Ma i paraurti dell'E60 sono fatti di burro ? Ieri in un parcheggio a S ho toccato con la parte ant sx il paraurti (basso e sporgente) di un vecchio fiat fiorino, toccato vuol dire che ero praticamente fermo (ma veramente), tant'è che pensavo di aver toccato con la gomma il marciapiede. Dopo aver parcheggiato scendo dalla macchina e andandomene vedo uno strano riflesso sul paraurti, ci guardo bene e ... praticamente è rientrata una bolla di quasi 20cm di diametro !! Sarà il caldo di questi gg , sarà che sono sfigato ed ho beccato un fiorino con i paraurti in metallo, però non mi sarei nemmeno immaginato di aver rigato il paraurti (che non ho strisciato) e invece mi son ritrovato con sta roba... Oggi la macchina è dal carrozziere, certo che mi girano ancora le balle alla grande. P.S. Il carrozziere m'ha detto che effettivamente BMW fa paraurti molto sottili e che altre case sono + robusti. Effettivamente con la megane potevo sfondare i muri che al massimo rimaneva graffiato... Ma è un discorso di sicurezza (?) oppure BMW ha economizzato su sta cosa ?
l'altro giorno ho prestato la macchina a mia mamma e mi ha fatto trovare la sorpresina simile alla tua... l'ho lasciata una giornata al sole ed è tornata in fuori... credimi, non si vede niente!!! carrozziere risparmiato!!! avrò il paraurti a memoria di forma??
anche la mia ha una lieve rientranza vicino la targa anteriore che si nota solo in controluce. pero' mi fa girare le scatole e non so chi ringraziare! nessun segno, solo una leggera rientranza! mahhhhhh
Straquoto! Anch'io lo scoperto a mie spese che devo dare sempre retta ai sensori di parcheggio: quello che altrove è solo un graffio, qui diventa una voragine.
a me è capitato un paio di volte di "poggiarmi" in modo soft avanto o dietro,ma l'ho passata liscia...Probabile che se tocchi anche poco disassato,lasci il segno,mentre se ti poggi dritto l'urto lo regge:va detto che,almeno a mio avviso,i sensori funzionano benissimo e consentono manovre millimetriche
questo avvalla la mia tesi, appunto se appoggi piano dritto la superficie di appoggio è più estesa e quindi sopporta meglio il peso, di sbieco invece è molto più piccola la superficie che tocca quindi tende a deformarsi di più, poi essendo in prossimità delle curve è meno probabile che "riesca" fuori...:wink:
si, ma non è una questione di segno, posso capire che si righino, ma non so se hai presente cosa vuol dire una bolla rientrante di 20 cm... e cmq x me potevano fare dei paraurti un minimo + resistenti ! E poi i sensori di parcheggio sono utili, ma tanto volte non bastano...
io so solo che la vernice del paraurti va via con una facilità impressionante (e non solo quella del paraurti)
Teoricamente il paraurti "morbido" non dovrebbe proprio evitare i danni conseguenti alle piccole toccate??
Mah.. io ho avuto un Audi 6 anni ed aveva i paraurti belli robusti. Per fare un bozzo ce ne voleva... Una delle (poche) cose negative che ho notato sulla mia 5er appena presa è stato toccare i paraurti e sentirli un po' troppo pieghevoli e sottili, almeno quello davanti...
Comunque coi sensori si riesce a non toccare. I miei quando suonano fisso mi lasciano ancora un 30 cm di margine...
Mah.. guarda, io avevo una dannata paura del cambio automatico. Invece riesco a gestirlo con una finezza pari alla sensibilità del mio piede (che 32 anni di patente sul groppone) quando agiva sulla frizione. Più di una volta all'inizio mi fermavo quando il suono dei sensori diventava fisso e scendevo a controllare. Avevo sempre un 30 cm abbondanti. Quand'è così, se hai necessità, vai indietro un pochino ed il cambio automatico ho notato che aiuta moltissimo. Chiaro che se esageri.....
Non mi risulta, per esperienza diretta i paraurti sia della A3 ultimo modello che della A4 modello 2001-2005 sono molto grossi e resistenti, per intenderci danno l'impressione che piuttosto di rientrare si rompano ... Sulla serie 5 sembrano fatti di plastica più sottile, poca roba di differenza, ma son sicuramente più fragili sulla 5er.
Saranno brutti i profili neri in gomma applicabili post-vendita ma li ho sempre applicati a tutte le auto che ho posseduto e i graffi li hanno sempre beccati loro e non i paraurti plastici delicati e costosi. Ricordo quando tanti anni fa ho avuto un piccolo incidente con un Sulky che mi ha tagliato la strada (avevo un Citroen CX Break con paraurti in acciaio),il poverino ha fatto un volo incredibile e io non ho sentito proprio nulla,neanche un graffio! Domanda per la 535 con PDC appena comprata: Secondo voi lo spazio sui paraurti occupato dai sensori va lasciato scoperto? Forse si,vero? (Per fortuna e' nera e i profili neri si vedranno meno). Grazie a tutti!
Visto che i profili neri sulle serie precedenti c'erano e ora non piu' e se pigio con un dito il paraurti si piega(!),...non sara' perche' cosi' ne vendono di piu' come ricambio?:wink::wink: