Ordinata barra performance......

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da cucciolo1er, 10 Giugno 2011.

  1. cucciolo1er

    cucciolo1er Secondo Pilota

    531
    13
    1 Gennaio 2009
    Reputazione:
    307
    bmw e81 118d
    monta prima di tutto un buon assetto se mi dici quanto puoi spendere ti do una mano.....
     
  2. Mik82

    Mik82 Collaudatore

    473
    5
    22 Ottobre 2010
    Reputazione:
    243
    BMW 120d, MY 2010
    Ma in realtà pensavo bastasse la barra stabilizzatrice! Sinceramente non molto per via delle vacanze in arrivo e del fatto che settimana prossima porto la mia al conce per cambiare la lingua del comando vocale! La mia quanto ad accessori corrisponde ad una 120d futura! A volerci spendere il meno possibile cosa dovrei fare e quanto spenderei minimo?
     
  3. cucciolo1er

    cucciolo1er Secondo Pilota

    531
    13
    1 Gennaio 2009
    Reputazione:
    307
    bmw e81 118d
    dovresti comprare 4 molle e fare ritarare gli ammo. per averli + duri questo è il minimo...
     
  4. tagi55

    tagi55 Collaudatore

    394
    5
    6 Febbraio 2010
    Reputazione:
    556
    Bmw 118d Attiva my10
    La barra stabilizzatrice si trova sotto la vettura..le hanno tutte essendo indispensabile per quanto riguarda la tenuta di strada. Praticamente quando fai una curva hai un trasferimento di carico sulla ruota esterna (alla curva che percorri), la barra stabilizzatrice serve a trasferire lo stesso carico in modulo, ma opposto in verso, anche sulla ruota interna ....altrimenti avresti quella interna scarica (a causa dello spostamento del carico) e quindi priva di aderenza. (purtroppo non riesco a spiegarmi meglio), in parole povere quando fai una curva generi una coppia (due forze uguali in direzione e modulo ma di verso opposto) che al limite potrebbe anche farti cappottare, ecco la barra stabilizzatice serve a generare una coppia opposta per evitare questo fenomeno.

    La barra duomi si trova sopra il cofano motore e ha la funzione di irrigidire il telaio e quindi di evitare che durante i trasferimenti di carico ci sia una deformazione (elastica) dello stesso!

    Per quanto riguarda i prezzi non saprei dirti..cmq penso (ritengo) che la configurazione data dalla casa sia quella che maggiormente riesce a "coprire" tutti gli utilizzi dell'utente medio e soprattutto stradale..

    ogni modifica comporterà uno "sbilanciamento" globale, aumentando le prestazioni per quanto riguada una specifica situazione a scapito di altre.

    se ho detto qualche sciocchezza...perdonatemi!

    ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Giugno 2011
  5. Mik82

    Mik82 Collaudatore

    473
    5
    22 Ottobre 2010
    Reputazione:
    243
    BMW 120d, MY 2010
    Complimenti nel modo di scrivere ho capito perfettamente!=D> Non sapevo dell'esistenza di una barra sotto la vettura!!!(maledetta ignoranza!!! ](*,)) Ho capito perfettamente! Beh interessante!!!:-k Un mio amico ha una 120d attiva e mi ha riferito della rigidità degli ammo che soprattutto in viaggio rompe la schiena! Ragazzi grazie mille della spiegazione! Quindi riequilibrando gli ammo (lo fa il meccanico giusto? O meglio dal conce?) e aggiundendo 4 molle perfomance oltre che alla barra duomi quanto mi verrebbe a costare secondo voi?
     
  6. Mik82

    Mik82 Collaudatore

    473
    5
    22 Ottobre 2010
    Reputazione:
    243
    BMW 120d, MY 2010
    P.S. Nei ringraziamenti di prima ovviamente mi riferivo anche a cucciolo1er!!!
     
  7. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    Allora,

    le barre stabilizzatrici non le hanno tutte. Solo chi ha l'assetto M (e cioè, in genere attiva e Msport) in accoppiata ha due barre stabilizzatrici, una da 26.5 mm all'anteriore (anche se al centro si restringe molto) e una da 12 al posteriore situtate al di sotto della vettura dove si trovano rispettivamente l'asse anteriore e l'asse posteriore.

    Quest'unione malsana è il frutto di una scelta ingegneristica votata a rendere il più possibile sottosterzante la vettura (a prova di fesso).

    Infatti, un'auto più rigida all'anteriore, in maniera così squilibrata rispetto al posteriore ti darà una sensazione di rigore impostando le curve (e allo stesso mira la barra duomi, che si trova sopra il motore e si innesta al di sopra delle "teste" degli ammortizzatori) ma il risultato è che avrai anche un'auto più dura da far girare e da qui il sottosterzo (ossia l'auto sterza meno di quanto dovrebbe).

    Adesso se vuoi diminuire i trasferimenti di carico, evitando il rollio esagerato di serie, se hai già un'assetto M, puoi montare delle barre antirollio maggiorate (che siano eibach oppure quelle dell'M3 E92, che montano alla perfezione), ma una mano l'avresti già sostituendo solo la posteriore (in commercio le misure vanno dai 19mm fino 24-25). irrigidendo il posteriore avresti un'auto che copia meno le asperità, ma anche piu sovrasterzante (il che è un bene, visto l'orrido setup di serie).

    Se vuoi fare una spesa che ti cambia la dinamica con poco monta l'antirollio posteriore dell'M3 (circa 200 euro). E' una spesa che senti seriamente.

    Escludo a priori una barra duomi: un irrigidimento per contrastare la flessione del telaio viene usato quasi esclusivamente con l'utilizzo di pneumatici slick. Si, sembrerà più "solida" ma a che pro? e soprattutto, peggiorando ulteriormente la situazione sottosterzo.

    Poi riequilibrare gli ammo non significa nulla :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Al massimo li potresti far ritarare, andando a cambiare l'olio all'interno, le molle ed altro, ma questo è un lavoro che deve fare un professionista in sospensioni, non uno qualunque. (Vedi Orap)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Giugno 2011
  8. Mik82

    Mik82 Collaudatore

    473
    5
    22 Ottobre 2010
    Reputazione:
    243
    BMW 120d, MY 2010
    Grazie mille della risposta gallo! Infatti (come predetto) parlavo da totale ignorante in materia e il mio "riequilibrare" era un uso improprio per intendere "ritarare"!:wink:

    Quindi tu consigli antirollio post. evitando sia barra duomi che (eventualmente) anche l'assetto!:-k

    Mano mano che rispondete mi sto facendo una piccola cultura...penserò poi un pò sul da farsi!:biggrin:
     
  9. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    Io metterei solo quella per incominciare. Volendo fare una cosa un pó più completa puoi montare anche i supporti dell'antirollio anteriore dell'm3 e92. Seppure le dimensioni della barra anteriore sono identiche, in realtà quella nostra ha un restringimento al centro che la rende meno resistente. I supporti irrogidiscono il comportamento. Poi se tu volessi sapere altro scrivimi in pm, visto che qui siamo OT ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. Mik82

    Mik82 Collaudatore

    473
    5
    22 Ottobre 2010
    Reputazione:
    243
    BMW 120d, MY 2010
    Ah ok! Grazie mille della disponibilità!!! Sei gentilissimo!!!
     
  11. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    :redface::lol:

    Di nulla ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina