Partenza a freddo & cura del motore: consigli ed esperienze

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AngeloYaris, 23 Novembre 2010.

  1. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.004
    331
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    uo che figata
     
  2. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Questi svedesi certo se le inventano prorpio tutte... Prima questo, poi l'auto che frena da sola al rilevamento di un ostacolo, poi? L'auto che a comando vocale ti viene a prendere fuori dal cinema? Ah ah ah cm bel sistema scherzi a parte, qui da me qualche mattina sarebbe utile.
     
  3. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    quoto...
     
  4. AngeloYaris

    AngeloYaris Amministratore Delegato BMW

    4.372
    494
    17 Maggio 2008
    Reputazione:
    147.089
    Volvo 850 T-5R - SAAB 9000 Turbo & S
    E' un sistema che allunga comunque la vita del propulsore.

    Avere l'olio già a 40°C a " freddo " è un ottimo vantaggio.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Io ora che fa freddino la faccio girare al minimo fino a quando non si stabilizza, un minuto, due....poi mi muovo con molta delicatezza per i primi km....la mia se il motore è freddo non fa entrare aria calda nell'abitacolo, appena si scalda allora inizia a circolare, credo sia così per tutte. Se invece ho per la testa di scannare aspetto un bel pò e quando so che non la devo spegnere un minuto dopo...

    Nello spegnimento invece faccio gli ultimi km senza tirare, arrivo, 30 secondi e spengo. Se capita dopo una salita etc lascio acceso un pò di più.

    Vero che la temperatura sale se si lascia accesa da ferma, ma è vero anche che si ridistribuisce...solitamente le parti più calde come i cieli dei pistoni che vengono innaffiate di olio da sotto hanno bisogno di un pochino di tempo per cedere calore....

    in generale credo che il buon senso anche se ha ampi confini per ognuno di noi in questo campo detta regola!

    Il sistema dell'aria calda per raffreddare il motore l'ho usato per la prima volta negli US quando per attraversare la Death Valley con 50 gradi il camper stava colando....viene raccomandato di non attraversare, il camper si è salvato, noi però ce lo ricordiamo ancora....ovvero non risco ad immagiare come usare questo sistema ad agosto quando si schiatta e sarebbe il mese più consono per aiutare il motore....
     
  6. Riki94

    Riki94 Kartista

    70
    0
    18 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    Opel Corsa B 1.0 54 cv
    Interessante questo sistema delle Volvo! Mio zio ha la nuova v70, gli chiederò se ce l'ha anche lui! Ho sentito parlare di riscaldamento in questo tropic e per esempio Zeus76 ha detto che a motore freddo di aria calda nell'abitacolo non ne entra! Ma teoricamente dovrebbe essere un sistema a parte, o sbaglio?

    P.S. Il riscaldamento fa consumare poco di più al motore, o non influisce?

    Grazie mille!
     
  7. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.004
    331
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    sì anche la mia anche se imposti una temperatura alta ma il motore è freddo il sistema non ti fa entrare aria fredda in faccia

    inizia ad entrare in circolo solo quando è a temperatura
     
  8. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Consuma poco di più (credo impercettibile) perchè è comunque calore=energia dispersa.
     
  9. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    seguo sempre scrupolosamente la manutenzione, e la faccio preventiva nelle parti di raffreddamento motore, pertanto.. se ha problemi, fatti suoi, non accendo riscaldamento nè spengo il clima:mrgreen:
     
  10. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Chissà perchè non avevo alcun dubbio in proposito!:mrgreen::mrgreen:
     
  11. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    :mrgreen:
     
  12. fede2010

    fede2010 Presidente Onorario BMW

    15.628
    584
    14 Ottobre 2008
    Reputazione:
    250.935
    118d e81->135i e82->120d f20->m
    Io la mia la mattina appena accesa la lascio a minimo per 4-5 minuti circa...dopodiché mi metto in marcia con cambiata che non superano i 2k giri fino a che la temperatura olio non arriva almeno a 90gradi....poi inizio a tirare un pochino di più...ma la porto a limite solo se è oltre i 100gradi.

    Per spegnerla...aspetto sempre almeno 3 minuti...e se ci ho fatto tanta strada oppure qualche tirata...faccio 2-3 km prima di fermarmi con marce alte e al minimo...e poi una volta fermato la lascio comunque 3 minuti al minimo.
     
  13. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    idem...

    oppure quando ho frettissima...comincio a partire ma pianissimo...
     
  14. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Non mi è chiaro qualche passo sull'olio: il numero della viscosità indica la temperatura in cui l'olio ha una "viscosità N" oppure il grado di viscosità a freddo??

    Mi spiego... un 0w40 vuol dire che:

    - a freddo ha viscosità 0 e a caldo ha viscosità 40

    oppure

    - da 0 (-25°) a 40 (140/150°?) mantiene la stessa "viscosità N"??
     
  15. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.004
    331
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    la prima

    a -18° ha viscosità 0 ed a +100° ha viscosità 40
     
  16. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ok, e quindi tutti i valori sono indicati su -18° +100°??

    E a +120° come si fa a saperlo??
     
  17. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    stamattina la temperatura andando ovviamente tranquillo non è andata sopra i 75 gradi..
     
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Nessuna delle 2... questa sotto è la relazione fra la temperatura esterna e la gradazione SAE (occhio che le unità di misura a freddo e a caldo sono diverse):

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    io accendo e viiiiiia!!! se no arrivo tardi al lavoro!!!!
     
  20. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ti ringrazio per la collaborazione: qualche punto però non mi è molto chiaro. 8-[:sad:

    Mi spiego: prendiamo ad esempio la parte a freddo...

    Li dice che un 0w, ad esempio, ha un valore di viscosità di 6,2Pa/s a -35°C, mentre un 5w ha 6,6Pa/s a -30°C...

    Ma quanto ha il 0w, ad esempio, a -10°C... e il 5w?? 8-[
     

Condividi questa Pagina