No nessuno ha chiesto ma rispondo a te: qualche giretto nel fine settimana, opzionalmente utilizzo in citta' per via dell'euro5 o 6 (non mi e' chiaro il 20i che euro e' in realta' ma vanno bene entrambi). Mi piace la tiratella in accellerazione senza stressarla troppo, non mi interessa utilizzo in pista. Mi piace sprintosa e molto attiva da 0 a 100km quindi proprio accellerazione. Bollo e assicuraz. non troppo alti. No rogne fiscali. Conservazione del valore nel tempo portandola storica (sempre se tengo botta io visto sono over40). Non e' auto unica e quindi e' solo un giocattolo con cui togliersi lo stress lavorativo ogni tanto. Ho detto tutto?
non ci conosciamo, quindi premetto di essere stato felice possessore di E89 per 3 anni (e 60 mila km) e in particolare di 23i. sentenza: 23i manuale. rispecchia tutti i tuoi desiderata. il cambio manuale ti dà allo stesso tempo una parvenza di sportività per la tiratella e un minimo di divertimento che compensa prestazioni non da super car. il bollo e l'assicurazione sono alla portata. certo, con la 2 litri risparmieresti ma ti dovresti lanciare su modelli decisamente più recenti e costosi. d'altronde se la vuoi tenere nel tempo, che ti frega della rivendibilità? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> sempre nel discorso costi bassi e macchina da tenere, il 6 cilindri aspirato è notoriamente un mulo. praticamente nessuno ha avuto noie particolari al motore. ora a te la scelta e ricordati che non c'è niente di meglio di farsi un giretto en plein air dopo una giornata stressante a lavoro. già ti vedo col sorriso sulle labbra /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> p.s. che nostalgia /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
il maggiolone, innanzitutto è una vettura di 50 anni, se ti va di aspettare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> e poi storicamente è tutt'altra cosa, è una vettura che ha motorizzato l'Europa e parte del mondo.......è un esempio sbagliatissimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> comunque contento per te, figurati......per me, più verosimilmente farà la fine della Z1 (che è una vettura storicamente anche più interessante della Z4), cioè che qualche esemplare ben tenuto non sarà quotato per ferro vecchio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> per il resto hanno ragione gli altri....siamo OT /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
tra l'altro le macchine di 50 anni fa solitamente dopo 15 erano ferro vecchio. quindi trovare esemplari ben tenuti, è più raro di ora che le macchine, volendo, durano molto di più.
Orientativamente era la mia iniziale idea in testa la 23i manuale a 6cilindri dopo aver provato l'automatica a 6 marce (che non mi era piaciuta se hai letto, mi pareva sfrizionasse, in modalita' sport accelleravo e lei prima andava su di giri poi innestava la marcia, veramente deludente). Ma la manuale ancora non l'ho provata per cui... Poi mi hanno messo il tarlo della 20i, 4 cilindri con cambio automatico a 8 tutto differente (o eventualm. manuale): di certo le devo provare entrambe se riesco. Specie se ci tiro fuori qualche cavallino in piu che mi sarebbe propiziatorio al maggior relax della domenica, anche per motivi personali che non sto qui a spiegare. Il fatto del costo.. vero attualmente la 20i costa di piu perche' piu recente ma io non devo comperarla adesso subito quindi potrei attendere 1 annetto e si abbasseranno piu vicino al mio budget, se poi uscisse la z5 forse c'e' ancora un po' di svalutazione... intanto devo vedere il governo cosa intende fare con le storiche nella mia regione... perche' io ho gia' 2 mezzi e se devo pagarci il bollo pieno per il 325tds di 22 anni, piu il bollo dell'altro che invero non e' tanto ma c'e' e aggiugiamo le assicurazioni.. no il discorso z4 salta. Valuto l'acquisto SOLO SE il 325 se ne va avanti con tassa circolazione. O valuterei se la stessa mi calasse le braghe e mi mollasse.... ma sinceramente al primo problema e' sempre in via di restauro per cui e' ben mantenuta... ho solo da vedere il problema tac tac del motore che mi assilla se riesco a risolverlo e come.
