Ciao raga, ma le E60 aggiornate hanno l'aiuto per le partenze in salita come le E61 oppure è una loro caratteristica esclusiva ? Non sono mai riuscito a capirlo (direi anche che non mi sono mai impegnato per scoprirlo !! ). Cmq la mia che è del 2005 non ce l'ha... CiauZ
guarda io ce l'ho sulla mia 3er e90 ma non ne noto mai il funzionamento, e tieni cont che messina è tutta un sali-scendi
capisco per il cambio manuale (uno ha due soli piedi, e non tutti san fare un buon punta tacco e/o non vogliono usare il freno a mano) ma con l'automatico a cosa serve il dispositivo? Intendo... è capitata qualche situazione in cui l'hai trovato effettivamente utile?
sinceramente non ho mai trovato il bisogno di usare il freno a mano per le partenze in salita, sia in retro che in avanti..davvero non capisco dove stia tutta questa difficoltà nel fare sta manovra..
tanti hanno problemi a fare il punta tacco. anzi, penso che 9 su 10 non siano in grado di farlo in maniera decorosa.
ma si riesce anche senza, volendo..basta avere un pò di sensibilità e "sentire" l'esatto momento in cui stacca la frizione.. anche mia madre non ha mai vuto bisogno del freno a mano, e lo dico sul serio, non per scherzare..è sempre stata molto brava a guidare
mi fido! mia madre..si ricorda sempre i "tempi d'oro" quando a 24 anni girava con una fulvia 1.3S rossa.. (e mio padre gliel'ha distrutta.. contro la vetrina di un negozio! )
Punta tacco nelle partenze in salita? Ma non si fa in scalata? Io per punta tacco intendo questo... Torniamo all'"assistente": vivendo in zone "alluvionabili" capita di immettersi su strade che corrono su argini e quindi si verifica spesso la situazione della partenza in salita (certo, non come in montagna....). Anche col manuale, mai avuti problemi, perchè col dx o freni o acceleri "sfrizionando" per stare fermo. Con lo Steptronic cambia solo che quando molli il freno la macchina non indietreggia, sta ferma tipo 2 sec, così hai a disposizione un tempo a prova di impedito per passare all'acceleratore. Anche se ora comincio a frenare col sx
come sui kart, è una figata! specie coi kart su ghiaccio, dotati di ruote bullonate, vanno piano ma kazzo se ti diverti!
Non so se parliamo dello stesso dispositivo: sul serie 7 che avevo c'era un pulsante "confort" che faceva entrare in funzione un freno (credo) elettrico sulle ruote posteriori: questo dispositivo era utile perchè in pratica bloccava la macchina nelle ripartenze in salita ma, ancor di più, evitava di rimanere col pedale del freno pigiato in colonna oppure al semaforo. Una lievissima pressione sull'acceleratore disinseriva il sistema che, comunque, rimaneva latente fino al prossimo stop.
punta tacco è descritto come l'azione di toccare ambo i pedali con un solo piede (dx): il freno con la punta e il gas con il tacco. Ciò che tu chiami punta tacco in realtà si chiama doppietta, che può essere eseguita facendo un punta tacco, ma non necessariamente. Sgranfius -> è un sistema diverso afaik. come nota a margine posso dire che quello della serie 7 che ho provato io era abbastanza invadente... ossia si sentiva distintamente sia il suo inserimento che in suo disinserimento :-/
Ciò che io chiamo punta tacco intendo proprio il punta tacco.... Presente i rally? Definizione (fonte 4ruote): La manovra di punta-tacco serve ad "armonizzare" i giri del motore con quelli del cambio, evitando, in fase di scalata, un eventuale bloccaggio temporaneo delle ruote motrici (con le immaginabili conseguenze). Definizione doppietta, o doppia debraiata (fonte wikipedia): La doppia debraiata o doppietta è una tecnica, utilizzata con le automobili con il cambio non sincronizzato, che serve a scalare da una marcia superiore ad una inferiore. Per eseguire una debraiata, è necessario passare alla folle, rilasciare la frizione, dare un colpo di gas al fine di aumentare il numero di giri del motore, per poi premere di nuovo la frizione e innestare la marcia inferiore. La differenza è notevole, un colpo di frizione in più con la doppietta, che inoltre non prevede l'uso contemporaneo dei 2 pedali freno/acceleratore... E in ogni caso, nessuna delle 2 serve per le partenze in salita Scusate il polpettone, ma meglio essere precisi
Strano, perchè entra solo a vettura ferma...probabilmente parliamo di dispositivi diversi, quello a cui mi riferisco io è praticamente il freno a mano automatico, tant'è che anche la spia era la stessa: verde quando la vettura era in marcia, diventava rossa allo spegnimento del motore.