Per molti anni ho considerato le BMW come le uniche auto realmente perfette per le mie esigenze, combinando sportività, lusso, comfort, prestazioni, alla migliore e più raffinata cura del dettaglio, dell'ergonomia e della fruibilità. Accingendomi a comperare una Bentley Continental GT ho potuto rendermi conto come perfino un'auto che costa almeno il doppio della serie 7 e che si presenta come auto di migliore lignaggio e massima ricercatezza, abbia numerose lacune. Ad esempio, sfruttando la piattaforma multimediale Audi, condivide la necessità di installare una propria SIM nel vano portaoggetti, per accedere ai servizi online. I sedili massaggianti massaggiano solo la schiena e non la seduta, il che sembra una sciocchezza ma ho notato da anni che il massaggio della seduta è l'unica cosa che permette di compiere un viaggio di 5 ore continuative senza avvertire alcun intorpidimento. Non c'è traccia del sistema gesture control. Non c'è il remote parking (introdotto solo con il modello ibrido a partire dal 2024), e non esiste la display key, per cui, tra l'altro, anche il remote parking attivabile sulla nuova versione si può fruire solo accedendo all'app. Piccole e grandi cose che, comunque, rendevano la BMW unica. Parlo di cose che spesso sono inosservate perfino a molti proprietari, come per esempio i tasti programmabili che, a sfioramento, mostrano la funzione senza però attivarla (e chi si ricorda a memoria tutte le associazioni?), mentre, premendo, la attivano. L'hard disk integrato dove caricare musica e video, ma addirittura dove copiare i cd interi, e che ti dà la possibilità di ascoltare immediatamente perfino la musica del cd, mentre la sta copiando, rendendo disponibile in tempo reale ogni brano mano a mano che è trasferito nella memoria dell'auto. Piccole, a volte invisibili, raffinatezze che hanno sempre reso per me l'esperienza BMW non paragonabile a null'altro. Questo era il passato. Con l'idrive 8.0, per la prima volta da che io ho memoria, l'evoluzione BMW si è trasformata in involuzione. L'hard disk, passato da 30 a 300 gb fino a poco prima, è sparito. La possibilità di visualizzare video da chiavetta, rimossa, nonostante l'auto sia ormai un unico grande display. Perfino l'attuale serie 7 offre un televisore panoramico, che non può riprodurre filmati da usb ma solo in streaming (e a pagamento ovviamente). I comandi fisici hanno ceduto il posto agli schermi. Addirittura la nuova M5, con sedili sportivi, ha perso perfino la possibilità di regolare il supporto estendibile per le gambe. Sono state eliminate le display key, comodissime, ricaricabili anche per induzione e con la possibilità di guidare il parcheggio remoto. Addirittura i nuovi modelli hanno perso i sensori per apertura/chiusura porte a sfioramento nelle porte posteriori. Le bocchette dell'aria ora si gestiscono con dei mozziconi di plastica che di notte non si vedono nemmeno... per cambiare i flussi o le regolazioni si rischia un frontale. Non discuto nemmeno di elettrificazione ed estetica, perchè sono questioni altamente soggettive. Aggiungiamo a quanto sopra che il V12 è stato tolto dalla produzione e ora il V8 è il massimo disponibile. Da quello che ho potuto sperimentare con la mia vecchia 750xi, e da ciò che ho letto in giro e sentito dai meccanici, è il V8 meno affidabile al mondo, e credo il motore meno affidabile mai realizzato da BMW, eppure oggi equipaggia tutti i top di gamma, rendendoli per me di fatto da scartare a priori, nonostante in termini di prestazioni e piacere di guida sportiva sia infinitamente superiore al V6 in qualsiasi configurazione e sicuramente più sportivo e rabbioso del V12. Resta il V6 che, in una moltitudine di varianti, passa da potenze discrete a eccezionali. Però è pur sempre un 3.0 a benzina, con una coppia e un'espressione che su strada non possono competere nè con i V8/V12, nè con i diesel. L'unico motore BMW a benzina con una coppia percettibilmente maggiore del V6 diesel (opportunamente rimappato) è il V12. Questo è il presente. Le auto BMW che verranno come saranno? La nuova serie 3, ormai imminente, non potrà che ripresentare le plance spoglie e prive di tasti fisici degli ultimi modelli, la serie 1 già somiglia a una Hyundai ed è stata privata della trazione posteriore da tempo, quindi non potrà che peggiorare... La serie 7 che verrà, seguendo questo trend (tra l'altro, quante ne vedete in circolazione? Io ne ho contate forse una dozzina da quando è uscita), non potrà che essere un abominio. La Z4, appena dopo aver ricevuto in dotazione il cambio manuale, sparirà (pare) per sempre. La domanda è: ma chi vuole tutto questo? Io personalmente non ho mai sentito nessuno recensire positivamente un'auto stile Tesla, con solo comandi a display. Demonizzano chi sfiora il cellulare alla guida, ma le auto sono diventate degli enormi smartphone su ruote, dove pure per cambiare la velocità del ventilatore devi passare da menu e sottomenu. Oltre al danno, poi, la beffa, di un sistema a schermo totale, che non permette più di vedere filmati se non in streaming. Che senso ha accoppiare una M2, con cambio manuale, a una simile tecnologia? Perchè prendere una nuova BMW quindi? Io, probabilmente, acquisterò una Z4 m40i manuale, prima che, fra meno di un anno, venga cancellata per sempre. Poi, non potrò far altro, se non tenermi strette quelle che ho, o cercare nell'usato. E questo è il futuro (per me). Voi, cosa ne pensate?