto l'untuosità con una bella acidità; la temperatura di servizio all' apertura attorno ai 16°, non proprio ambiente...ho preferito un pò inferiore.

    Lo Zweigelt è un vitigno coltivato solo in Austria, ottenuto da un incrocio di due altri vitigni : il St.Laurent ( si pensa sia un parente stretto del Pinot Nero) ed il Blaufrankisch (in Italia si chiama Franconia, e dè coltivato prevalentamente in Friuli ).

    Venne concepito dal Prof.Zweigelt -appunto- un eminente enologo viennese, negli anni venti, ed è il vitigno a bacca rossa più coltivato nel paese.

    Si può avvicinare come gusto -un pò generalizzando- al Pinot Nero, ma non presenta le difficoltà di coltivazione e di acclimatazione del vitigno borgognone; non ha certo la complessità del Pinot Nero, ma gli si avvicina presentando eleganti profumi di una frutta più fresca e anche un bel corpo. Se è affinato in legno, diventa veramente interessante, ed alcune cantine producono vini eccellenti.

    In epoca Romana attorno al III secolo e.v.- la vite è stata portata lassù dai Romani- e successivamente, per un lunghissimo periodo i vini del "Carnutum" (la zona pregiata di allora, vicino Vienna, la romana "Vindobona") erano considerati pari come qualità a quelli dell'altra zona della "Gallia" che poi si chiamò Borgogna...

    Anch'io storcevo il naso rispetto alla viticoltura austriaca, soprattutto per i vini rossi...

    ma vi sono prodotti eccellenti, ed approfondendo la conoscenza sono rimasto stupefatto della passione -e la conoscenza- per il vino che c'è in quel paese: incredibile.

    quoto: forse baroli e barbareschi sono ancora bevibili, ma forse....!

    se conservati in piedi difficilmente il tappo è stato in grado di mantenersi "elastico" e di evitare l'ingresso di aria all'interno della bottiglia, e di iniziare quindi un inevitabile processo di ossidazione del vino ( avete presente il vino "marsalato"...? ecco quello !)

    ecco : riconoscere un vino "difettato" è in effetti la prima cosa che si dovrebbe imparare ai corsi...

    altrimenti si rischia di fare al figura del tuo collega "intenditore", che avrebbe dovuto -come minimo...- argomentare in maniera compiuta, e smentire la tua istintiva, ma probabilmemte corretta, affermazione sulla qualità del vino...

    ti dirò... non credo che abbiano un valore commerciale.

    potresti fare una mini-ricerca su e-bay, per esempio, e valutare se ci sono prodotti analoghi; ma una cosa può essere la richiesta, un'altra la effettiva vendita e a che prezzo del prodotto.
     
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Vino e..neve!!

    Non sempre il maltempo è negativo.

    Questa sera ho aperto una Falanghina Di Tullio (cantina molisana) del 2010.

    Ho approfittato della recente nevicata per riempire il secchiello di freschissima neve immacolata prelevata dal balcone per mantenere la bottiglia al fresco :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Febbraio 2012
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.624
    25.418
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    che spettacolo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    grande nivola !

    io sono a letto malatissimo...per un pò niente vino...
     
  13. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    Visto solo adesso..! Gran bel 3d..! Bravo..!

    sottoscrivo e seguo...!!!
     
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Oh..porca miseria....mi dispiace :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    In questo caso ti suggerirei un rimedio validissimo per una pronta guarigione: dovresti fare degli impacchi.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Luigi neobmw

    Luigi neobmw Primo Pilota

    1.154
    528
    3 Novembre 2010
    Reputazione:
    34.135.441
    Bmw x1 S18D
    Auguri di pronta guarigione Bettino.

    Di solito si dice che non c'è peggior paziente di un dottore:biggrin:

    beviamo noi x te comunque :mrgreen:
     
  16. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    [​IMG]

    [​IMG]

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    davvero scenografico e di effetto! complimenti!
     
  18. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Grazie! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Quando non tutti i mali vengono per nuocere!
     
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.760
    11.221
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Esatto!!
     

Condividi questa Pagina