Parliamo del FAP

Discussione in 'Meccanica' iniziata da bmwista2007, 29 Novembre 2009.

  1. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw
    Io sono di quelli che sostengono che si debbano utilizzare combustibili più puliti invece di continuare ad usare gasolio come 50 anni fa, facendo finta poi di risolvere il tutto con il FAP.

    Il fap non serve a niente se si utilizzassero per esempio gasoli con 10-20% di biodiesel.
     
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Magari fosse vero; sfortunatamente non è così, il particolato viene prodotto anche con gasoli fatti in quel modo...
     
  3. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Per essere Euro 6 i diesel automobilistici non necessitano l'uso di FAP ad urea.

    Testimonianza del fatto è la 330d €6, le Audi TDI €6 e le Mercedes CDI Bluetec €6.

    Tutte vetture già in listino.
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
  5. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Si dicono stupidaggini incredibili sul filtro antiparticolato diesel: la storia secondo cui peggiorerebbe la situazione emettendo PM-2.5 di metalli vari, oltre all'ovvia CO2 prodotta dalla combustione dei residui carboniosi durante la rigenerazione, è una clamorosa bufala basata sull'equivoco del considerare il solo motore diesel. Un po' come se dicessero che l'acqua gassata fa male perché la Fanta e la Coca Cola fanno male.

    In realtà tutti i motori del mondo (anche elettrici) emettono nanoparticelle metalliche derivanti dall'usura; a parte che costituiscono una quantità insignificante rispetto al particolato carbonioso (altrimenti il motore si usurerebbe in poco tempo), non si capisce perché un motore diesel dovrebbe "consumarsi" di piú rispetto a uno a benzina o metano. Semmai, statistiche alla mano, è vero il contrario, visto che è piú robusto.

    Recentemente le Iene hanno mostrato un servizio sul filtro antiparticolato, basandosi sugli studi dello scienziato in cerca di notorietà Stefano Montanari (nonché "scoperto" da Beppe Grillo): classico esempio di EPIC FAIL informativo.

    http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/263202/pelazza-filtro-antiparticolato.html
     
  6. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Semmai questo è il principio di conservazione della massa. Il primo principio della termodinamica sostanzialemente afferma che durante un'interazione tra un sistema (termodinamico) e l'ambiente, la quantità di energia guadagnata dal sistema deve essere esattamente uguale alla quantità di energia persa dall'ambiente. Il soggetto è l'energia. Quindi semmai l'energia non può essere ne creata ne distrutta ma può solo cambiare forma. Nel caso che hai descritto è la massa delle particelle a trasformarsi, non la loro energia. :wink:
     
  7. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Cmq devo approfondire bene la cosa. Nessuno può portare un qualche stralcio di indagine, documento a riguardo? Ice tu volevi spiegare qualche post (anno) fa. Potresti delucidarmi? Grazie
     
  8. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Ho scritto una cavolata hai ragione è il principio di conservazione della massa legge facente parte della meccanica classica, chimica ecc........la frase nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma viene da Lavoisier che "scoprì" questo principio.
     
  9. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    certo ! No problem! Figurati! Non volevo criticarti! :biggrin::wink:
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Test recenti hanno dimostrato che neppure in fase di rigenerazione il FAP emette più particolato di una vettura che non ne è dotato.

    Misurando i PM di tutte le dimensioni, accade che in fase di rigenerazione le emissioni si avvicinano (senza superarle) a quelle di un'auto non dotata di FAP, mentre aldifuori delle rigenerazioni le polveri emesse con il FAP sono trascurabili.

    Ergo: ai fini ambientali, funziona alla grande, senza aumentare il numero di nano-particelle
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    perchè come particolato intendono particelle fino ad una certa misura di grandezza...

    in realtà non puoi misurare le particelle in tutte le dimensioni come dici,perchè non vi sono apparecchi in grado di misurarle sotto una certa dimensione(almeno tra gli apparecchi preposti al controllo specifico inquinamento ambientale)

    non funziona alla grande.

    funziona.

    nel senso che comunque una parte di pm la abbatte anche, ma alla fine quello che esce dallo scarico sebbene meno inquinante per l'ambiente, pare essere ad esempio più pericoloso per l'uomo che cammina sul marciapiede delle città..(che se lo meriterebbe pure!!)

    questo è quanto ho capito seguendo miriadi di articoli e discussioni

    credo che comunque sia stato adottato per diverse ragioni,(economiche principalmente),ma non certo per risolvere il problema emissioni..
     
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Il problema sono proprio i "mi pare" su cui si fondano i tanti articoli sulle nanoparticelle, senza nessun supporto scientifico e senza nessuna misurazione. Se non si misurano le particelle troppo piccole, non si può dire ne che siano emesse in grandi quantità ne che non siano emesse. Quindi già questo dovrebbe far riflettere sulla buona fede di certe posizioni.

