Salve,devo fare un cambio olio,mi dite che tipo e quanti litri di preciso ci vogliono?inoltre vorrei farlo io,va bene farlo con quella pompetta che aspira olio dall'astina di controllo?la mia biemme e' una e 36 1800I. grazie
allora prima cosa non usare nessun aspiratore... scarica l'olio dal tappo sotto la coppa dell'olio così scarichi anche le impurità, poi ricorda che ogni 2 cambi d'olio va cambiato anche il filtro dell'olio, all'incirca senza sotituire il filtro ce ne dovrebbero andare 4l ma poi devi cmq sempre controllare dall'asta io mi son trovato benissimo con il Shell Helix 10/40 poi dipende quanti km ha la tua bimba... c'è da considerare il fatto che andiamo verso la stagione fredda per cui puoi optare per oli meno viscosi, mentre nel periodo estivo che fa + caldo meglio un olio leggermente più denso e cmq complimenti per l'orario in cui hai scritto!!!!
Io da sempre uso olii 100% sintetici 5W40 da supermercato (tamoil, elf, total) quello che trovo in offerta a 19,90 per 4L. La mia bimba va che è una bellezza.... Saluti Paolo
Quoto e aggiungo: Servono 4 lt x la tua bimba 318i e36, io ho la stessa del Maggio 1992, un 5w40 sintetico è l'ideale per questo motore, soprattutto per preservare le punterie idrauliche. Fai cosi' e vedrai che non sbagli, te lo dice uno che ci è arrivato a 421.000 km e va ancora come una spada. Saluti!:wink::wink:
purtroppo dovete rendervi conto che il kilometraggio fa la sua parte, oltre un tot di usura è meglio un olio + viscoso x preservare il motore
Buonasera perdonami ma non sono d'accordo, devi tener presente che ogni tip di motore è progettato per funzionare con un certo tipo di olio, oltretutto ci sono in gioco le ''luci'' dei condotti di lubrificazione albero a camme e punterie, un olio con ottima capacita' di lubrificazione e resistenza all'uso è importantissimo per preservare questi ''dettagli costosi'', te lo dico perchè ho visto varie auto dello stesso tipo con alberi a camme mangiati a soli 100.000 km solo perchè trascurate (mancati rabbocchi e olio di scarsa qualità) altri che hanno proseguito imperterriti a usare il classico olio minerale 10w40 avendo gli stessi risultati negativi, fidati, te lo dice uno che di quest'auto conosce vita-morte e miracoli. Saluti!!
se volete spendere un pelino di più,metteteci mobil 0w-40 100% sintetico e la macchina andrà sempre perfettamente!
l'olio 100% sintentico non esiste tra noi ''comuni mortali'', questo perchè un olio 100% sintentico costa un botto di soldi davvero (non certo 15 e, nemmeno 20, euro al litro) e poi un'olio così funziona bene solo a determinati regimi di rotazione / temperatura... chi te l'ha consigliato?
Per la casa sarebbe previsto un normalissimo e banalissimo 10w40 a base sintetica, ma se si vuole andare sul sicuro vai tranquillamente su un 5w40 sint di qualsiasi marca. Saluti!
Ciao Davide-Z Ti premetto che stai parlando con qualcuno che prima di fare un passo ci pensa dieci volte, e ti posso assicurare in questo caso ti sbagli alla grande, basterebbe andare a guardare le caratteristiche di un olio a base minerale con quelle a base sintetica per rendersi conto di cio'. Saluti!!
Quello è straottimo, ma io lo uso sull'M Francè sui motori più stradali è sprecato (anche se male nn fa!).....Vai di mobil1 0w-40....:wink:
Si hai ragione Mauro,e solo che su ebay ci sono dei prezzi davvero non male che allettano un bel pò.Ma la paura e che sia olio falso!
Io ho sempre messo quello e la macchina filava da Dio....Calcola che lo 0w-40 anche in base alle nostre temperature climatiche ed al regime di rotazione del 320 sarebbe più indicato....Io lo recupero ad un'ottimo prezzo.....mal che vada se proprio lo becchi troppo costoso fammi un fischio...(ovviamente nn lo prender dai distributori altrimenti te lo fanno pagar come oro liquido)
QUindi se trovo il bardahl a buon prezzo lo devo prendere 0w-40?o vado tranquillo di 5w-40,io ho sempre usato un comunissino 10w 40,magari se mi illunini con le differenze ci capisco qualcosa di più.
Su motori con elevate percorrenze io eviterei di impiegare olii sintetici di ultima generazione se fino a quel momento sono stati utilizzati semi sintetici: il maggior potere di lavaggio potrebbe staccare morchie e lacche, con conseguenze poco gradevoli. Il filtro, poi, lo cambierei ad ogni sostituzione, per non far passare olio nuovo nel filtro vecchio e zozzo