La Z4 23i un ferro che non si muove...Gia', mi ero dimenticato che giri in Ferrari... Ed il cambio automatico a 6 marce l' hai mai provato o parli per sentito dire? Stesso cosa riguardo il 2.0 confrontato al 2.5... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - Qui' gia' scrivi meglio...
Insomma ragazzi.. mi mettete in confusione: se economicamente uno puo' comperare una z4 2.0i/4cil e' meglio che acquisti questa perche' PIU' DIVERTENTE SPORTIVAMENTE parlando oppure e' meglio che si risparmia quei 2/3000euri e sta sul Z4 23i a 6 cilindri??? Ovviamente risponde chi le ha guidate entrambe senno meglio stare zitti. Chi dice una cosa chi un'altra.
Ho portato l' esempio del Maggiolone ma potrei parlarti anche di 124 spider, Alfa Spider, MGB, tutte auto prodotte in non pochi esemplari... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> E comunque, mi consideri una vecchia carretta la Z1, con te non parlo piu'! - - - - - aggiornamento post - - - - - Mica è vero, con tutta l' elettronica che hanno le auto di oggi... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
come spesso accade, purtroppo dimostri di leggere in maniera superficiale, altrimenti avresti notato l'ironia neanche tanto sottile. - - - - - aggiornamento post - - - - - come fa a essere più sportivo un motore turbo 4 cilindri rispetto a un aspirato con qualche migliaio di giri di range, 2 cilindri e mezzo litro di cilindrata in più non lo capirò mai. ice, due considerazioni finali: - se devi aspettare comunque del tempo, con così tante variabili, aspetta. - provale tutte.
Quoto; per Zazzu, non parlerei mai di 23 entry level quando esistono sotto 3 modelli (18,20 e 28) a 4 cilindri; non credo che quest'ultimo diventerà mai un motore nobile, prestante si ma non nobile nel senso del funzionamento. Vedremo quando arriveranno i primo modelli di Porsche Boxster 4 cilindri che oltre ad attirare i primi 4 tamarri con un po' di grano scaveranno la fossa a questo ultimo modello bellissimo e non solo nella forma. Secondo me' comunque, per l'amico coi dubbi, io ho sempre pensato anche quando le macchine le vendevo che con un bel giro test di 25 minuti ti togli tutti i dubbi tra una e l'altra poi e' chiaro che bisogna ragionare anche sulla carta prima di fare un'acquisto (tasse, budget, utilizzo ecc.). Cristiano
troverai sempre pareri discordanti, proprio perchè la linea di confine è sottile... c'è a chi piace il turbo, a chi l'aspirato, c'è chi la vuole manuale e chi automatica... non c'è una risposta giusta o sbagliata, ti possiamo solo riportare le ns. esperienze io di mio preferico le auto turbo e preferisco prendere un esemplare più nuovo per avere le tecnologie e le opzioni più recenti l'unica è provarla e vedere cosa ti piace a te... la 124 spider era del 66 l'alfa spider era del 66 l'MG B era del 62 tutte con 50 anni di vita.... e concordo che prima di prendere un'interesse storico, vengono considerati rottami poi, se va bene, quelle che in qualche modo riescono a salvarsi dalla pressa prendono un certo interesse e quindi valore. qualche migliaio di giri di range in più??? non stai mica paragonando un benzina con un diesel eh....la 20i arriva a 7.000 giri, non mi sembra che la 23i arrivi a 9.000... forse lui con sportivo intendeva più cattivo...i 23 sono motori più tranquilli come impostazione... - - - - - aggiornamento post - - - - - ragazzi, se voi considerate che solo i sei cilindri sono motori nobili degni di storia, e i 4 turbo non sono degni di nota, bhe, la 23i è il primo motore disponibile tra i 6 cilindri, quindi l'entry level della categoria...non mi sembra difficile.... non ho mai detto che la 23i è l'entry level della E89, ho detto che la 23i è l'entry level della E89 a 6 cilindri e che, fin quando è stata in produzione è stato il primo gradino del segmento... se voi volete ricoprirla di gloria fate pure, ma fino a quando è stata in listino era la scelta di chi non si poteva permettere di meglio....
