Ti hanno dato quella vecchia vendendotela per nuova. I tà ciavà... - - - - - aggiornamento post - - - - - Mi sembra che mi stai dicendo anche tu... 20i... visto che hai capito che mi piacciono i cavalli e la 20i e' nata per questo. E mi stai consigliando che potrebbe piacermi di piu il cambio manuale, come ho idea pure io dopo aver provato il precedente automatico a 6 marce.:wink:
sì. quoto zazzu. gli interni sono esattamente gli stessi tra le due versioni. cambiano le frecce laterali e le luci di posizione (che sulla mia avevo aggiornato, mettendo le lampade bianche).
Ah ecco la differenza euro5 ed euro6: le lampadine bianche!!!! Ecco qui parlano del restyling 2013, capisco male io forse sono a richiesta? O per interni particolari e dedicati su richiesta? http://www.omniauto.it/magazine/23131/bmw-z4-restyling-le-novita-piu-importanti-sono-sotto-il-cofano-test-prova-su-strada
sono pacchetti particolari di design interno, che c'erano anche prima in altre fome (per esempio il bellissimo pacchetto pure white, che poi fu tolto dalla lista). la macchina, di base, dentro è uguale. trovare uno di quei pacchetti tra l'usato è molto raro.
dal mio punto di vista non riesco proprio a capire come faccia a piacere di più una cambio manuale rispetto ad un buon automatico... ma mettiamo pure conto che uno fa 1.000Km/anno e non vuole spendere 2.500€ per avere il cambio automatico...occhio che il vecchio 6 rapporti non centra nulla col nuovo 8 rapporti!!!
Infatti... sono almeno 10 msg che ho detto che mi sono ripromesso di provare la 20i con cambio autmatico nuovo ad 8 rapporti visto avete detto e' totalmente differente ma la vorrei provare anche col manuale per vedere la differenza. Puo essere provo l'automatico e lo reputo bellissimo e non m'interessa piu provare il manuale. Ma non provo su altra auto con altra carrozzeria: quella deve essere. Senno' non ha senso fare confronti. Ma mi sono ripromesso anche di riprovare una 23i con il cambio manuale. Perche' a me la 23i con il cambio automatico a 6 rapporti mi ha dato l'idea del 'tanto rumore per nulla'. Io ho guidato ferrari con cambio automatico... fantastica. Ho guidato anzi provato z4 23i con cambio automatico.. 'na me...rda. Se la 20i con l'automatico 8 marce interviene e si comporta come quello SERIO di ferrari o quantomeno in modo simile mi sta bene. Senno' e' una me...rda pure quello nuovo di bmw. Oh e' un fatto di gusto personale... ma se io pesto a fondo voglio l'auto parta e scarichi i CV sull'asfalto... se quella li' invece prima fa un ruggito su di giri e POI innesta la marcia... bhe' a me fa l'effetto di wc con catenella a fianco. Ma rispetto a chi piace. A me non piace.
Il nuovo 8 marce e' valido, non certo all'altezza del dkg della 35i /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per certe esigenze la 23i assolutamente manuale, pochi cv per il peso con cambio automatico vecchio stile la rendon poco performante. La 20i automatica la devi per forza mappare, pochi cv con cambio automatico per aver certe emozioni. La 28i gia' va bene ma se mappi ancor meglio. La 35i con dkg un altro pianeta e se la mappi vai a livelli emozionali tipo quelli che hai provato con la ferrari /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
dipende da quale ferrari ha provato.... il fatto di come trasmette la coppia a terra non dipende molto dal cambio (una volta attaccata la marcia poco ha a che vedere) centrano invece le prestazioni del motore... se il motore prende la coppia a 5000giri indipendentemente dal cambio, prima di arrivare a 5000giri l'auto non spinge al massimo...ma questa è una cosa che risolvi col turbo, non col cambio!!!
Quale ferrari? la california per precisione... ma cosa centra quale ferrari? Io non avevo mai sentito un cambio automatico che quando pigio a fondo accelleratore per fare una ripresa/sorpasso PRIMA ACCELLERA e POI parte. Daaaiiii non giriamoci attorno.... non ne ho provato molte in vita mia ma non solo ferrari ho provato. E tutte erano molto piacevoli ed indovinate con l'automatico... l'unica veramente fuori luogo mi e' sembrata quella 23i. Non esiste che faccia cosi' quel cambio. E' come se col cambio manuale premo e tengo premuta la frizione, faccio andar su l'auto di giri fino ai 5000 per far sentire che voglio correre (attirando attenzione) e poi mollo frizione e l'auto parte. Che schif!!!
