Ciao a tutti, ho appena rifatto la convergenza alla mia auto, una x5 35d con pneumatici differenzia da 19, ma non ho del tutto risolto il problema in fase di ritorno sterzo che negli ultimi gradi torna a scatti. Premesso che non ho alcun problema con lo scatola dello sterzo mi è venuto in mente che possano essere sballati i parametri d incidenza delle ruote anteriori.. Dico questo perché l'auto ha di fatti l'anteriore nuovo e mi Sto arrivando! Che i meccanici bmw quando hanno montato la nuova slitta non si siano posti il problema.... Per cui chiedo a voi quali siano i valori di corretta incidenza delle ruote per la mia auto. Grazie 1000 a tutti in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi
Come promesso ecco i valori rilevati da mio gommista. Come scritto in precedenza il mio problema è che il ritorno dello sterzo nell’ultimo quarto procede a scatti ed il volante necessita di un mi aiutino per riallinearsi. Provata anche ieri con inversione ad “U”. Nelle curve si comporta bene, nel rettilineo va dritta e non trema.. Controllato livello olio idroguida: ok Scatola dello sterzo e non fa alcun genere di rumore o gioco… Pneumatici estivi monto differenziati da 19 ma la cosa la fa anche con invernali da 18. Il capo officina BMW sostiene che il comportamento della mia auto (ossia l’aiutino finale per riallinearsi) è normale….., ma non mi fido….. Rammento che all’auto è stata sostituita la slitta dell’anteriore… Ancora grazie a tutti quelli che riusciranno ad aiutarmi.. [TABLE] [TR] [TD=colspan: 2]Anteriore sinistro [/TD] [TD] [/TD] [TD=colspan: 2]Anteriore destro [/TD] [/TR] [TR] [TD]Iniz [/TD] [TD]Fin [/TD] [TD]. [/TD] [TD]Iniz [/TD] [TD]Fin [/TD] [/TR] [TR] [TD]6°57’ [/TD] [TD]6°57’ [/TD] [TD]INCID. [/TD] [TD]7°01’ [/TD] [TD]7°01’ [/TD] [/TR] [TR] [TD]0°04’ [/TD] [TD]0°00’ [/TD] [TD]INCLIN. [/TD] [TD]0°23’ [/TD] [TD]0°22’ [/TD] [/TR] [TR] [TD]-0°01’ [/TD] [TD]0°01’ [/TD] [TD]CONV. [/TD] [TD]-0°01’ [/TD] [TD]0°01’ [/TD] [/TR] [TR] [TD] [/TD] [TD] [/TD] [TD] [/TD] [TD] [/TD] [TD] [/TD] [/TR] [TR] [TD=colspan: 2]Posteriore sinistro [/TD] [TD] [/TD] [TD=colspan: 2]Posteriore destro [/TD] [/TR] [TR] [TD]-1°52’ [/TD] [TD]-1°52’ [/TD] [TD]INCLIN. [/TD] [TD]-1°30’ [/TD] [TD]-1°30’ [/TD] [/TR] [TR] [TD]0°19’ [/TD] [TD]0°19’ [/TD] [TD]CONV. [/TD] [TD]0°13’ [/TD] [TD]0°13’ [/TD] [/TR] [TR] [TD] [/TD] [TD] [/TD] [TD] [/TD] [TD] [/TD] [TD] [/TD] [/TR] [TR] [TD] [/TD] [TD] [/TD] [TD] [/TD] [TD] [/TD] [TD] [/TD] [/TR] [/TABLE]
salute Max, dai valori riportati appare un certa differenza tra l'angolo di camber anteriore destro e quello sinistro; c'è stato per questi un qualche intervento o la variazione che si nota è riconducibile alle tolleranze nella misura? io non conosco la meccanica della X 5 e quindi non so se questo parametro sia regolabile( ma penso di sì); se lo fosse, la prima cosa da fare sarebbe portare entrambe le ruote allo stesso valore; bisogna ricordare che ai fini del ritorno dello sterzo a bassa velocità, o in manovra, è importante anche l'angolo dei perni dello sterzo che nella stampata non è indicato; ad ogni modo essendo diverso l'angolo di camber probabilmente è diverso anche questo. sarebbe inoltre utile conoscere anche i valori prescritti dalla casa che dovrebbero essere riportati sulla stampata fatta dal gommista; se ti è possibile indica quello che manca saluti
Grazie infinite per il riscontro! Onestamente non so se in precedenza c'è stato qualche intervento all'angolo di Camber, in quanto l'auto è stata tenuta dall'officina bmw per un pò di tempo e a quanto ne so io (per lo meno a Milano) le officine bmw per gomme, assetti, etc si rivolgono a fornitori esterni.... Ho ripreso la stampata del mio gommista e ci sono altre diciture (però non valorizzate) "Angolo incluso", angolo di sterzata", "Sterz. Max". Con "angolo dei perni dello sterzo" ti riferisci ad uno di questi? Inoltre ho verificato che la stampata in mio possesso non riporta i valori di fabbrica...Dovrebbe? Mi consigli di ritornare