Salve a tutti, volevo qualche info su questa macchina, leggo pareri discordanti online ma pare che abbia problema congenito sugli iniettori e sia da evitare come motorizzazione, diverso il modello golf 6 sempre 170cv ... Sembra sia a posto la versione golf 5 140cv... altra cosa il dsg come va? Sconsigliato?
[MENTION=12567]Crio[/MENTION] Beve eh, tinilo a mente, perché se prendi un diesel per i consumi questa non è indicata. A parte questo il DSG è il solito, se fatta la manutenzione ed usato con garbo è affidabile, se manca una delle due auguri e figli maschi. Il 140CV è un mulo.
il 140 cv dipende dall'anno a me zompó la turbina a 110 k km, ma poi il GTD non era il 2000 cc pde da 177 cv?
su golf5 era l'iniettore-pompa da 170cv. mi par di ricordare che i consumi fossero allineati al 140cv. ha avuto problemi agli iniettori (sempre sostituiti in garanzia da vw, anche dopo la scadenza)
Io la Golf V gtd la trovo un'auto entusiasmante,con un gran tiro ignorante,con dei consumi accettabili e un costo di mantenimento da non lamentarsi..ma non la comprerei nemmeno se la mia nuca fosse sotto minaccia di arma da fuoco. iniettori,volano e a volte turbo,non sono gli unici problemi di quel motore Il Dsg 6 marce però è un gran bel cambio,anche se la meccatronica a qualcuno..
Arrivo in ritardo ma cercherò di far chiarezza su questo motore che conosco alla perfezione. Innanzitutto è un propulsore estremamente robusto, capace di reggere tranquillamente fino a 250 cv di potenza se elaborato, lasciandolo girare stock i 300000 km si fanno come ridere. L'unico vero problema è stato rappresentato dagli iniettori siemens, che tendevano a rompere il circuito elettrico generando lo stop improvviso del veicolo, ma, per fortuna, il gruppo vag interviene completamente gratis, sostituendoli senza vincoli di chilometraggio o di tagliandi presso la rete ufficiale con un modello aggiornato che è privo di difettosità. Altro punto debole è la gestione del dpf, che tendeva a dare qualche noia sulle prime versioni, poi risolte con un aggiornamento della mappatura (sebbene sia un vero crimine non defapparlo per come rende dopo...). Riguardo al volano e alla frizione non sono per nulla difettosi, tutto dipende da come viene guidata l'auto, in quanto, essendo iniettore pompa, ha un'entrata in coppia estremamente brutale che, se mal gestita dal guidatore, li manda in crisi precocemente (ad esempio accelerate a fondo in regime di sottocoppia soprattutto se a marce alte), viceversa i 200000 km di vita sono alla portata. Il DSG montato non ha difettosità particolari, basta effettuare la corretta manutenzione ogni 60000 km. Quanto ai consumi, non è parco a causa del filtro, infatti, se defappato, i consumi cambiano radicalmente diventando drasticamente meno assetato, entrando nell'ordine dei 900 km con un pieno a regime autostradale in luogo dei 750 circa in versione con dpf. Quanto al turbo, ovvero un garrett gt 1749 vc, mai registrati problemi o difettosità specifiche, rientra tranquillamente nella media dei turbocompressori. In definitiva è decisamente da consigliare defappato, mentre non si può dire lo stesso della versione da 140 cv iniettore pompa sia senza dpf che con dpf (BKD, BMM) che, invece, hanno una turbina molto fragile in entrambi i casi e, per le prime versioni del BKD fino al 2005, testate con difettosità dei materiali (versioni A e B, poi risolte con la versione definitiva C) nonchè gestione del dpf anch'essa poco felice (BMM).
Bravissimo Sprido! Ottima descrizione! E lo dice uno che per anni è stato un tecnico ufficiale VW-Audi-Skoda-Seat (e pertanto conosce altrettanto alla perfezione,fino all'ultima vite questi motori /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)
Pareri su golf 5 2.0 gtd 170cv Quindi sprido golf 5 gtd dsg defappata è ottima, a parte gli iniettori che vengono sostituiti gratuitamente... Stessa cosa vale per la A3 per esempio stesso motore ...