Il mio circuito dell'olio e lindo come mamma bmw l'ha fatto,perchè uso sempre dei prodotti prima del cambio olio per far pulire il circuito,e cambio semre il filtro olio.
i motori non si lavano dai tempi in cui si andava in giro sui mammuth!!!!! risparmiati la fatica è assolutamente inutile!!
Non credo perchè ho avuto i miei riscontri,forse sarà una coincidenda,ma quando ho cambiato guarnizioni varie per perdite d'olio tutto quello che è stato smontato è uscito bello pulito compreso coppa e pompa olio.
un motore rodato e con l'olio cambiato regolarmente non Fa i residui.. : D è per questo che lo trovi bello pulito..
quoto, eccezzionale lo 0w-40 mobil1 e si trova su ebay a neanche 8 euro /litro! Poi se si fà un utilizzo molto impegnativo (vedi anche pista) anche il 5w-50 mobil1 è un ottimo olio!
mi fa piacere tu sia così riflessivo ma ciò non toglie che mettere un olio sintetico al 100% (cosa peraltro impossibile visti i costi di un VERO sintetico100%) serve solo ad aumentare il numero di creduloni che comprano il 100% sintetico, che in realtà è un normalissimo olio a base minerale misto, e afarglielo mettere nei loro motori PEGGIORANDO SOLO LA SITUAZIONE. l'olio minerale è MIGLIORE per le nostre auto , quell'altro funziona a temperature e regimi di rotazione molto più elevati, cosa che le e36 NON FANNO. io ve l'ho spiegata... poi..
di andare dal meccanico normale e metterci un 10 w 40 di motul qualsiasi che hanno loro. tra l'altro la gradazione è lunico criterio che può differenziare un olio da un altro, perchè gli olii moderni vanno tutti da ''api sg'' a salire praticamente.. non trovi quasi mai specifiche più basse..
Secondo me in un 1.8 8 valvole un sintetico è veramente sprecato: pensiamo solo che quello è un motore presentato nella configurazione E36 nel 1990 (o forse anche prima se presente anche su E30... ora non ricordo)... quindi progettato con giochi e tolleranze tra tutti i singoli elementi a lubrificazione forzata per circolare e durare in funzione degli olii presenti allora sul mercato... Domanda: nella grande distribuzione a fine anni '80- inizi anni '90 quanti di voi ricordano la presenza di olii 0w/40; 5w/50, ecc... Gli olii normalmente in commercio allora erano 10w/40; 15w/40 e addirittura si trovava ancora facilmente il 20w/50... Faceva capolino a inizi '90 il 5w/40... BMW ha creato un motore robusto ed affidabile, da lubrificare con gli olii di qualità del periodo... nel nostro caso un'ottimo semi-sintetico 10w/40... Gli olii high-tech ovviamente non danneggiano il motore, ma sono un pò "sprecati", e facilmente aumentano il consumo d'olio x' più liquidi a freddo... Sono stati creati successivamente x soddisfare motori nati successivamente e con tolleranze meccaniche molto più risicate dei nostri vecchi "macinini"...:wink: Se nel 1.8 8valvole uno vuole mettere uno 0w/40 padrone di farlo, ma a me sembra superfluo...
Sarà, ma io faccio il "credulone" e, tutto contento, metto il mio bel 5w40 bardhal technos sulla mia e46. Il minerale, Agip 15w40, lo metto nel trattore: quello sì che lavora a regimi tali per cui il sintetico sarebbe sprecato! Tra l'altro le case raccomandano ormai gradazioni basse (0w30, 0w40) e di minerali con quella viscosità ce ne son pochi.
5w40 è perfetto, la gradazione è un discorso a parte. io non ho detto di usare un olio minerale e basta, dico che un olio per auto normale va benissimo in luogo di quelli ''supersintetici'' che in realtà servnono a poco :wink:
Racer ma tra quelli ivi citati, sapresti indicarmi sulla base dell'esperienza tua personale (e di frateto) un buon olio per il 3000 da usare esclusivamente in pista? Più che la gradazione, mi serve una marca e un nome :wink: (Se ci aggiungi la gradazione mi sta pure bene. Io per ora sono andato di 5w40)
Mai avuto problemi con il 10w40, l'unica volta che ho messo lo 0w40 ho dovuto pulire il corpo farfallato e mi si è rotta la valvola di recupero vapori olio. (dopo 175000km il mio albero a camme sembra nuovo comunque)
......non e' mai sprecato un sintetico, che lo si voglia mettere su una fiat 600 come su qualsiasi auto, non si possono fare paragoni sulla tecnologia di 20 anni fa in materia di fluidi, certo che le E36 erano nate con il 10-40 semisintetico anche perche quella volta parlare di sintetici era prematuro, tuttavia da quella volta a oggi parlando di sintetici siamo arrivati alla generazione dei "PAO V, ovvero totalmente sintetici, rispetto a quealche anno fa dove non lo erano del tutto, in quanto una certa percentuale di minerale benche raffinata era comunque presente, insieme naturalmente al pacchetto di additivi dove veniva spacciato per full sint , pertanto si trovano in commercio dei 5-40 che sintetici al 100% non sono, di sintetici al 100% per essere sicuri basta andare sul Mobil1 0-40 (che uso) o 5-50 oppure sul Ford (motrcraft) formula S/SD 5-40 (comprano l'olio dalla Mobil) che si trova per meno euros , che poi sulle E36 e' meglio usare un semisint e' una bufala, la qualita del sintetico e' insuperabile ,stabile alle alte temperature, dura di piu, ma sopratutto oltre a scorrere bene sopratutto con avviamenti a freddo che sappiamo bene per le distribuzioni idrauliche quanto sia importante non lascia depositi