Domanda stupida: ma il 530d ha l'overboost ? Non riesco a capire cosa sia quella botta che mi da l'auto in piena accelerazione, solitamente attorno ai 3.500 giri. Non succede sempre, ma solitamente la noto solo in 3 dopo un sorpasso abbastanza lungo (partendo dai 2.800), non mi sembra di averla mai sentita ne in 1a ne in 2a (escludo 5a e 6a xè raramente sono andato a limitatore con quelle marce...) Il n° di giri non è fisso ... oggi m'è successo vicino ai 4.000 Ovviamente la cosa è molto evidente, non è sicuramente solo una mia impressione...
Strano una botta secca a quei giri. NOn vorrei che fosse la valvola pierburg che comanda le pale del turbo che ha una leggera difettosita'.
quoto, se c'è una cosa che non fa mai sono botte di potenza , dai 1700 rpm in su sembra un motore elettrico!
possibile perdita di carico nel circuito di depressione....e riconducibile a ciò che ha spiegato angel... ma drovresti notare un calo di potenza prima della " botta "...
Fammi capire bene ma è una botta ke sembra ke vada di più quando la senti?Xkè se è ksì io avevo un problema simile..
no, l'impressione è completamente diversa, non sento una decelerazione con un colpo improvviso dopo... ma un'accelerazione costante e lineare e poi un colpo secco dove dopo spinge ancora di più... (credo tipo l'effetto dell'overboost che sinceramente non ho mai provato...o tipo l'effetto del turbo nelle vecchie auto dove entrava di colpo) La cosa è molto piacevole :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> l'unica cosa è a questo punto essere sicuro che non porti a qualche danno...
Ma dici quindi di farla sistemare ? A me se rimanesse così non dispiacerebbe... Certo che se ci fosse il rischio di spaccare il turbo e fare un botto di danni...
Diciamo che un colpo del genere se fosse interpretato come una cattiva regolazione della geometria creando una sorta di sovrapressione superando quella preimpostata in centralina, dovrebbe come minimo andare in recovery. Se cosi non fosse vuol dire che hai degrado di prestazioni e quel colpo che tu senti sarebbero le effettive prestazioni del tuo motore.. Hai fatto una lettura della memoria errori?
mi dispiace contraddirti angel ma l'overboost c'è, si trova esattamente sulla sinistra dell'astina dell'olio sotto il collettore di aspirazione (guardando l'auto dal davanti) a vista non si vede, inoltre il tubicino nero/blu che và alla farfalla dove c'e la pierburg e la egr proviene proprio dall'overboost, se volete altre info in merito fate pure
Ciao succede anke a me( ho la attiva come te) non e k e l attiva, k proprio lo fa. Xche un mio amico ha anke lui una attiva e glielo fa..mio cognato ha la futura e non glielo fa boo
guarda credo che dovrebbe averlo anche la tua macchina, la mia156 l'aveva pure ed era del 2001, l'overboost e un piccolo dispositivo elettronico che serve a far innalzare la pressione del turbo, chiaramente su valori impostati dalla centralina, in fatti concreti funziona così: il turbo lavora ad una pressione impostata di 0,9 bar (esempio) qualora viene raggiunta questa pressione di esercizio la centralina provvede ad innalzare per pochi secondi la pressione fino ad 1,1 bar, e così che si sente il famoso colpo
mah..l'overboost come lo intendo io ( come lo aveva la delta integrale per intenderci) non ce lo abbiamo di sicuro. Che poi tu intenda che posssiamo disporre di una piccola potenza agguntiva per un brevissimo tempo allora non saprei. Certo e' che questo dispositivo che tu vedi sotto al collettore di aspirazione, mi gioco i maroni che non centra un tubo con l'overboost.:wink: L'overboost si otterrebbe elettronicamente dalla centralina variando l'angolatura delle pale del turbo grazie alla pierburg
Ma alla fine quindi non ho capito niente... è compatibile un motore completamente lineare e progressivo con un overboost ? Quasi quasi in questi gg provo un 2.500 -> 4.000 giri in 3a prendendo 2 tempi e vediamo se sono coerenti i tempi ed evenutalmente con qualche altro utente con lo stesso motore...