olio sintetico Red LIne Oil | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

olio sintetico Red LIne Oil

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da giovanni32, 25 Dicembre 2006.

  1. d-a-n-i-e-l-e

    d-a-n-i-e-l-e Aspirante Pilota

    45
    1
    3 Febbraio 2013
    Reputazione:
    147
    bmw 320i e90
    Olio

    Guarda io ti dico che con olio di marca strana diciamo ha riempiti il motore di morchie . Olio castrol detto da amicizie fonti meccaniche sporca di brutto il motore , avevo notato anche sulla mia , ora e' lucido dentro !! Li ho provati tutti e anche schell che USA fabbrica Ferrari , dopo 4 mila km e' duro il motore lento. Li qui moly informati e' testato e dichiarato famoso in Germania .... olio di primissima qualità!! Se hai amicizie in BMW te lo diranno . Per LA GRADAZIONE FAMMI SAPERE CILINDRATA CAVALLI ANNO ECC.... CHE TI DIRÒ QUELLA MIGLIORE O ALTERNATIVE . CIAO
     
  2. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ciao, ah non sapevo che pure Shell non andasse bene, però per ora devo cambiare solo gli oli del cambio manuale, del differenziale e del servosterzo e i Redline mi sembra che vadano bene, perché ne parlano bene qui sul forum.

    Per il motore l'olio dovrò cambiarlo il prossimo anno: è una 323 ci del 1999, 2500 cc, benzina, 6 cilindri.

    Ora ho dentro il motore il Castrol Edge 0w/30 e devo dire che di morchie e sporco non ne vedo, ma poi scusa, l'olio con i chilometri deve sporcarsi un pò, per tirare via la sporcizia dal motore, se no può essere che non sia buono, no? Dicono così...
     
  3. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Gli oli RedLine dentro il cambio e differenziale possono fare tranquillamente 2 anni ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Tecnicamente anche molto di più, visto che c'è gente con la macchina di 10 anni con ancora l'olio di serie, comunque credo che almeno ogni 2 anni sia meglio cambiarlo.

    Sia su BMW che su Subaru non ho notato morchie di sorta nel motore e nel tappo (BMW diesel e Subaru benzina).

    In entrambe le auto ho cambiato olio al cambio e differenziale (con prodotti diversi nel cambio e lo stesso nel differenziale) e in entrambi i casi la manovrabilità del cambio è migliorata molto, e ancora adesso a distanza di tempo e km ha mantenuto l'ottima manovrabilità.
     
  4. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ah bene, allora già mi dà molta fiducia il fatto che non ci siano residui o morchie in giro, li ordino su Raceporter, certo che però costano 24 € al litro ivato! davvero tanto, meno male che ne occorre solo circa 1 litro o forse qualcosa in più, però ne ordino 2 litri per cambio, 2 per differenziale e 2 per servosterzo, per rabbocchi vari e perché di sicuro un pò si perde nei travasi.

    Ma tu sai di preciso le dosi per ciascun posto?

    Comunque che la durata sia solo di 2 anni mi sembra poco, poi dipende anche dai chilometri che uno fa, io ne faccio circa 10.000 all'anno, forse meno, per cui penso che duri molto di più, almeno 60.000 km un olio nei cambi deve durare, certo nel motore è diverso, ma nei cambi e differenziali dove non c'è combustione, non si rovinano mica tanto, penso io.
     
  5. d-a-n-i-e-l-e

    d-a-n-i-e-l-e Aspirante Pilota

    45
    1
    3 Febbraio 2013
    Reputazione:
    147
    bmw 320i e90
    Olio x BMW

    Guarda io faccio anche tagliandi su una punto da 5 anni . Ora ha 305 mila km ... e' un orologio !! Per il castrol lascia una patina che sembra ruggine , tanto per iniziare !! Meglio olio BMW originale ... con il red line ' secondo me ' si va sul sicuro ce l ho nel differenziale . Tutti dicono che non vanno cambiati , io nel cambio tolto a 105 mila km sembrava terra fine fine e acquosa marrone . Adesso non lo sento nemmeno quando cambio marcia e idem servosterzo !! Per LA GRADAZIONE DANNO 0W30 PRINCIPALMENTE , SENNÒ 5W30 per la tua .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Luglio 2015
  6. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ah ok, bene, li ordino i Redline, così li cambio, sono li da anni questi oli nel cambio, differenziale e servosterzo, chissà come saranno!

    I miei hanno una grandepunto del 2006, 1300 multijet, che gratta tantissimo il cambio specialmente in retromarcia, inguidabile!

    chissà se basta un bell'olio per cambio Redline a farla tornare guidabile e senza grattare, se no vorrà dire che ci sono problemi nel cambio? si potrà risolvere?

    Mi hanno consigliato il MTL 75w80 per la grandepunto, potrei provare.
     
  7. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Ren prendili su motorsportoel.de risparmi parecchio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ho visto ora sul sito tedesco motorsportoel.de, ma non si risparmia per nulla, 1 litro costa € 27,99!!

    4 € in più, mentre da raceporter solo € 24,00!
     
  9. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Hai ragione, devono aver alzato i prezzi, quando ho comprato io costava uguale a raceporter l'olio del cambio/differenziale, ma 2 euro in meno l'olio motore.

    Ora invece l'olio motore costa solo 1 euro in meno, mentre gli altri oli 3 euro in più!
     
  10. d-a-n-i-e-l-e

    d-a-n-i-e-l-e Aspirante Pilota

    45
    1
    3 Febbraio 2013
    Reputazione:
    147
    bmw 320i e90
    Olio

    Mtl sicuramente migliora tanto . Un consiglio schiaccia frizione 2 sec poi metti la retro . L ho avuta anche io la punto sport ing , quindi ho presente il cambio ciao
     
  11. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Va registrata la corsa del pedale frizione.

    E' semplicissimo da fare, e anche abbastanza comodo da sotto.

    Lato guida, davanti al cambio dovrebbe esserci una sorta di dado eccentrico in plastica. Ruotandolo di mezzo giro o un giro dovresti risolvere.

    E' un'operazione che si fa da sopra se non hai le braccia troppo grosse, altrimenti da sotto.

    In qualche raro caso è necessario che qualcuno prema la frizione per allentare la tensione sul meccanismo di regolazione. Non serve nessuna chiave, e dovrebbe essere piuttosto morbido da girare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Mio padre regola sul fiorino 1.3 mjet il pedale ogni volta che le marce iniziano a grattare. 170k km e frizione ancora originale, anche se ormai penso sia alla frutta :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Luglio 2015
  12. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ah capito, ma per esempio sulle Bmw non si può fare, giusto? perché la frizione è idraulica mi pare, invece sulle Grandepunto allora è ancora modello vecchio, vediamo un pò, provo a metterla su un ponte per vedere li sotto, ma se si fa da sopra da dove intendi, dalla leva del cambio levando la cuffia?

    E poi si gira in senso orario o antiorario?

    Ma non pensi che possano esserci dei problemi al sincronizzatore?

    Qualcuno mi ha prospettato questa ipotesi.
     
  13. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Sul 1.3 mjet il comando frizione è meccanico

    Il senso di rotazione non lo ricordo, ma tu provi prima da un lato, se vedi che invece di migliorare peggiora, fai dall'altra parte.

    Problemi al sincronizzatore difficile, sono cambi estremamente rodati e non soffrono di debolezza strutturale.

    Semplicemente, anche premendo fino in fondo il pedale, la frizione non riesce a staccare completamente, quindi il sincronizzatore lavora male e come risultato la marcia gratta.

    Ma è tutta colpa del pedale, che con la corsa attuale non riesce a staccare la frizione a dovere.
     