Si cerchero' di provarle entrambe con cambio manuale ed automatico poi tirero' le somme sul cosa e come. Giusto quel che dici... come fa un 20i ad essere piu sprintoso di un 23i? Pero'... se mi dici che il 20i e' il 28i strozzato via software.... capiscimi che con le dovute preghierine dell'esperto quella macchina DIVENTA differente dal 23i sebbene abbia 2 cilindri in meno. :sbav: Mi viene anche da pensare.. ma il 20i/4 se in realta' e' una cilindrata superiore meccanicamente parlando non si stressa di meno lasciato come originale con i suoi 180 cavalli rispetto al 2.3i che ne ha 204 e quando spingi li spremi tutti? - - - - - aggiornamento post - - - - - Esatto!!! Piu cattivo, piu spinta, meno secondi per fare da 0-100... quella spinta che TI TACCA AL SEDILE.... Devo provare e valutare le 2 configurazioni nelle rispettive 2 modalita' ognuna... io fino a prova contraria sono innamorato del 6 cilindri.. che ho gia ma in versione turbo diesel con circa 170cv modificato
no aspetta, stai facendo confusione... il 20 non è che in realtà è una cilindrata superiore, sempre un 2000cc rimane...solo che sul 20i è stata caricata una mappatura, sul 28 un'altra che lo porta ad una potenza ed una coppia superiore, sostanzialmente tramite una gestione diversa della turbina. il 20i è più sprintoso grazie al turbo che rende i motori molto esplosivi... come 0-100 le due motorizzazioni sono quasi identiche, il 20i ti attacca maggiormente al sedile in quanto hai più coppia e tutta insieme, mentre la 23i ne ha di meno e "diluita" in tutto il range del contagiri!! ecco...dimenticati il turbo diesel....il turbo diesel passati i 5000 giri non hai più nulla, i turbo benzina vanno comunque fino a 7000 giri l'unico motore aspirato che ho provato che desse l'effetto del turbo era il vtech che avevo sulla type-R...quando avveniva il cambio di fase dava una bella botta... quello si che era un'aspirato sportivo, a 5.500 prendeva ad urlare e non smetteva prima degli 8000...in confronto sulle 23i ci metti i bambini piccoli per addormentarsi...
Guarda che le auto che ho preso ad esempio sono state prodotte fino agli anni 80, la spider Alfa addirittura fino ai 90! E comunque hai ragione, la 23i è da barboni... Se scrivo certe cose è perche' seguo il mercato delle storiche da quando comprai il primo Auto Capital nel 1981, 5 anni dopo il primo Quattroruote, mi sembra che fosse febbraio, sulla copertina c' era una Ferrari GTO, molti di voi all' epoca ancora non erano nati o pisciavano nel letto. Alla fine della fiera, ritengo che il nostro "amico" è meglio che provi tutte le versioni, non essendo l' acquisto urgente, solo cosi' potra' essere davvero convinto. E poi zazzu, io non disprezzo cio' che non ho provato... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Si zazzu, sarebbe come dire che chi non prende la boxter sma prendo il 2700/2900 è un barbone....credo che motoristicamete non conti quanto costa l'auto ma come e' fatto un motore e lo scopo per cui è fatto. Ogni persona di noi compra quello che puo' e quello che crede ma penso che un 4 non sarà mai un 6 poi se posso comprare solo un 4 non vado certo in bicicletta; poi ci sono gli 8v i 10 i 12 e anche i 16 per chi puo'. La gloria e' ben altra, allora possiamo parlare di bmw z8 ferrari gto e quello che vuoi...e forse che mi son fatto Belen ma poi mi son svegliato ed ero tutto sudato, che sogno!!!! Cristiano
opinione primo test z4 23i Sinceramente dipende da te. Un turbo da 184 che porti facilmente a 245. O un aspirato con 204 che difficilmente porterai a 210? Cosa intendi per sportività? Tirare la marcia e sentire il sound del 6 cilindri oppure se vuoi velocità non vuoi preoccuparti di quale marcia hai? Il fascino della Z e la bellezza del girare tranquillo non te la toglierà nessuna delle due motorizzazioni. La maggior parte dei possessori di 23i lamenta una certa lentezza ai bassi, chi ha un 20i lamenta un sound di serie scarso. Qui possiamo dirti la Z è una buona auto oppure meglio altro? Certo una delle più belle cabrio coupè in circolazione. Per il motore come puoi ben capire ognuno dirà la sua e solo una prova potrà toglierti ogni dubbio.
