Eccomi di ritorno. Ho ritirato la macchina! PAZZESCA!!! Ora ho l'M3.... La macchina e' incollata al suolo. Ho messo settaggio 2 di durezza sia davanti che dietro e ho visto che si riesce tranquillamente a regolarli senza alcun ponte. Dietro basta sdraiarsi un pochetto e davanti invece basta sterzare le ruote..... Con settaggio a 2 la macchina e' comfortevole anche con i 19. Rigida ma comfortevole. I buchi chiaro si sentono pero' si sente anche l'ammortizzatore lavorare mentre prima la amcchina sembrava andasse a fine corse e oltre allo stonc c'era anche un contraccolpo sulla spina dorsale.... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dopo la prova cunette cittadine ho pensato di andare a fare un giro in collina.....La macchina e' diventata precisissima e sembra piu' piazzata. lo sterzo ora e' diretto e preciso mentre prima i curvoni veloci mi impaurivano. Ora me li mangio.... L'altezza e' stata regolata a filo passaruota dietro e mezzo cm in meno davanti. In questo modo sento molto di piu' cio' che accade alle ruote anteriori e la sento meno leggera. Ovvio anche merito degli ammortizzatori e non solo della regolazione dell'altezza leggermente diverse che prima. In piu' finale dei finali e questo non me lo so spiegare: Quando arrivo nei box devo fare una curva a 90 gradi e solitamente giro tutto il volante e mi ero accorto che il volante faticava a tornare da solo nella posizione originale o meglio tornava ma un po' a scatti e come fosse frenato. ora invece torna fluido e in maniera stra lineare e la cosa mi piace alquanto. Voto finale 9. Non pensavo bastassero gli ammortizzatori, ma com questi PSS10 la macchina finalmente e' una M3....a questo punto non la vendo piu' per un bel pezzo mi sa.....il bimbo mi sa che si adattera' a non avere le porte dietro:)
Pazzesco. prima con il pedale a 1/3 nelle curve strette entrava sempre il dsc a limitare e tagliare segno che le gomme dietro tendevano a partire. ora posso spalancare molto di piu' e il dsc non entra e io esco a cannone segno che ora la macchina e' su binari mentre prima molto molto meno....
andy se prima ero indeciso su quali ammortizzatori volevo comprare ora sono quasi deciso.. complimenti per l'ottimo acquisto..
vi pongo una domanda sul set up, che mi viene dalle conoscenze passate in dh: Abbassando l' ammo si abbassa il baricentro, ma si va a precaricare la molla, giusto? In questo modo si perse la risposta della molla nelle basse velocità di smorzamento, che potrebbe tornare utile nella guida su strada. Ecco in bici si usa lasciare il precarico a zero, e lavorare solo su estensione e compressione. Ha senso questo discorso su un' auto?
Allora abbassare l'auto con bilstein ps10 significa proprio agire sul precarico e quindi in pratica anche il comfort si riduce di conseguenza come hai detto correttamente tu, ma nel mio caso con macchina a filo passaruota e durezza 2 su 10 direi che anche il comfort non e' affatto male con i 19. Ovvio che sulla golf di mio padre con i cerchi da 16 sembra velluto l'asfalto ma ovvio sono auto diverse e secondo me non ha senso aspettarsi il comfort di un suv su auto come queste
più che comfort intendevo che potrebbe risultare utile per non perdere trazione su buche o grip su asfalto sconnesso?
MPfreerider,praticamente aumentando il precarico molla alzi il baricentro della macchina,perche' la molla rimane piu' compressa e spinge piu' in basso il gruppo sospensione quindi la scocca dovrebbe alzarsi dal suolo e quindi la molla(con piu' precarico)tende a reagire,alle asperita' dell'asfalto, con maggiore velocita'(rispetto ad una con meno precarico).sempre che non si agisca sulla regolazione idraulica degli ammo;in maniera tale da smorzare il piu' possibile l'effetto "molla" in estenzione.
se precarichi la molla non credo.perche' la molla piu' compressa tende a ritornare alla sua lunghezza originale.e tutto questo riportato ad una sospensione determina una maggiore spinta verso il basso della ruota e la l'effetto che ne deriva e' l'allontanamento della scossa dal suolo.almeno sui modellini dinamici e' cosi'.
Perche' mia moglie aspetta un bimbo e allora pensavo di vendere s2000 e poi M3 (vorrei avere solo piu' 2 auto in famiglia) e acquistare una Golf R oppure una M3 e90, ma sono piu' per la prima per i costi di gestione decisamente inferiori e forse e' anche piu' funzionale ad una famiglia avendo le 4 ruote motrici e il portellone dietro. L'S2000 sinceramente sono ancora indeciso se venderla. Senza bimbo faccio circa 2500 km all'anno e solo nei weekend per spostamente box-box Torino-campagna, Torino-montagna, Torino-mare. Con un bimbo ovviamente la userei ancora meno, ma per ora l'S2000 e' l'auto in assoluto che piu' da sensazioni anche se usata per pochi km:) Quindi mi dispiace, ma ovviamente il bimbo che sta venendo mi piace ancora di piu':)