Salve a tutti. Come immaginavo, o più che altro come prevedevo anche la mia Emmozza ha il problema del paraolio dell'albero motore che perde..... Ieri sera appena rientrato sentivo un pò di puzza di olio bruciato, ok... metto la macchina in garage e questa mattina ho controllato di proposito sotto l'auto ed ho notato una goccia di olio per terra. La goccia proviene dall'accoppiamento che c'è tra cambio e monoblocco, quindi è al 99% il paraolio dell'albero motore.. Sò anche che è un difetto frequente in questo tipo di motore...almeno leggendo su vari forum.... Il mio dubbio è questo, visto che in questi giorni lo devo necessariente fare, che dite, cambio anche la frizione?, non slitta però visto che devo togliere il cambio ne approfitterei, visti anche i 130.000 km ciaooo
di solito perde quello del cambio, ti consiglio di sostituirli entrambi. la frizione toglila e vedi in che condizioni è, se usurata la cambi..
... la frizione non costa molto, l'esborso per sostituirla dovrebbe essere legato per gran parte alla manodopera per tirare giù il tutto ... ... quindi secondo me cambiala, insieme ad entrambi i paraolio (che dovrebbero costare poche decine di € l'uno) ... così sei a posto per i prossimi 130.000 km /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
dato che hai iniziato ad andare in pista, io opterei per una frizione in rame e volano alleggerito /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ahh beh allora ... tieniti la frizione che hai (se non è proprio lisa) e divertiti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
bhe, non vorrei che la frizione in rame mi dia fastidio in un'uso quotidiano, opterei meglio per una frizione con spingidisco rinforzato del 30% Il volano cosa migliora, coppia o allungo?