Ciao a tutti, premetto che sono "quasi felice" possessore di un 320d coupè msport e92 (quasi felice per il discorso turbina...:) ) Sarei intenzionato all'acquisto di una z4 sdrive23i ma alcuni dubbi mi attanagliano; tra cui: 1- proveniendo da un diesel con maggiore coppia ho paura di avere la sensazione che il 23i "tiri meno" pur essendo la cavalleria maggiore... questo perchè utilizzo molto l'auto su percorsi urbani e extraurbani abbastanza trafficati... 2- era mia intenzione abbinarci un cambio automatico... ma da quello che ho capito non c'è verso di montare un doppia frizione, e temo quindi che il convertitore di coppia dello steptronic vada a peggiorare ulteriormente ciò che ho scritto nel punto 1.. Sicuramente prima di prenderla pretenderò di provarla.. però volevo sapere se qualcuno ha già provato entrambi i motori e che tipo di sensazioni ha provato. Vi ringrazio per qualsiasi consiglio Andrea
ha una ottima coppia, il cambio automatico è il miglior abbinamento, per me , su questa versione. ho la z4 2.3 da due settimane e ti assicuro che la potenza la senti! Il motore è molto elastico e. . .il sound è molto bello /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Allora ho un 320d e90 come te, ho una Z4 non 23i, ma quet'ultima l ho guidato molte volte, e quindi ti posso dare un parere. Partiamo col punto più semplice, il cambio. Purtroppo come hai notato il doppia frizione viene montato solo sulla 35i. Lo steptronic, purtroppo le prestazioni le penalizza, come del resto dicono anche i dati sulla carta, in quanto essendo un cambio convertitore di coppia"tranquillo" per natura, non potrà mai essere un vero cambio sportivo. Quindi io se uno vuole divertirsi lo sconsiglio. D'altro canto se si fanno, come sottolinei nel tuo caso molti percorsi urbani, diventa un plus non da poco, che alla fine consoglierei, soprattutto perchè venendo da un diesel, almeno con lo step tiri giù a tavoletta il gas senza lasciarlo, e ti accorgi meno della carenza di coppia in basso. Veniamo al capitolo prestazioni. Il 320d in configurazione 177 come il mio, è un bel motorino, ripresa da bel motore corposo a gasolio, consumi bassissimi, discreta progressione, ma è del tutto fuori dall'essere un motore sportivo ed emozionante. Diciamo che fa viaggiare bene la Serie 3 pur non essendo niente di coinvolgente. Almeno per me. Salendo sul 23i invece ti trovi davanti ad un motore molto più sportivo, quando sportività vuol dire progressione ed allungo, arrivando ad essere realmente veloce utilizzandola oltre ai 5000 giri. Come già detto bel mezzo, che ti sa togliere belle soddisfazioni. Il punto qual'è: la mancanza di coppia in basso rispetto al diesel. Bè che probleimi ci sono, come tutti i motori aspirati son una goduria da guidare in alto, e quando sentirai il 6l con il suo tipico suono, il naftone sarà solo un ricordo sbiadito. Altra cosa non da poco, stando sui 2000giri consuma normale.
Insomma per farla breve per me: la 320d non è un'auto sportiva. La Z4 23i è un'auto sportiva, che mettendo in sport diventa anche bella divertente da guidare. Quindi per me storie non ce ne sono. Certo poi se ci metti i fattori quali comodità, utilizzabilità è un'altro discorso.
io ho provato sia la z4 23i , che se tutto va bene dovrei acquistare a breve.. .sia un 320d di un amico anche se era la e91, entrambe manuali. la sensazione che ho avuto è stata molto positiva x entrambe. mentre x la validità del 2.0d non avevo dubbi, la 23i mi ha sorpreso , qui sul forum spesso sì parla male di questo motore ma a me è sembrata molto elastica e divertente . ovvio che il 2.0d in ripresa ti da quella sensazione di attaccamento allo schienale che la la 23 non ha. ma questa mancaza x i miei gusti è ampiamente colmata dal fatto che con il 6L della zeta puoi fare salire il contagiri in allungo fino a 5000- 6000 giri , il motore ti invoglia a non cambiare marcia e il sound diventa stupendo e allora tutto il resto passa in secondo piano ! IMHO sulla 23 è d'obbligo il manuale.. infine se non ti interessa nemmeno il discorso consumi vai con la zeta e non te ne rimarrai deluso..
perfettamente d'accordo su tutto tranne che. . .. ho l'automatico sulla z4 ed oltre ad esser comodissimo, se usi i paddles al volante ti diverti tantissimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
inoltre metti in conto che i disel anche se performanti e ultra pompati(gli stimo non mi menate), hanno sempre un leggero ritardo nella risposta del motore, provando un benzina di quella portata rimarrai affascinato io provenivo da un disel turbo il classico calcio al fondoschiena, sono passato ad una rx8 e non rimpiango nulla la fruibilità del benzina è fenomenale
Il motore della 23ì non ti deluderà, purché tu non pretenda il calcio nella schiena che comunque manca pure al 320d che è abbastanza progressivo..però quando vedrai a 5000 rpm che "ancora ce n'è" mentre uno con il 320d ha già cambiato almeno 2 marce allora ti ricorderai perché hai preso il benzina..si guida in maniera diversa ma non è avaro di soddisfazioni, anzi..io personalmente ti consiglio l'automatico per una serie di ragioni: 1) rivendibilità (stiamo diventando come gli USA) 2) con i paddles al volante cambi quando vuoi ma molto più velocemente di un manuale 3) lo step in DS ottimizza la coppia e ti permette di sfruttarla meglio. 4) se percorri molta città non avresti neppure dovuto chiederlo
Mi permetto di dissentire: 1-Ci può stare 2-Mi dispiace ma un manuale usato bene è ben più veloce anche dello step seppur ottimizzato della Z4. Lo dimostrano, anche i dati su 0-100, 0-200. Se mi parli di dkg, Pdk, E-gear, F1 ok, son inavvicinabili per un essere umano. Ma lo step con il tipico slittamento da convertitore di coppia, è pocor reattivo nonchè lento. Poi i paddles son di una scomodità messi così 3-In DS fa tutto da solo, che divertimento c'è?? 4-Concordo pienamente.
No, non te lo permetto Sul punto 2 (velocità del cambio) intendevo dire che l'automatico è più veloce nelle cambiate di un manuale, soprattutto se uno di professione non fa il pilota. Il passaggio da una marcia a quella superiore avviene in pochi decimi di secondo pur non essendo un doppia frizione, mentre con il manuale una cambiata "sbagliata" ci scappa sempre, mica sei sempre li con la bava alla bocca..poi i paddles non li trovo scomodi, è una cosa soggettiva..io c'ho fatto l'abitudine, e soprattutto ora non tolgo più le mani dal volante! Ovviamente se prendiamo un passo di montagna non c'è storia, il manuale batte lo step 10 a 0. Però poi i punti persi sui tornanti li recuperi in comodità di guida in città, dove ti puoi concentrare su tutti i matti che a piedi o con lo scooter sembrano solo aspettare di buttarsi sotto la tua macchina..quindi alla fine dipende dall'uso che uno fa della macchina, certo che un bel cambio con escursioni ridotte e senza contrasti negli inserimenti ti da una soddisfazione senza pari. questo è indiscutibile.
io non sono certo contro l'automatico x partito preso, infatti attualmente ho una 330cd con lo step e ne sono molto soddisfatto.. credo pero che l'automatico sia addica molto ad un diesel dove hai un range di utilizzo del motore ridotto, invece su un benzina con velleità sportive come la z4 23i sia più azzeccato il manuale, per me infatti l'atto di schiacciare la frizione e cambiare marcia manualmente è parte integrante del piacere di guida e del divertimento.. anzi mi permetto una provocazione: se diamo per assodato che la z4 verrebbe snaturata se entrasse in produzione una motorizzazione diesel o un 4L ( e io sono d'accordo..) allora per gli stessi motivi si potrebbe assumere che lo sarebbe anche col cambio automatico ( anche se chiaramente la e89 è molto più borghese rispetto alla vecchia) poi ovvio che queste sono solo miei punti di vista esclusivamente personali, lungi da me fare polemica con gli amici del forum che han scelto lo step e ne sono felici.. infatti a conferma di questo molte z4 23i che ho visto in bmw erano automatiche , il mercato si sta indirizzando su queste trasmissioni sempre di più anche per questo tipo dia auto..
Grazie a tutti dei consigli... credo proprio mi orienterò su quest'auto che mi intriga sempre di più... grazie ancora!! Questa settimana mi recherò in conce.. sapete per caso quali sono i tempi di consegna (per nuovo completamente personalizzato come optional)? grazie ancora Andrea
Da dove ero rimasto io dai intorno al mese e mezzo, settimana più settimana meno in base alle opzioni che il concessionario ha sulle vetture da ordinare.
E fai proprio bene a orientarti su quest auto ! confermo in queste ultime settimane tutti i conce interpellati mi han detto 45- 60 gg di consegna..
...finalmente sono riuscito a provarla... a capotte aperta :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> che dire? rispetto ad un 2.0d non c'è paragone... 2 cose completamente differenti.. il 2.5 6L benza mi ha quasi emozionato come erogazione, linearità e pienezza.. a quanto pare mi accontento di poco, visto che in molti dicono che è "ferma".. sono orientato quindi su acquisto con un allestimento tipo questo: -nero met. interni pelle beige -navi -cambio auto -comfort pack -carico passante -cerchi 19 -bluetooth (che differenza c'è tra telefono e servizi telematici?) -sospensioni adattive?? grande dubbio... non so se metterle o meno.. le metterei ma come budget iniziano a farsi sentire.. dovrei convincermi un pò di più.. voi cosa ne pensate? grazie a tutti dei consigli, veramente gentili Andrea
Bella così..io però metterei i cerchi da 18 (solo per un discorso di buche) e niente adattive..se uno le trova bene, ma metterle apposta secondo me è esagerato..fosse una M3 o una carrera, ma per un 30ì o un 23ì secondo me si può vivere pure senza..
sono le stesse sensazioni che ho avuto io provando la 23i .. molto positive ! mi permetterei solo di consigliarti un cercho di 18 se usi la macchina tutti i giorni dato che sono meno impegnativi dei 19 che sono anche molto più pesanti e forse un tantino esagerati x un 23i . a tal porosito come ricordato più volte la gommatura migliore x la dinamica di guida della 23i è 225 con cerch di 17 .. leggeri e grazie al battistrada più stretto sì ha un retrotreno più allegro .. esteticamente non c'e storia ..
il comfort pack comprende specchietti riscaldabili ripiegabili, PDC, ALC, high beam assistant, sensore luci e pioggia e retrov. interno autoanabbagliante.. effettivamente potrei mettere cerchi da 18 + sosp. adattive.. dato che lo spazio ruota/parafango con le 18 e assetto normale mi sembra un pò esagerato... questo invece potrebbe essere un buon compromesso... oltre che rendere l'assetto piu sportivo in determinate condizioni... l'hill older non credo sia di serie..