Omologazione misure diverse cerchi e pneumatici | BMWpassion forum e blog

Omologazione misure diverse cerchi e pneumatici

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da huskywr240, 7 Gennaio 2014.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Cerchi e pneumatici: ora si possono omologare misure diverse


    [​IMG]Non serve più farsi rilasciare il nulla osta da casa auto, da adesso si possono omologare cerchi e pneumatici diversi da quanto riportato su carta di circolazione o libretto di uso e manutenzione con procedura più snella e meno costosa di prima. Ecco come.

    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7/3/2013 ilDecreto 10 gennaio 2013 n.20, relativo “all'approvazione nazionale di sistemi ruota, nonché procedure idonee per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti di veicoli sulle autovetture nuove o in circolazione”.
    Un provvedimento, in vigore dal 22 marzo 2013, che va a sopperire a una assenza di legislazioni in questo senso, dato che l'Italia fino a ora (a differenza di altri Paesi, come Germania e Giappone) non aveva una norma di riferimento a livello di omologazione (a questo proposito si legga l'intervista fatta a Corrado Bergagna, presidente di Assoruote).
    Il regolamento è stato infatti adottato “considerata l'esigenza di regolamentare (...) le procedure di approvazione nazionale di ruote diverse da quelle originali e da quelle sostitutive del costruttore, singolarmente o in abbinamento agli pneumatici, nonchè le procedure idonee per la loro istallazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti di veicoli, sulle autovetture nuove o in circolazione”.
    In precedenza, l'eventuale montaggio di pneumatici di misure diverse da quelle indicate in carta di circolazione non era consentito se non dopo il rilascio del nullaosta da parte del costruttore del veicolo.

    In sostanza, le caratteristiche generali del sistema ruota alternativo a quanto previsto dal primo equipaggiamento, secondo l'Articolo 4, si riassumono in tre punti: i sistemi ruota non devono alterare le caratteristiche originarie del veicolo in termini di sicurezza e prestazioni; in caso in cui il sistema ruota richieda sostituzione o modifiche di parti del veicolo al di fuori del sistema stesso, è richiesto ilnulla osta da parte del costruttore del veicolo; l'installazione del sistema ruota sul veicolo deve avvenire in modo da consentire il ripristino della configurazione originaria del veicolo stesso con la semplice rimozione del sistema ruota e il montaggio dei corrispondenti elementi originari.
    Secondo l'Articolo 7, l'installazione di un sistema ruota su di un veicolo comporta l'aggiornamento della carta di circolazione, a meno che l'installazione di un sistema ruota non comporti alcuna variazione delle misure degli pneumatici già previste in sede di omologazione del veicolo dal costruttore dello stesso.
    Le caratteristiche che i sistemi ruota devono avere e le procedure per la verifica della loro idoneità ai fini dell'omologazione sono elencati nell'Allegato C, secondo cui i sistemi ruote devono:
    1.1 essere conformi alle norme cogenti per l'omologazione del veicolo (Direttive e regolamenti CE ed UN/ECE) e per la circolazione stradale (Codice della Strada);
    1.2 soddisfare l'equivalenza in termini di diametro nominale esterno (pneumatico) con le misure degli pneumatici previsti dal costruttore del veicolo in fase di omologazione del tipo. Sono ammesse misure degli pneumatici che comportino una variazione del ±2% della circonferenza di rotolamento rispetto alle circonferenze di rotolamento delle misure degli pneumatici intermedie previste in origine (in sede di omologazione) per un determinato tipo di veicolo, a condizione che il relativo diametro nominale esterno non superi, di oltre l'1%, il massimo diametro nominale esterno previsto in omologazione dal costruttore del veicolo;
    1.3 avere una larghezza degli pneumatici non superiore del 10% rispetto alla massima larghezza degli pneumatici previsti in origine;
    1.4 soddisfare, in particolare, l'allegato 10 del Regolamento n. 124 UN/ECE;
    1.5 rispettare quanto previsto dagli standard tecnici vigenti (CUNA o ETRTO) in termini di accoppiamento ruota-pneumatico.”
    Per quanto riguarda la marcatura ruota, si applicano le disposizioni del paragrafo 5 del Regolamento n.124 UN/ECE, secondo cui La ruota deve recare, in una posizione scelta dal fabbricante, ma visibile dopo che il pneumatico è stato montato sulla ruota, le seguenti marcature permanenti e leggibili: il nome o la denominazione commerciale del fabbricante; la designazione del profilo del cerchio o della ruota; l'offset della ruota; la data di costruzione (almeno mese e anno); il numero di identificazione del cerchio o della ruota.

     
  2. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    bhe si, quindi non si deve più richiedere il nulla osta dalla casa madre ma si può andare direttamente in motorizzazione a farti aggiornare il libretto...

    quello che mi chiedo io, però, è in base a cosa decidono se passare aggiornarlo o meno, come fanno a sapere se tale ruota ci sta senza problemi sulla tua auto?

    il nulla osta della casa madre serviva proprio a questo, certificava che quella tal misura è compatibile con le caratteristiche della tua auto...adesso chi fa tale controllo?
     
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    1) La ruota, come ti avevo spiegato, deve mantenere il diametro di rotolamento originale. Ad esempio, prendendo i nostri cerchi davanti: ruota 17 + gomma spalla 45, 18/40, 19/35.

    Con cerchio 20 sara' quindi 20/30.

    2) La larghezza della gomma non puo' superare il 10% della gomma prevista dalla casa, quindi se davanti col 19 ho 225, non potro' andar oltre il 10% di 225.

    3) La misura di ET non e' vincolante, basta che cerchio e gomma restino entro il parafango.

    4) Una volta montati i cerchi, si fanno i documenti e ci si presenta con la macchina in motorizzazione dove fanno le verifiche e se tutto va a buon fine trascrivono la misura a libretto.

    Quindi se non ti passano sei costretto a levare cerchi e gomme che hai comprato e venderli.

    Per questo aspetto che lo facciano altri, non voglio perder tempo, soldi e prendermi dei rischi.

    Probabile ci sian delle organizzazioni che posson seguire le pratiche per evitare problemi.
     
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    IMHO potranno svilupparsi due scenari

    1) non se ne farà nulla all'atto pratico

    2) nasceranno agenzie che ti faranno omologare qualsiasi cosa, pur di spillarti qualche centone

    insomma il solito accrocchio italiano tipo la revisione dei veicoli demandata a privati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Gennaio 2014
  5. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.350
    22.547
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.384
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Una volta lo faceva la Yokohama, ricordo.

    Vedo che adesso hanno invece un servizio "di consulenza" pare gratuito.

    http://www.yokohama.it/ABC-del-pneumatico/Omologazioni
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Considera pero' che se a tot prezzo passi la modifica, la fai, ma se sei ancora nel dubbio non sia accettata, diventa un rischio.
     
  7. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    ricordo......ma in quanti lo sanno? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    e non deve essere così husky......devi passare la modifica SOLO se tecnicamente possibile, e non perchè hai dato qualche centone ad un'agenzia che ne passa una metà all'ingenere di turno per farti omologare ciò che è giusto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    cosa pensi che accada in germania?
     

Condividi questa Pagina