  14. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Bene, allora non resta che provare alzando l'auto su un ponte, grazie dell'informazione.

    Invece per la mia Bmw, avevo un fastidioso problema al minimo che non teneva bene e traballava molto in basso e altalenando, allora un meccanico mi ha ruotato il potenziometro della valvola a farfalla di un pò di gradi, cosicché ora tiene bene, però ogni tanto, specialmente da calda, il minimo sta sopra i 1000 giri, oppure quando accendo il climatizzatore idem.

    C'è modo per tenerlo un pò più basso?

    E poi non solo ma ho dovuto mettere un debimetro un pò scoppiato, anzi non andava più, sobbalzava il motore e non andava più con questo, però ho interposto il famoso

    kit di Christian72 e ora va meglio, anzi è forte come quasi uno nuovo, fin troppo, infatti con quelli nuovi mi dà errore P0505, ora con questo non dà più errori e non va in protezione EML come prima.

    E' stata una bella scoperta perché così ho risolto il problema del minimo, ora però dovrei fare il contrario, smagrire di più il segnale e per farlo metterò il kit Dual MAF quello per il kit HHO, che diminuisce il segnale del massa aria per far entrare meno benzina.

    Si vede che spostando il potenziometro si sono spostati anche dei parametri di carburazione e ora non va più bene il misuratore originale nuovo, perché ha segnale troppo forte, quindi dici che con quel kit si potrà smorzare il segnale di molto?

    Pensa che ora le correzioni short/corte sono di circa +15%/+18% al minimo e di -10%/-15% in piena accelerazione e così non dà errori.

    Prima col debimetro nuovo andava in protezione e le correzioni erano molto basse, circa +3%/4% al minimo e -5%/-8% in accelerazione, perché il misuratore essendo già potente, non c'è bisogno di smagrire troppo per la centralina.

    Sono contento ora, visto che sono anni che tribolo!! e sono convinto che sia avvenuto quasi un miracolo, capitando e scoprendo tutto per puro caso, perché almeno ho scoperto come non fare più andare in EML il motore, con tutti i problemi che ne derivano, cioè di dover spegnere il motore per forza e poi riaccendere, cosa molto molto seccante, specialmente negli incroci e rotonde!!

    Ora devo solo provare a mettere il misuratore nuovo con il kit per diminuire il segnale (comprato sul sito energiaxtutti) e spero che lo possa diminuire di molto, fino ad arrivare a correzione corta di circa anche +18%/20%, così ho notato che il motore gira liscio e fluido e accelera pure bene.

    Però, al di là di questa regolazione, se già così non si accende più nessuna spia gialla o tantomeno va in EML, vorrà dire che è tutto nei parametri?

    E ripeto che mi ritengo già contento ora, per via del minimo giusto, che prima invece mi faceva dannare.

    Devo solo più capire come abbassare il minimo, che non arrivi più oltre i 1000 giri, forse appunto abbassando il segnale del misuratore massa aria con il kit, si riuscirà?

    Scusa se mi sono dilungato tanto, ma non riuscivo a spiegare in poche parole tutto ciò.
     
  15. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ciao,

    ho provato a vedere se riuscivo a regolare la corsa del pedale frizione, però non ho trovato il dado di regolazione, c'è solo un pistoncino fisso con dentro il perno che va avanti e indietro appena schiacci il pedale frizione, sarà quello da girare?

    Eppure li non ho visto nessuna vite da regolare.

    Sono anche arrivati gli oli Redline, appena il meccanico potrà li cambierò.
     
  16. Steve///

    Steve///

    17.626
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Recupero sto 3d, rinfrescando l'olio cambio stavolta provato il red line, e merita come prodotto, cambio vellutato e preciso anche a freddo.
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.195
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    è una ottima marca, un pò di nicchia ma molto valida tra gli appassionati
     

Condividi questa Pagina