dal mio gommista è fare una "diagnosi" completa dell'assetto? Considera che ho rivisto la convergenza in occasione del cambio ruote complete invernali/estevi e l'idea che il cattivo ritorno dello sterzo potesse derivare dall'assetto mi è venuto dopo.... Però mi sorge il dubbio sulla validità del mio gommista (che tra l'altro si fregia di essere uno dei migliori della zona). Chiacchierando cono lui durante in lavori ho fatto presente di questa anomalia del ritorno e lui dopo aver fatto la convergenza va a provarla ed al ritorno mi conferma anche lui che c'è qualcosa che non va, ma non gli balena neanche per la testa che possa essere un problema di geometrie (anzi sostiene che è un problema di sterzo)...La cosa ci potrebbe anche stare per carità però (dopo un prima abbattimento morale dati dal fatto che sia i livelli di olio idroguida che la scatola dello sterzo sono stati controllati e risultano ok) mi sono ricordato che questo problema lo avevo anche quando ho montanto il set invernale ed anche in quell'occasione è andato a provare l'auto...senza però riscontrare alcun problema anzi...su testuali parole (..."è perfetta....")...cambio gommista???
Parametri corretti custer Fai scostare le cuffie della scatola guida, poi sterzare tuuto da una partE, pulire bene l'asta della cremagliera, una bella ingrassata, sterza tutto dall'altra parte e ripetere operazione. Rimettere le cuffie a posto Prova l'auto, dovrebbe sparire il difetto
salute Max, innanzi tutto suggerisco di fare il tentativo indicato da Uberto; per la geometria, l'angolo incluso è quello formato dall'asse dei perni dello sterzo e dal piano della ruota; in sostanza è dato dalla differenza dell'angolo dei perni dello sterzo e dall'angolo di camber, se non ricordo male; per il resto, se il tentativo suggerito da uberto non dovesse riuscire, forse sarebbe bene effettuare un controllo completo della geometria rilevando ogni valore a confronto con quello che prescrive la casa saluti
Grazie 1000 per i suggerimenti. Domani chiamo un mio meccanico di fiducia (no conce bmw) e vedo di organizzare l'intervento indicato da Uberto (anche se non dovessi risolvere di sicuro una bella ingrassata di certo non le fa male) Una domanda per risolvere un unico dubbio prima di organizzare il tutto: la scatola dello sterzo mi é stata sostituita circa 10.000 km fa e mi stavo chiedendo se queste operazioni di ingrassaggio, controllo cuffie ed eventualmente altro non debbano essere fatte quando si sostituisce il pezzo.
Scusate, secondo voi quale sarebbe il prezzo onesto che il meccanico mi dovrebbe chiedere per fare il lavoro indicato da Uberto?
Parametri corretti custer La scatola sterzo dovrebbe arrivare pronta da montare. Se e' una scatola revisionata e' meglio non fidarsi ed igrassarla prima del montaggio. Sulla e46 e' un lavoro che si fa in un quarto d'ora. Metti che x5 ha necessita di smontare qualche protezione in più, penso che si possa fare in una mezz'ora.
Grazie per i consigli. Ho appena chiamato il meccanico di fiducia (un bosch center) ed ho prenotato una visita per giovedi prossimo. Di lui, mi fido perchè ho visto che lavora con passione ed è di una precisione chirurgica (mi ha fatto la manutenzione del cambio automatico ed ora è praticamente rinato). Quando l'ho informato di quello che volevo fare mi ha confermato che la problematica del ritorno potrebbe essere quello indicato da te, ma chiaramente prima di far qualsisi cosa da un occhio preciso a tutte le parti che entrano in "gioco"... ..Speriamo... Comunque preciso che la macchina a parte questo particolare nella svolte a "U" è praticamente perfetta e pennella le curve come stesse sui binari (forse merito anche dello sterzo attivo), ma io ammetto di essere un maniaco e le cose cose che vanno bene al 99,9% non mi bastano voglio il 100%. ..Se poi invece qualcuno mi conferma che è normale che lo sterzo (causa gommatura e mole dell'auto) a fine corsa abbia bisogno di un aiutino...amen me ne faccio una ragione....