e' vero.... ma il Plasma come ho già detto è uno standard finito.... La tecnologia LED pare essere il top ora come ora...
Che senso ha spendere tanti soldi per un samsung a led che tra 3 mesi varrà meno della metà? Head dimmi quanto vuoi spendere, anch'io sto scegliendo gli LCD per la casa nuova, cerco di darti io qualche consiglio! :wink:
LCD-TV 42” (diagonale 107 cm) in formato 16:9 Pannello ad alta risoluzione Full HD 1080P (1920 x 1080) Alta luminosità: 450 cd/m2 Contrasto nativo 1200:1 ; Contrasto dinamico 6000:1 Tempo di risposta: 6 millisecondi Tecnologia TruD per l’ottimizzazione dell’immagine Tecnologia QuickShoot per la resa ottimale delle immagini in movimento Decoder Digitale Terrestre integrato (canali free) Ampio angolo di visuale (176° orizzontale e verticale) OPC (Optical picture control) per adattare la luminosità all'ambiente Multisistema (PAL/SECAM) con compatibilità NTSC (AV-in) 2 Ingressi HDMI + Ingresso component e PC Alta longevità (durata della lampada: 60.000 ore) e basso consumo Montaggio a muro mediante staffa VESA opzionale
Non sembra male... se lo vendono a 2000 euro devi toglierci il 200 euro perchè ha il digitale terrestre integrato e se non ricordo male ci sono degli incentivi statali...
Beh, per ragioni familiari ho sempre preso Samsung (ho un forte sconto), ma questo è davvero un altro pianeta. Per la questione del contributo di 200 euro non l'ho capito, come funziona?
Ok, questo in teoria loso. Ma come me lo danno? Io sono andato con la ricevuta pagata dell'abbonamento rai, ma non ne sapevano nulla.
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200611articoli/14295girata.asp L’iniziale bonus da 200 euro si trasforma in una detrazione Irpef pari al 20% della somma spesa e il limite di mille euro. Per poterne usufruire bisognerà essere in regola con il pagamento del canone Rai.
In novembre ho venduto la moto Honda Hornet 600 (con grossa soddisfazione di mia moglie!) e ho destinato il ricavato (2.500 Euro) per acquistare un televisore a schermo piatto. In quel mese facevano sconti del 20% se pagavi dopo 6 mesi! e ne ho approfittato. La mia scelta era ristretta a : Pioneer, Sharp e Sony. Il nero netto e profondo del plasma, gli LCD ancora non ce l'hanno e a vantaggio dei plasma vi è anche l'angolo di visione. Ma vi è una cosa importante! Che programmi vogliamo vedere? Anche con il digitale terrestre non vai oltre le 625 righe e la cosa non ti entusiasma. La soddisfazione per un televisore sono i programmi in HD e allora è quasi obbligatorio fare l'abbonamento a Sky. (sul satellite mi dicono che la qualità di BBC Hd è ottima) L'utilizzo della presa HDMI migliora nettamente la visione di tutti i canali, ma la vera rivoluzione verrà con i DVD blue ray (adesso costano troppo). Quindi il mio consiglio : girate tanti rivenditori, osservate per lungo tempo i televisori anche con il segnale terrestre e non vogliate stabilire chi è il migliore. Ah per la cronaca : ho scelto un Sony full HD 1080p 40", si lo so che lo schermo è un Samsung ma il confronto della nitidezza con i normali programmi e la brillantezza dei colori mi ha fatto scegliere ancora Sony.Ma sono ottimi Sharp, Pioneer, Panasonice Samsung.
info o consigli riguardanti le dimensioni del televisore vs dimensioni del salotto? visto che i miei genitori stanno attraversando un periodo di restyling totale di casa (cucina, divano FINALMENTE comodo...), sapete dirmi se, come per i vecchi tubbbbbi catodici ci sono distanze consigliate? grazzzzzieeee
Cosa molto importante è che sia plasma che lcd non emettono radiazioni quindi non ci sono problemi di distanza se non dettati dal buon senso,vedere un 42 a 1 metro direi che è altamente sconsigliato per la qualità di visione!!! Io ho un 42 plasma e lo guardo da 3,5 metri circa e sono soddisfatto!:wink:
Per la distanza dipende dalla qualità dei programmi. Se guardi un programma in HD (1080 o 720) possono bastare 3 metri per un 42". La visione netta anche a distanza ravvicinata non dà fastidio agli occhi. Ma i programmi RAI e Mediaset via antenna (un po' meglio il dgt terrestre) per non parlare delle TV locali hanno una qualità scadente. E se devi guardare solo quei programmi, un LCD o un Plasma sono sprecati, anzi, con un catodico 100 Hz si vede meglio. Insomma i televisori a schermo piatto sono avanti anni luce, è un investimento sul futuro, ma in futuro, vi saranno altri tipi di schermi con risoluzioni maggiori di 1080 full hd e i prezzi comunque diminuiranno.
Molto interessante questo topic! In passato ho fatto il promoter per Sharp e Panasonic, qualche nozione al riguardo ancora mi è rimasta in testa. Come già detto per un polliciaggio fino 32", max 37" è meglio acquistare un LCD.. Per le misure superiori starei su un plasma! Per gli LCD le marche al top sono sicuramente Sharp e Samsung, all'incirca si equivalgono, dipende poi dai modelli. Qualcuno ha citato il Sony Bravia.. Imho, gran bel televisore! Ho letto poi che nel plasma c'è un problema riguardo i loghi rai, italia 1, che rimangono fissi a causa dei pixel.. Ma siete sicuri che il plasma abbia i pixel? Negli LCD c'è il probelma dei pixel bruciati, ovvero rimane un puntino fermo sullo schermo.. Ma con le attuali tecnologie hanno ovviato anche a questa mancanza! In futuro ci saranno dei televisori a tubo catodico (sicuramente migliori come qualità sia dei plasma che LCD) con una profondità max di 20 cm.. In realtà già esistono ma noi chissà quando li vedremo. Visto che a breve cambierò casa, la scelta per il televisore mi sa che cadrà su questo: 19" per la cucina e 32" per la sala! Cosa ne pensate? Imho.. Bianco è da favola! Ciao!