Pareri e consigli canale cerchio 20 pollici.

Discussione in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' iniziata da Ale520d, 26 Gennaio 2016.

  1. Ale520d

    Ale520d Collaudatore

    445
    45
    12 Novembre 2015
    Reputazione:
    349.283
    BMW 520D F11 M-Sport
    Infatti ogni macchina è a se ,non tutte hanno le stesse omologazioni a libretto, bisognerebbe per ogni una fare i calcoli, e comunque per l'assicurazione, bisognerebbe vedere anche li che cosa cita di specifico nelle clausole,

    Le assicurazioni non sono tutte uguali, ma nel caso specifico per non essere risarciti, devono scrivere nel contratto la parola distanziali, altrimenti se si rifà agli art. del CDS devono attenersi a quello e risarcire.
     
  2. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.425
    3.891
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    Non c'è problema basta non metterli.....:mrgreen:Io li avevo sul 30d E61 da 16 post e 12 ant, poi ho venduto l'auto e li ho tolti, li ho ancora in garage, volendo li potrei mettere su questa siccome vanno bene, ma non li metterò mai piu.
     
  3. brrrr10

    brrrr10 Presidente Onorario BMW

    9.426
    3.620
    7 Novembre 2011
    Reputazione:
    640.749.158
    BMW f11 M SPORT
    Pareri e consigli canale cerchio 20 pollici.

    Ale520d come dice Viperino se hai i 17 con gomme 225 e monti i 20 con i 275 come nel mio caso la carreggiata non cambia di 1 mm , sempre se monti cerchi originali , poi , che sono d'accordo con te sul fatto che 3 mm sono pochissimi non ci piove ma questa cosa all'assicurazione non interessa ..... Comunque abbiamo capito che sei un poliziotto ragionevole
     
  4. miraglio

    miraglio Collaudatore

    421
    19
    26 Ottobre 2015
    Reputazione:
    105.789
    F11 535d
    Porto la mia esperienza, essendo padre di famiglia e una macchina (la Nissan) che di originale non ha neppure un bullone.

    1) L'esempio che vi facevo prima, di una primaria assicurazione italiana, mostra che il soggetto ha ben chiaro quali sono le casistiche di rivalsa, le ha analizzate, ed in particolare un caso (quello di non conformità al CdS) l'ha addirittura segmentato, per includerne solo una parte (minimale) nell'esclusione della rivalsa. Per calcolare il costo della clausola di non rivalsa avranno fatto analisi statistiche di incidenza del fenomeno etc. Per mettere in condizione di verificare l'applicabilità della clausula, qualcuno avrà steso le relative procedure per gli ispettori, etc. Un poco di esperienza nel process design ce l'ho.

    In altri termini, le assicurazioni hanno "mangiato la foglia" sulla rivalsa sul cliente in caso di non conformità al CdS. Tutti i contratti assicurativi ormai ne parlano con chiarezza (guardate i vostri)

    2) La verifica della non confirmità al CdS è una verifica estremamente facile per alcune cose, come revisione, corrispondenza gomma, presenza di distanziali, etc. Non richiede costose ispezioni, e sono le classiche cose che (in logica paretiana) saranno state inserite nelle procedure degli ispettori.

    3) La non corrispondenza del veicolo al CdS è ragione sufficiente per chiedere la rivalsa. Non c'è niente da dimostrare, in termini di aver contribuito all'incidente o altro. E' un aspetto di forma e non di sostanza. Vi riporto l'esperienza diretta di un amico e collega, che ha tamponato (quindi torto assoluto) un poveraccio fermo in coda. In fase di valutazione del risarcimento, l'ispettore della sua assicurazione ha verificato che il tamponato aveva la revisione scaduta e pertanto nessun risarcimento è stato accordato. NESSUNO. Semplicemente quella vettura non poteva stare lì a farsi tamponare, ed anzi vi erano gli estremi perchè il mio collega potesse chiedere lui un risarcimento danni. Dunque, non si deve provare alcunchè, solo verificare la form. Vi ricordo che il tamponamento è un caso di torto assoluto, il che significa che la conformità formale al CdS fa over-ride persino rispetto a questo: neppure si entra nel merito di responsabilità.

    4) Qui il discorso si potrebbe già fermare, appunto laddove dicevamo "ma chi te lo fa fare a rischiare facendo una modifica che così PALESAMENTE pone il veicolo fuori dal CdS"? Non stiamo parlando dell'ET di un cerchio, che è più difficile da vedere, ma di un distanziale, che vedrebbe mia figlia di 6 anni. Il tema è proprio "quanto facile è verificare che l'auto è illegale". E sul fatto che i distanziali siano illegali, non importa di quanti mm, potete cercare in rete dove si trovano ampie fonti.