    In realtà nei laboratori di ricerca si è in grado di misurare anche particelle più piccole di 1 micron (sino a PM 0.01) e le misurazioni fatte sino ad oggi smentiscono chi sostiene la pericolosità del FAP.
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    veramente ho specificato che le microparticelle non sono rilevabili con gli apparecchi che vengono usati normalmente per stabilire quanti inquinanti emette un autoveicolo,mica che sulla terra non esiste tecnologia per farlo..

    e proprio i dubbi circa la buona fede (uniti alla logica commerciale) mi fanno supporre che non si tratti altro che di un escamotage per aggirare i limiti imposti dalle norme di omologazione

    e il ""mi pare", è d'obbligo anche per le misurazioni di cui parli,quelle a favore di tale sistema;

    a meno che non le abbia eseguite tu personalmente.

    in quel caso ti crederei volentieri.

    ma da chi sono state fatte queste misurazioni?

    da organismi preposti, organismi esterni; esattamente come quelle che affermano il contrario..

    d'altro canto dobbiamo tener conto delle politiche aziendali che vi sono nel mondo dell automobile e dell industria petrolifera.

    da una parte bisogna rassicurare l'opinione pubblica circa le migliorie adottate in campo ambientale.

    dall altra è necessario vendere auto che brucino carburanti fossili..

    se l'intento era di ridurre l'inquinamento i provvedimenti adottati sarebbero stati ben altri.

    con questo non voglio dire che sicuramente questi sistemi sono inutili, ma solo che in realtà ci dicono quello che vogliono.

    io non sono un esperto,per cui mi limito a leggere..ma per quel che so basterebbe limitare ad un tetto massimo il consumo di carburante.

    (considerando poi che i motori endotermici non bruciano solo il carburante, ma spesso bruciano anche 15 parti di ossigeno per 1 parte di carburante. [in peso,non in volume,si badi bene..]

    avete idea di che volume d'aria sottrae un motore in funzione?)

    se ci chiudessimo in un box sigillato,anche se il tubo di scarico fosse indirizzato all esterno,moriremmo in breve per mancanza di ossigeno.

    nell uso normale,oltre che a sottrarre ossigeno,i nostri motori ci regalano pure emissioni d'ogni sorta..
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Combinazione, proprio su QR in edicola c'è il risultato dei rilevamenti effettuati presso la Stazione sperimentale per i combustibili di San Donato Milanese: confermano quanto affermavo sopra, ovvero che le auto con FAP emettone meno particolato di qualsiasi dimensione, anche quello più piccolo.

    E ciò è vero anche in fase di rigenerazione.
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mah..

    io non mi fiderei ciecmente di quella fonte..

    ma il fatto che emettano meno particolato mi sembra che nessuno lo abbia messo in discussione..

    il fatto è che quelle prive di fap emettono solo un particolato più grossolano,che per l'organismo umano è meno pericoloso (per quel che possa servire)

    mentre le fappate emettono particolato ancor più insidioso sotto quell' aspetto (e chiaramente di più difficile filtrazione anche per gli apparecchi di condizionamento dell aria)
     
  16. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Trovami un laboratorio serio e scientifico che ha dati che dimostrano il contrario.

    In questa prova (come anche in altre fatte all'estero) hanno misurato tutto il particolato, anche quello più fine e pericoloso, ed è emerso che con il FAP è efficace anche in quel caso.
     
  17. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Scusate, ma c'è un po' di confusione sul funzionamento del DPF. Non è che la rigenerazione causi l'emissione di particolato. La rigenerazione trasforma in anidride carbonica (e ossido di carbonio in minore quantità) il carbonio depositato nei tubuli del filtro. A tal proposito è utile capire come si deposita il residuo carbonioso nel filtro. Avete presente il Dyson (o per dirla proprio tutta, il naso)? Bene, il principio è lo stesso: ogni tubulo (ce ne sono migliaia in un filtro) fa sí che il gas "sporco" che vi passa attraverso entri in vorticosa rotazione, proiettando sulle pareti ogni particella sospesa; le pareti sono rivestite di un materiale che trattiene fisicamente il carbonio e lo stesso carbonio che finisce per rivestire il tubulo trattiene ulteriore carbonio; questo fra l'altro è il motivo per cui negli scarichi delle auto non dotate di filtro, si accumula il nerofumo anche in spessori considerevoli.

    Quando i tubuli sono molto strozzati, il rilevatore di pressione a valle attiva la rigenerazione. Il gas brucia il tubulo di carbonio formatosi dal centro verso le pareti del tubulo, fino a liberarlo pressoché completamente.

    Non chiedetemi di dirvi dove ho preso queste informazioni che non troverete facilmente in giro... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    o mi sono spiegato male io oppure hai capito male tu.

    io intendo dire che per quel che so le fappate emettono del particolato molto fine,a differenza di quelle no fappate,che lo emettevano pìù grosso.(non ho parlato di quantità)

    e per quel che so queste microparticelle sono più pericolose per gi alveoli polmonari. (magari sbaglio)

    anche se poi quando vado in giro vedo centinaia di veicoli euro 3-4-5 che fumano come ciminiere..totalmente annerite da non leggersi più nemmeno la targa..

    w il fap!
     
  19. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Il particolato cui alcuni blogger si riferiscono è metallico e originato dall'usura del motore (ciò che smonta la loro tesi, oltretutto visto che non si sognano di parlare dell'esistenza dello stesso particolato nei benzina): il residuo carbonioso si trasforma completamente in gas, non in nanoparticolato.
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    particolato metallico?

    il motore dovrebbe dunque consumarsi per produrlo?(assurda ipotesi)

    no..

    io mi riferivo a residui di combustione.

    io sapevo che oltre alle modificazioni a livello chimico, il particolato si presenta in forma più fine.(rispetto alle auto prive di tale sistema)

    è così?

    (non so se intendano durante l'uso o dopo le rigenerazioni)

    che dalla marmitta delle auto fappate esca solo gas non è possibile,in quanto quando(credo) fanno il ciclo di rigenerazione sbuffano fuori una fumera nera...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2012

Condividi questa Pagina