Forse non hai esperienza di cambi automatici, ma sono tutti cosi', pure quello della ferrari se lo lasci in automatico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Si chiama kickdown, ovvero normalmente la macchina prende velocita' in modo costante, ma se devi fare un sorpasso per aver una accelerazione piu' rapida devi premere l'acceleratore di colpo sino a fondo corsa, alche' la centralina rileva il movimento, scala 2 marce o quanto serve e fa prender prima i giri. Sugli automatici vecchia scuola, come son ancora quelli 6 marce di 23i/30i, e' piu' evidente. Il nuovo 8 marce ha le marce piu' corte, quindi motore piu' pronto. Ma queste sensazioni dipendono anche dal motore, ovvio che se non hai molti cv e la macchina pesa si sente questa cosa. Nei cambi dkg come quelli ferrari o quello della 35i una marcia e' sempre gia' innestata, quindi il kickdown e' piu' rapido di un automatico normale, ma anche hanno molti piu' cv e per questo non senti l'impressione che hai detto. Non mi puoi dire che hai guidato una ferrari e paragonare le stesse impressioni con una macchina che ha la meta' dei cv e nemmeno cambio dkg /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
ma aspetta un secondo... te questo comportamento l'hai notato da fermo o in movimento??? da fermo è normale che, su auto con motore dalla coppia in alto, lo scatto non sia bruciante fin dai primi giri ma per sentirlo spingere devi aspettare che sia salito e che quindi inizia ad urlare, ma la macchina nel frattempo si muove...non è che sta ferma fino a quando non arriva a 5000 giri. sull'audi ricordo che avevo la funzione di launch control per fare le partenze brucinati che, dopo una sequenza di tasti e pedali, portava da fermo il motore a 4000 giri e quando accelleravi partivi da quel regime (come se settasse il minimo a 4000 giri) ma era una cosa particolare. di norma le auto, manuale o automatico (scadente o meno che sia) partono tutte appena accelleri da 800giri, poi, come detto, iniziano a spingere davvero a seconda di com'è la coppia del motore, il cambio non centra nulla!!! se invece stiamo parlando con l'auto in movimento...tipo se stai andando a 50km/h in 5 e pesti sul pedale, li a seconda del cambio avrai risposte defferenti: un doppia frizione senti che scala la marcia, aumentano i giri e solo dopo innesta la frizione e la macchina prende velocità uno tradizionale invece è più simile al cambio manuale, ossia schiacci a fondo, lui scala la marcia e l'aumento di giri è contemporaneo alla ripresa di velocità ma sappi che comuqnue tra i due è il doppia frizione ad essere quello più performante...e se non erro la california aveva quello tradizionale, come però aveva anche la vecchia 23i 6 rapporti... per questo non mi torna qualcosa della prova che hai fatto!!! - - - - - aggiornamento post - - - - - in realtà è il contrario...come ho detto prima, nei doppia frizione c'è sempre un certo lag da quando premi a fondo a quando l'auto prende velcoità, proprio perchè deve fare un giro in più di frizioni (il cambio tiene pronta la marcia successiva, non quella precedente)...
se ti aspetti di trovare il comportamento di una Ferrari California su una Z4, non provarla nemmeno. resteresti molto molto deluso, anche solo per il fatto che quella trasmissione prevede qualche milione d'euro di investimenti in più anche solo per la progettazione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Forse e' anche come dici ma le altre auto che ho provato -ferrari e non- non si faceva tempo ad accorgersene. Sulla 23i era esageratamente accentuato. Da vergogna.
Auto in movimento.. ciclo cittadino.. appena mi si liberava visuale provavo a pigiare a fondo... No... giratemela come e quanto volete ma non mi e' piaciuto e non l'ho notato su altre. Non chiedo di prendere una z4 pari alla california... ma se quello e' il cambio automatico della bmw me ne resto davvero sul manuale dove decido io come far cantare il motore. Questione di gusti.
Piu' l'automatico fa cagare e piu' la macchina deve essere leggera ed avere coppia per digerirlo. C'e' poco da fare. Eppure piu' di una chance all'8m automatico (che non ho provato su una Z4 ma poco cambia, secondo me) gliela darei.
Appena lo provo vi dico e vi aggiorno le mie impressioni. Certamente se lo hanno cambiato e' perche' c'era e c'e' di meglio o perche' altri come me si sono lamentati, senno' non lo avrebbero cambiato quasi certamente.
stai confrontanto due cambi diversi. è normale che in un automatico a convertitore di coppia ci sia un più o meno marcato (dipendentemente dal cambio e/o dalla sua programmazione) slittamento del convertitore stesso
Puccio.. non sto facendo confronti.... adesso perche' ho parlato di ferrari pensate che io sto confrontando z4 a ferrari e che prenderei una z4 per contemplare la mancanza della ferrari che non posso permettermi ovviamente. No, non e' cosi. Se mi chiedete le differenze tra aver guidato l'una e l'altra ve le dico che sono peraltro abissali, come abissale e' tutto quel che cambia ad inziare dal prezzo, cilindri e tutto il resto. Cambia il mondo, cambia lo stile, cambia l'assetto. Quando sono salito sulla z4 non pensavo e non confrontavo con la guida ferrari. Io quindi non confrontavo il comportamento tra z4 e ferrari: ho semplicemente detto che il cambio automatico a 6 marce della z4 non mi soddisfa, me lo aspettavo differente, per me doveva essere un'altra cosa, che tra l'altro l'ho provato anche in modalita' sport+. Se e' cosi' allora meglio la cambiata manuale per il mio stile di guida, per il sound che desidero e tutto il resto. Guarda vi diro' di piu appena provo l'8 marce automatico sul modello piu recente, se anche quello non mi piace vuol dire che io non devo comperare auto con questa meccanica installata. Potrebbe anche essere cosi'. Vedrai che se lo hanno cambiato dalla 23i alla 20i un motivo c'e'.
sto cercando di dirti che sono cambi completamente diversi anche se tu li chiami generalmente "cambi automatici". Lo slittamento del convertitore è il concetto che sta dietro il funzionamento di un cambio a convertitore di coppia. Quanto più moderno è un cambio di questo tipo, tanto meno si sentirà lo slittamento del convertitore e maggiore sarà la velocità di cambiata e di reazione, anche (non ultimo) in ragione della programmazione dell'elettronica voluta dal cliente (e qui intendo la casa automobilistica rispetto al fornitore del cambio, non il cliente finale "utente")