e dov'è che ho scritto che la 23i è da barboni??? ho solo detto che chi ha preso una 23i lo ha fatto solo perchè non poteva permettersi una 30i...potete negarlo??? anche io ho preso una 20i perchè non potevo permettermi la 28i, e se non avessi potuto permettermi la 20i avrei preso la 18i!!! o c'è qualcuno che aveva la possibilità di prendere una 30i ma ha detto "no, io prendo la 23i perchè mi piace di più" ???
Ti assicuro, Zazzu, che la 30 nel caso dell'usato col cavolo che la trovavi e la trovi, il prezzo dell'usato era praticamente lo stesso, 0 superbollo e i consumi praticamente identici alla 23. Guarda che il permettersi una macchina come la z sopratutto per chi la uso come sfizio cioe' non come te' per andarci al lavoro è comunque una cosa da discreti benestanti oggi giorno. Per me' è la terza macchina quindi ti assicuro che questo giocattolino oltre ai 20k per acquistarla mi costa un bollo+assicurazione+tagliando gomme e varie in piu e non e' poco sommato alle altre auto per farti il giretto la domenica scapottato. Secondo me' se ti mancano i 5000€ in tasca meglio non prendere una Z ma puntare su altro, questo per risponderti alla differenza tra poter prendere una 23 o una 30 ma penso che si possa dire la stessa cosa tra una 18 e una 20; se non puoi permettertela la z giri con la punto o con una bella golf. Cristiano
opinione primo test z4 23i È questo non è un discorso economico??? Che sia per il bollo, per la manutenzione o per il prezzo di acquisto, non cambia, si è scelto di prendere quella perché non si poteva spendere di più per comprare/mantenere la motorizzazione superiore!! Certo che avere una Z4 23i come seconda o terza auto vuol dire essere benestanti (avete usato voi il termine barbone), ma se ne avevi di più come seconda auto prendevi una 30i o una 35i, non ci piove.
Quotone, ho preso una 23i perche' l' ho acquistata usata e questa ho trovato, se avessi trovato una 30i oppure una 35i, avrei scelto una motorizzazione piu' potente, tra l' altro avendola pagata pure quasi 30k euro nel 2012, valutai pure l' acquisto di una 20i nuova o di una 23i.it a km 0, pero' ero affascinato appunto dal 6 cilindri che avevo sempre desiderato, il 2.0 senza offesa mi sembrava un motore ordinario, "sciocco", essendo lo stesso delle serie 3, la 23.it invece aveva 0 accessori, tra l' altro quella che ho scelto aveva oltre al cambio automatico, il navigatore, la pelle, gli specchi ripiegabili, dei cerchi neri da 18 che mi piacevano molto ed il doppio rene Performance che pure mi piaceva e cosa importante, soli 7.5k km, quindi pari al nuovo, inoltre provenendo da una Golf 140 cv, 204 mi sembravano gia' tanti, conosco un signore miliardario che gira in 316d... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Infine anche in casa mia ci sono altre 3 auto e la Z è l' auto di massimo un paio di domeniche al mese.