beh, se gli dai celle da due...tre pasti caldi al giorno...la televisione, lo psicologo, il fisioterapista, il campo da calcio, il terreno dove fare botanica, i corsi di fotografia, le scuole per prendere licenza media e superiori...certo che costano troppo!
perchè non li fanno lavorare!Per quello costano troppo!!!!Porco cane che li mettessero a pulire le rive delle autostrade,il verde pubblico,i boschi ecc...sai che guadagno ne avremmo?Invece no,son là dentro,clima,tv,radio che fanno i pasticceri,le bomboniere e tutte quelle menate lì!
oppure ti dò 5 euro al giorno con i quali devi comprarti il necessario per la giornata. Non ti bastano? Per altri 5 euro ti faccio lavorare nelle miniere, nelle saline, nelle acciaierie 12 ore al giorno. Manodopera a basso costo? I carcerati!!
ovviamente...con il lavoro che fanno, alleggerisci la fatica di operai che si spaccano la schiena quotidianamente per portare a casa 1000 euro. La cosa è così. Per ogni operaio regolare onesto, lo stato dà alla fabbrica 2 carcerati, da far lavorare su due turni di 12 ore l'uno. La paga è di 5 euro ogni 12 ore. L'operaio che si riposa riceve il 100% dello stipendio. In caso di malattia, il carcerato viene curato con farmaci generici e/o palliativi a basso costo. Revoca immediata a tempo indeterminato di qualsiasi tipo di permesso o sconto di pena. Alla minima intemperanza (rissosità, parolacce...) vengono annullati i 5 euro giornalieri e la pena viene allungata di 5 settimane.
...beh, io no. E' chiaro che certi tipi di trattamenti debbano essere adottati per reati di particolare atrocità o pericolosità... Il fondamento, Iron, è: ma la galera è mai stata un luogo di redenzione? eppure negli anni ne hanno provate di tutti i tipi.........
10 pagine in un ora. il segnale che gli italiani hanno le palle piene, sono allo stremo della pazienza, e anche un piccolo topic serve a sfogarsi ed esprimere la loro rabbia.
No assolutamente Renzo. Ridiamo alle carceri il loro ruolo e significato. Ti chiudo dentro, ti fai la tua pena comminata dopo giusto processo e dopo esci, e continui la tua vita. Nel modo che ritieni più opportuno. Redenzione? Riabilitazione? Reinserimento nella società? Ovviamente ci sono diverse persone, personalità e reati, ma non credo che all'interno delle 4 mura si possa istituire un laboratorio di "umanità". Ma avete visto la pseudo fuga di Danilo Coppola? L'intervista su SKY? Ma ci stanno prendendo per i fondelli forse? Io ti saldo le porte del gabbio e disperdo le chiavi. Al tuo ultimo minuto di detenzione mi munisco di arnesi e riapro. Altro che storielle. Non c'è certezza della pena. E d'altronde i rei non credono siano braccia utili al lavoro. Se non lo hanno fatto prima ti aspetti forse da un molle, inetto o semplicemente lavativo che contribuisca al lavoro di operai che si adoperano da anni? E poi la sorveglianza? Non credo Renzo. La legge è chiara in tal senso. Ma come, nel servizio di leva ti campano con una miseria (i costi strutturali della leva erano ben altri purtroppo) e un detenuto costa uno sproposito? Molti aspetti sono equivoci. E su questo ognuno ha diritto di proporre la sua "soluzione". Di certo io non sono garantista dei detenuti. Ne tantomeno credo che il reinserimento nella società sia cosa così fattibile. In quanto un delinquente, era tale prima del gabbio. Quando esce non è diventato Biancaneve.
Qualcuno di voi è mai stato a Venezia a visitare le carceri a cui si accedeva attraverso il Ponte dei Sospiri? Se uno lo condanni a stare 5 anni li dentro, ti implorerà lui di ucciderlo.
....ti ammiro! ....da diverse ore qui dicono che la gente dell'est è tutta gente di ***** e tu non controbatti....come fai?
Secondo me bisogna affrontare i seguenti elementi: Sistema Penale: il sistema penale è troppo ambiguo per l'ampia discrezionalità lasciata alla Magistratura. Ovviamente il Giudice deve sempre disciplinare il caso concreto, ma non è possibile che di fronte a reati uguali, due giudici possano emettere sentenze tra loro contrapposte. In secondo luogo bisognerebbe rivedere al ribasso le misure troppo garantiste previste per chi delinque: la pena deve essere certa al di là di ogni ragionevole dubbio. Sistema carcerario: è totalmente inefficiente, non assolve la funzione rieducativa anche in virtù del fatto che lo sconto pieno di pena è l'eccezione invece che la regola. Le carceri sono strutturate male; dovrebbero essere dei "Dormitori" per delle persone che devono pagare il debito contratto con la società svolgendo dei lavori che siano utili alla collettività e che permetta loro di imparare una professione. Non dico di utilizzarli per spaccare pietre, però potrebbero benissimo essere utilizzati dagli enti locali per curare la manutenzione stradale e attività similari. Immigrazione:la regolamentazione degli ingressi è un atto di Civiltà tanto per i residenti quanto per gli immigrati. Impedire l'ingresso a persone che non hanno un lavoro ed un reddito minimo significa limitare la possibilità che finiscano nelle mani di organizzazioni criminali che li sfruttano, o comunque limita la possibilità che si diano alla delinquenza. La certezza di un reddito impedisce la costruzione delle bidonville nelle periferie che comportanto gravi problemi di ordine sanitario tanto per chi vi abita, quanto per il resto della collettività. Dicono che accogliere gil immigrati è un gesto di civiltà: secondo me è molto più civile far sì che questi possano vivere in condizioni che rispettino la dignità umana. Forze dell'Ordine: siamo il Paese dei buonisti, ergo siamo pronti a stracciarci le vesti per il "Povero" criminale che è stato arrestato od ucciso durante un conflitto a fuoco; mentre le "Guardie" sono degli "Infami" servi dell'ordine costituito. E'sempre più diffusa l'idea secondo cui il criminale è un "Poveretto" che delinque perchè costretto dalla Società. Mi dispiace, ma la responsabilità penale è personale e non ci sono giustificazioni che tengano. Uno Stato che si arroga come "Civile" e di "Diritto" dovrebbe fornire alle FdO tutti gli strumenti necessari affinché possano svolgere al meglio il loro lavoro sia da un punto di vista economico, che di preparazione professionale. I continui tagli nel settore costringono a fare proprio il contrario e, anche con tutta la buona volontà, l'"Arte dell'arrangiarsi" arriva fino ad un certo punto. Infine, bisogna ricordarsi il fatto il fallimento del nostro sistema penale che permette ai criminali di tornare in strada lo stesso giorno che vengono arrestati, aumentando il senso di impotenza e di frustrazione dei tutori dell'ordine. Ringrazio tutti quelli che hanno avuto la pazienza di seguirmi.
KILLER QUEEN, ho appena visto il video: veramente scandaloso. Meglio che non mi esprimo, poichè siamo in area pubblica
vorrei il commento di altri utenti al video. così possiamo TRANQUILLAMENTE DISCUTERE anche qui dei problemi nostri, prima che degli albanesi da squioiare
perchè per legge al massimo posso fargli un verbale al cds...come giustifico il conflitto a fuoco?a meno che non stia per investire il collega ovvio...ma da dietro non si puo' sparrae...