    5) Avendo una vettura elaborata, mi sono dovuto giocoforza documentare molto sul tema. Brevemente, ogni vettura è abbinata a quella che si chiama "fiche di omologazione", che è il codice OM riportato a libretto. Nella fiche vi sono riportate tutte le informazioni descrittive del veicolo. Una vettura a cui sia associata una fiche di omologazione, non può essere modificata in nessuno dei parametri descritti nella fiche, ovvero in nulla di nulla. Non c'entra la sostanza, ma la forma.

    Per stare al sicuro si deve fare omologazione in esemplare unico, ovvero reimmatricolare la vettura facendo "spezzare" il riferimento alla fiche omologativa d'origine. A quel punto l'auto può circolare "as is", ovvero con i soli dati riportati sul libretto, che certamente non possono riportare anche il mm di carreggiata, e molti altri campi. E' una procedura costosa, ma legale, di cui anche qui si trova in rete ampia descrizione. La mia Nissan è omologata esemplare unico.

    Anche un cerchio con ET diverso dallo stock è a rischio, non tanto se rifai una fiancata ad un furgone, ma se stiri un essere umano, puoi stare sicuro si.

    Dopo di che, ognuno sceglie il suo compromesso rischio - costo.
     
  5. Ale520d

    Ale520d Collaudatore

    445
    45
    12 Novembre 2015
    Reputazione:
    349.283
    BMW 520D F11 M-Sport
    SI brrrr probabile che non si sposti di una virgola il centro pneumatico e conseguentemente la carreggiata, ma te lo dicevo come esempio..., se metto un 17 con et diverso dall'originale e compenso con il distanziale la carreggiata è quella.(magari non è il mio caso specifico perchè se così fosse sto fuori di 3mm).Alla fine il fulcro del discorso è che tutto si basa su parole scritte in art. e leggi che non sono a libera interpretazione ma hanno un significato univoco e ben specifico che allo stesso tempo premette di contraddirlo e di restare comunque in regola secondo i presupposti per cui la regola stessa è stata emanata.
     
  6. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.425
    3.891
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    Puo essere però come dicevo nel post precedente che la massima carreggiata omologata nel libretto sia stata calcolata con gomme e cerchi di massima dimensione, tutti gli altri di dimensioni minori rientrano in quella misura.
     
  7. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.425
    3.891
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    Sicuramente con l'ausilio dei distanziali abbinati a dei cerchi con ET piu alto (quindi verso l'interno) eviti che ci sia un'interferenza interna che ne impedisca l'uso, quindi in ogni caso (secondo me) anche se alla fine dei giochi con i distanziali non superi la massima carreggiata rimane comunque un'irregolarità, quella dei distanziali non previsti dal costruttore.Da li il non riconoscimento di un eventuale danno dell'assicurazione.
     
  8. brrrr10

    brrrr10 Presidente Onorario BMW

    9.426
    3.620
    7 Novembre 2011
    Reputazione:
    640.749.158
    BMW f11 M SPORT
    Pareri e consigli canale cerchio 20 pollici.

    Vabbè ho la testa in tilt ...
     
  9. Ale520d

    Ale520d Collaudatore

    445
    45
    12 Novembre 2015
    Reputazione:
    349.283
    BMW 520D F11 M-Sport
    Anche le gomme normali non sono previste per chi ha le runf. in quanto di serie non si ha ne il ruotino ne il kit di riparazione, almeno la mia, però se tiri sotto uno con le gomme normali o fai hai un sinistro, l'assicurazione non può attaccarsi a una cosa che dal CDS non è prevista o mensionata
     
  10. brrrr10

    brrrr10 Presidente Onorario BMW

    9.426
    3.620
    7 Novembre 2011
    Reputazione:
    640.749.158
    BMW f11 M SPORT
    questa cosa me la sono chiesta molte volte dato che monto solo gomme normali (vere):mrgreen:
     
  11. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.425
    3.891
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    questa cosa (non) me la sono chiesta molte volte dato che monto solo gomme runflat (finte).....:mrgreen:
     
  12. brrrr10

    brrrr10 Presidente Onorario BMW

    9.426
    3.620
    7 Novembre 2011
    Reputazione:
    640.749.158
    BMW f11 M SPORT
    Pareri e consigli canale cerchio 20 pollici.

     
  13. miraglio

    miraglio Collaudatore

    421
    19
    26 Ottobre 2015
    Reputazione:
    105.789
    F11 535d
    Siete un vero spasso....
     
  14. Ale520d

    Ale520d Collaudatore

    445
    45
    12 Novembre 2015
    Reputazione:
    349.283
    BMW 520D F11 M-Sport
    :biggrin:.
     
  15. miraglio

    miraglio Collaudatore

    421
    19
    26 Ottobre 2015
    Reputazione:
    105.789
    F11 535d
    Siete un vero spasso....
     
  16. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.425
    3.891
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    ..............:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina