Death and the Maiden , 1916 , Egon Schiele Embrace (two lovers) , 1917 , Egon Schiele Mother and two children , 1917 , Egon Schiele Reclining woman , 1917 , Egon Schiele The family , 1918 , Egon Schiele Portrait of the artist's wife (seated) , 1918 , Egon Schiele
Di Egon Schiele ricordo i nudi (se passa da queste parti chi so io scattano le battute), embrace, già postato da te :wink:
c'è qualcosa, spesso la luce che imho contraddistingue i veri capolavori. un esempio è la maya desnuda, 1800, francisco goya sembrava che qualcuno, al prado, avesse curato l'illuminazione in modo da enfatizzare questo particolare dipinto... mi guardai intorno, e capii chi era quel qualcuno... era francisco goya. approfitto per consigliarvi il bellissimo film di milos forman "l'ultimo inquisitore - i fantasmi di goya" http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=36009 :wink:
@ OAF Si' , i nudi sono famosi . In realta' come hai visto ha fatto molto altro ma non è facilissimo reperire l'opera omnia su internet con belle immagini . Ce ne sono ancora 5 o 6 che vorrei farvi vedere , vediamo se ci riesco :wink:
un pittore la cui perfezione tecnica mi ha colpito è albrecht durer. questo è il suo "autotritratto con guanti", del 1498
...sarò sfacciatamente di parte, ma ho una passione per questo pittore ...poi se e quando avrò liquidi da poter investire in oggetti d'arte lo farò in spade giapponesi
@ t.a.g & OAF Eh si' , non c'è che dire , ho trovato due interlocutori con i fiocchi . Quel dipinto di Mondrian non lo conoscevo e...wow , assolutamente strepitoso ! Sugli altri beh , che dire ? Grandi classici , soprattutto il Goya del Prado . Anch'io l'ho visto dal vivo , e l'incarnato pare uscire dalla tela , per non parlare del tema che anticipo' i tempi Opppps , devo scappare . A piu' tardi con altre opere di Schiele , se riesco . Un saluto ! Vedo solo adesso gli altri tuoi quadri OAF , ma purtoppo mi manca il tempo per commentarli . A dopo !
@ Masa E' un Caravaggio se non sbaglio ( anche se sono abbastanza sicuro...) . Ma dal tuo profilo non sei della provincia di Bergamo . Emigrato nella bassa ?
...bvravo, è proprio del Caravaggio mh, Crema è a uno sputo da lì abbiamo più cose in comune coi bergamaschi/bresciani che neanche coi "gugini" cremonesi
un altro pittore di cui mi ha colpito l'espressionismo visionario è Domenikos Theotokopulos, detto El Greco. questa è la sepoltura del conte di orgaz (del 1586), considerato uno dei suoi capolavori
passando alla scuola fiamminga, impossibile non citare johannes vermeer ed il suo magnifico "ragazza con il turbante", meglio noto con "ragazza con l'orecchino di perla". si notano la luce del nord, bassa e solo apparentemente fredda, ed i colori vividi, fra cui il celebre oltremare naturale, composto di lapislazzuli. sulla vicenda della ragazza raffigurata, griet, giovane domestica di cui si era invaghito vermeer, è stato girato un bellissimo film (omonimo del titolo del quadro) con colin firth e scarlett johansson
@ OAF Eheh , i cosiddetti pittori romantici Romantici , uno ''Sturm und Drang '' su tela . Molto scenografici e d'impatto , anche se non propriamente il mio genere . Ti reppo perche' come al solito dimostri competenza a tutto campo , e di gente con una certa cultura (come anche l'ottimo t.a.g che per ora non posso reppare ) Dio solo sa quanto ne ha bisogno il mondo . @ Masa @ t.a.g Ho visto diversi El Greco A Napoli ed anche a me piace molto . Tecnicamente (parlo di pennellata e tratto) è molto diverso dagli altri pittori Quattro-cinquecenteschi , è meno liscio e lineare , piu' corposo , materico , istintivo , se vogliamo . Apprezzo moltissimo , davvero . Vermeer è ''da sbavo'' , al RiJksmuseum di Amsterdaam li ho visti quasi tutti . Tecnicamente è da 10 . Solo che non sono i suoi colori ad essere freddi , è lui che imho lo è sempre un tantino . Ad ogni modo rimane una sorta di ''imparaticcio'' per chiunque desideri avvicinarsi all'uso della luce e del colore . Un grande maestro indubbiamente . A piu' tardi , ora sono un po' occupato . Devo ancora postare qualcosa di Schiele , poi Van Eyck , Antonello da Messina , Munch (non l'urlo , non temete , ha fatto di mooooolto meglio...) poi Ugo Boccioni , poi...etc,etc, Un saluto :wink:
a proposito dei "maestri della luce", oltre all' "amore vincitore" già postato da masa, di michelangelo merisi (in arte caravaggio) vorrei segnalare "giuditta e oloferne" (quello del 1599)